1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
vorrei, per quanto possibile, velocizzare la climatizzazione dello specchio da 12".

Pensavo di dotare il dobson di 2 o 3 ventole supplementari in prossimità dello specchio (vicino alla ventola originale), da azionare per circa 30 min a inizio osservazioni per velocizzare il transitorio di acclimatazione dello specchio.
Ora la domanda è:
meglio aspirare dall'interno del tubo l'aria (che entrerebbe quindi in gran parte da "sopra") ed espellerla fuori da esso o viceversa dirigere il flusso direttamente sulla parte di dietro dello specchio?

Una volta acclimatato lo specchio pensavo di mantenere in funzione solo la ventolina originale, anche in questo caso però meglio aspirare dal tubo o soffiare direttamente sulla parte dietro dello specchio?

Io un'idea già ce l'ho, ma per non influenzarvi, per adesso la tengo per me...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la teoria più in voga dice una ventolina in aspirazione sulla culatta del telescopio (che deve essere tappata) e una corona circolare a qualche centimetro dallo specchio per dirigere il flusso d'aria... rimuove lo strato limite e lentamente raffredda lo specchio, inoltre può essere usata durante tutta l'osservazione :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ventole sulla culatta devono lavorare in aspirazione e come suggerisce Andrea, per migliorare lìasportazione dello strato limite sullo specchio, andrebbe aggiunto una sorta di diaframma (che non copra lo specchio, però) subito sopra lo specchio in modo da "convogliare" l'aria aspirata.
In questo modo funzionerebbe (in teoria, io non l'homai provato) mantenendo accese le ventole durante tutta la nottata.
Altro sistema di asportazione continua dello strato limite è quello con le ventole laterali, disposte a 90° rispetto allo specchio e su un lato del mirror box.

Se invece vuoi semplicemente velocizzare l'acclimatamento prima di iniziare ad osservare puoi anche fare come me (e a quanto pare anche Davide usa lo stesso metodo) e piazzare una bella ventolona sopra il mirrorbox, invece che nella culatta, che soffia aria sullo specchio a tutta birra. L'importante è che la ventola sia grande, la cosa migliore sarebbe che fosse almeno grande quanto lo specchio, altrimenti rischi di raffreddare di più il centro dello specchio rispetto al resto introducendo astigmatismo.
Allegato:
Commento file: Ventola acclimatamento
ventola.jpg
ventola.jpg [ 253.4 KiB | Osservato 1405 volte ]


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per togliere l'ormai "famoso strato limite", come già detto, è di moda aspirare e non soffiare. Tuttavia penso che per questo vada meglio una sola ventola, in quanto l'idea di base è creare un flusso laminare non turbolento, altrimenti non si ha il vantaggio di eliminare le celle convettive sulla superficie alluminata.
Con le (poche) prove che sono riuscito a fare fino ad ora, secondo me:
- in raffreddamento, più aria arriva e meglio è, cercando di fare in modo che sia omogeneamente distribuita sullo specchio (per evitare deformazioni. Mi chiedo se raffreddando solo uno dei due lati questo possa generare aberrazioni, ma penso di si);
- in osservazione, flusso costante non turbolento di aria in aspirazione dalla parte posteriore, o ventole laterali con fori di uscita.

Io sto sperimentando il flusso laminare in aspirazione (mai provato quelle laterali), ma non ho ancora raggiunto i risultati sperati. D'altronde le sere disponibili per poter provare sono merce rara, grazie al meteo inclemente...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho invertito il verso della ventola, ora è in aspirazione, e ho sigillato il fondo del telescopio con una busta di plastica. Ho previsto tre ore di raffreddamento prima di osservare. Sono proprio curioso di vedere se funziona! Vi tengo aggiornati.

PS il metodo della busta ha già dato buoni risultati anche con la ventola che soffia sul primario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Io ho l' idea che si rffreddi prima soffiando sul primario, io x il mio futuro dobson 12" sto acquistando 2 ventole da 20cm da mettere una sull altra con una distanza tra loro di 20 o 30 cm circa, in quanto l' rp astro non è tutto aperto ma ha una 50ina (credo) di cm con il primario intubato, quindi queste 2 ventole soffieranno sul primario dall alto verso il basso appunto e cosi dovrebbe essere un acclimatamento piu veloce, correggetemi se sbaglio ad immaginare la situazione in questi termini.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è solo una questione di raffreddamento puro e semplice... se tu metti una ventola di fronte allo specchio è ovvio che non puoi osservare, sia per l'ostruzione che ne deriva che per la turbolenza dell'aria che crei, quindi dovresti attendere il tempo sufficiente per avere lo specchio in temperatura (cosa che in inverno non è detto che avvenga perchè la temperatura esterna cala mano a mano che avanza la notte) per poi togliere tutto ed osservare
Con una ventola in aspirazione da dietro invece hai si un minore raffreddamento (ci vuole più tempo) però anche nessuna ostruzione e nessuna turbolenza e puoi quindi osservare fin da subio, inoltre vai ad eliminare la zona di scambio tra aria e superficie dello specchio migliorando così l'immagine... in più la puoi lasciare accesa anche per tutta la notte rincorrendo il calo di temperatura ed è ottima per gli oculari appannati :wink:
In sostanza la soluzione della ventola frontale va bene se puoi lasciare lo specchio a raffreddare per tutto il tempo necessario, ma se hai i minuti contati non è adatta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
capisco, peccato che l' rp è sprovvisto della ventola dietro il primario...
In ogni caso si io intendevo calare le 2 ventole sul primario prima di osservare e non mentre osservo, ovviamente del resto come fa Davidem27.
grazie
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
In primis grazie a tutti delle vostre idee e interventi.
Direi che mi sto convincendo di mettere 3 ventole a 120 gradi in soffio diretto sulla parte posteriore dello specchio per l'acclimatazione rapida iniziale, poi iniziata l'osservazione metto in servizio la ventola centrale che invece farò in modo che lavori in aspirazione e spengo le altre, che ne dite?
Dimenticavo di dirvi che il mio non è un dob truss, ma un bel classico tubone...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettere delle ventole sulla culatta che soffiano secondo me non è una buona cosa perché rischi di tirare dentro al mirrorbox un sacco di schifezze (polvere in primis), pescandole direttamente dal suolo.
Se le metti tutte sulla culatta è meglio che lavorino tutte in aspirazione.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010