1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade 216xt
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
Ciao Ragazzi qualcuno sa darmi qualche dritta riguardo l'uso del ccd meade 216xt?
qualcuno la usa o la usava?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio Xchris ce l'ha o l'ha avuta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
come faccio a contattare xchris?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Periodicamente c'è qualcuno che chiede info su questa camera e tutte le volte salta fuori questa foto:
http://home.comcast.net/~astrophoto/Equipment/201xt.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo precisare però c he quella è la 201...
;)

E che Christian lo trovi sul forum come Xchris.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Rispondo direttamente qua per non lasciare l'argomento a metà.

L'ho avuta molti anni fa e poi l'ho sostituita per la disperazione.
(so che non e' quello che vuoi sentire...)

La 216xt e' una camera con un chip piccolissimo 324x240 pixel (da 9 micron).
Aveva un elettronica con raffreddamento termostatato e supportava l'autoguida standalone. (senza PC.. ma era un incubo)

Tanto per darti una idea delle dimensioni.. ti mostro la mia migliore pose dei tempi. (parliamo di molti anni fa..)
Allegato:
Commento file: Pose non guidate con C8(f6.3)+GPDX
ok.jpg
ok.jpg [ 12.36 KiB | Osservato 1799 volte ]


Ma quello che era il vero punto dolente della camera era l'interfaccia seriale!!
Cosa significa?
Per avere un intero frame si doveva aspettare quasi 1 minuto!!!!!!! INCUBO
Si poteva lavorare anche in binning per centrare un oggetto ma credimi che centrare gli oggetti in quel chip minuscolo era veramente difficile. (ai tempi non avevo neanche il goto).

Quindi.. metti il chip minuscolo e i tempi di download elevati e comprendi perche' e' stata una camera fondamentalmente odiata da tutti.
Non e' certo una camera da usare in quattro e quattro otto!!! Quando ho visto in funzione una starlight parallela mi e' sembrato un sogno. (si poteva finalmente fare il fuoco in real-time..)

Ad ogni modo.. ti do qualche dritta per cavarci fuori qualcosa da quella camera.

1 - usa un'ottica con focale di ripresa corta e una buona luminosità (almeno f/6) - io non andrei oltre i 600mm di un 80ed
2 - non usare il programma in dotazione.Fa pena. Puoi usare Maxim (a pagamento)
3 - cerca di parafocalizzare un oculare con l'anello in dotazione.
4 - armati di pazienza

Ti allego qualche altra immagine ma tieni conto che non sono certo le prime, anche se ai tempi potevo "praticare" poche volte l'anno.
Allegato:
m57.jpg
m57.jpg [ 28.04 KiB | Osservato 1798 volte ]

Allegato:
m104.jpg
m104.jpg [ 12.89 KiB | Osservato 1798 volte ]

Allegato:
m81.jpg
m81.jpg [ 8.59 KiB | Osservato 1798 volte ]

Allegato:
m27 3da1min.jpg
m27 3da1min.jpg [ 30.74 KiB | Osservato 1798 volte ]


Allegati:
m63.jpg
m63.jpg [ 23.31 KiB | Osservato 1798 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
ok grazie mille...io la uso come autoguida....possibilmente stand alone
puo' funzionare vero?
sono sicuro che vi stupiro' tutti col 216 xt :lol:
dove posso trovare il download(anche demo)di maxim dl sul web?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Io invece la uso come autoguida standalone da tempo e con enorme soddisfazione.

Tutte le lamentele relative alla presenza di un solo pulsante sono del tutto infondate. Le funzioni assegnate al pulsante in ogni stato della camera seguono una logica che ne rende l'uso semplice ed immediato.

L'uso di un flip mirror è però OBBLIGATORIO. Senza flip mirror ricordo che il tempo che impiegavo per centrare e mettere a fuoco superava il tempo di esposizione...
Consiglio un flip mirror con posizione specchio regolabile abbinato ad un oculare con reticolo illuminato.
Una regolazione fine della messa a fuoco e con anello di blocco è un ulteriore requisito per non perdere tempo nell'uso dell'autoguida.
In questo modo con un oculare con reticolo fisso illuminato e di focale lunga (~25mm) centro al primo colpo la stella guida sul sensore trovando sempre riportata dall'autoguida la posizione 55 (quella ottimale). Il flip mirror consente inoltre di effettuare il dark più agevolmente in caso di cambiamento del tempo di esposizione.

L'unica attenzione da prestare riguarda lo spegnimento da effettuare al termine del countdown di riscaldamento del sensore.

Col passaggio al KAF-8300 temo però che le dimensioni dei pixel dell'autoguida possano creare qualche problema per il mio setup...

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Segue il link ad uno schema ben fatto che descrive in dettaglio il funzionamento ed il controllo ben congeniato della camera:
http://www.twesley.com/~astro/pictor.gif

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 216xt
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Armando,
non mi trovi molto d'accordo.

Trovo assurdo il sistema di gestione della camera stand alone.
Un solo pulsante con la possibilità di variare la durata della pressione del tasto per fare una scelta....
Sono riuscito a guidare con la 216xt ma non e' certo semplice e veloce come tutte le altre autoguide.
(e soprattutto se non la usi spesso... ti dimentichi come usarla e ti serve lo schema che hai allegato)

Anche io quando ho provato un po' la guida ho utilizzato quello schema... altrimenti ti perdi..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010