1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 18:27
Messaggi: 8
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
innanzitutto mi presento sono Maria, sono nuova in questo forum...ho molti dubbi sul mondo dell'astronomia
in quanto è una passione innata ma solo da un anno coltivata.
Innanzitutto, per orientarmi su dove puntare il telescopio ho scaricato un programmino chiamato stellarium ma sinceramente non riesco a capire ._. potreste darmi chiarimenti ?
e poi importante...vorrei comprare un nuovo teloscopio (quello che ho chiesto a 8 anni è per principianti), che mi consigliate ? Quanto costa il filtro solare ?

_________________
Now, the day has come
we are forsaken this time.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
anche se sono un neofita su stellarium posso darti 2 dritte:

1) su XP gira bene, su vista mi dava una sorta di bagliori luminosi che andavano e venivano in piu'ì andavano a rilento.

2) devi vedere le coordinate del luogo dal quale osservi, latitudine longitudine e te le segni su un pezzo di carta.

3) apri stellariuma e sulla sinistra si apre un menu, li su INFo posizioen o cosa del genere metti quelle coordinate.
mettendo quelle coordinate inserisci il nomedella città o del punto dal quale osservi e sbarri sulla sinistra imposti come predefinito.

4)sulla sinistra, sotto a posizione, c'è la possibilità di cambiare orario e data....li inserisci il giorno in cui vuoi vedere come sarà il cielo e l'ora!

quello li è il cielo che dovrai vedere tu dal luogo (longitudine e latiduine) da te inserito, a quell'ora :)!

poi nel menu in basso invece se spunti su costellazioni etc. ti fa vedere le figure delle costellazioni dove sono etc!
Quello che non vedi è perchè non è il periodo esatto:

ES: se metti come data il 5 luglio quindi estate....
nella cartina del cielo non troverai la costellazione dei gemelli, che se non sbaglio si dovrebbe vedere in inverno!

per il resto dei consigli meglio chi è piu esperto di me!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
benvenuta :D

non "amo" troppo stellarium perchè mi ha sempre richiesto sul pc piu' risorse di quelle che avevo :D
pero' in tanti ne parlano benissimo, comunque c'è anche "carte du ciel" gratuito e ben fatto

riguardo il telescopio è difficile dare consigli generici, dicci un po' di te, da che cielo osservi, se ti puoi spostare in luoghi bui, se hai qualche preferenza (luna, pianeti, galassie, nebulose...), se vorrai solo osservare o fare foto....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 18:27
Messaggi: 8
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti...
beh per quanto riguarda Stellarium non so come ringraziare dato che non riuscivo neanche a trovare i comandi (omg sono una schiappa xD)
adesso sicuramente mi orienterò meglio....
in ogni caso per il telescopio devo dire che la mia passione si orienta verso le nebulose e le supernovae di ogni tipo...ma mi pare difficile vederle, come faccio ?

_________________
Now, the day has come
we are forsaken this time.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quello che vuoi vedere e anche da quanto puoi spendere!!!
Sicuramente anche con un newton da 150mm nebulose e galassie più brillanti insieme ad ammassi aperti e globulari sono alla portata...supernovae no! gli scopritori di supernovae visualisti sono come le mosche bianche,dovresti dotarti di una strumentazione tanto ingombrante quanto costosa.
Meglio iniziare per gradi ci sono molti newton 150 F5 a prezzi interessanti sbircia un pò in giro sui siti dei negozi di astronomia tipo questi http://www.skypoint.it/ http://www.otticasanmarco.it/telescopi.htm.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/chiedi_tec ... scopio.htm
auguri e benvenuta, cara Maria.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao "metallara" come va? comunque come telescopio quello sopra elencato da alerider (130mm 900f) è buono!!! oppure un 114/1000 come il mio!! non andrei su telescopi tipo c8... il 114 mi da grandi soddisfazioni...tranne il continuo scontro con la maledetta eq1... :D ...
un salutone e stammi bene
Nebu(lisa :D )

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele girardi ha scritto:
...supernovae no! gli scopritori di supernovae visualisti sono come le mosche bianche,dovresti dotarti di una strumentazione tanto ingombrante quanto costosa.


Ciao,
per capire di che si parla quando si nominano gli scopritori di supernovae, consiglio il libretto "I Grandi Astrofili" (a Roma l'ho trovato alla libreria della Stazione Termini), in particolare il capitolo "Robert Evans, che caccia supernovae con l'arco":
http://www.gabrielevanin.it/grandi_astrofili.htm

In pratica, le supernovae possono esplodere o all'interno della nostra Galassia, o in una altra galassia.

Se esplodesse nella nostra Galassia, non servirebbe un telescopio, si vedrebbe a occhio nudo. Ma l'ultima è stata ai tempi di Keplero.

Visto che ci sono innumerevoli galassie, ci sono molte possibilità di scoprire supernovae in altre galassie, ma servono soprattutto telescopi di diametro notevole, cieli bui, e la pazienza di passare al setaccio un bel numero di galassie ogni volta, per vedere se su una di esse compare un puntino luminoso.
Una volta c'erano astrofili che lo facevano, ora esistono sistemi computerizzati che stanno cancellando questo tipo di lavoro.

PS: non esistono "telescopi professionali" in vendita. Gli strumenti "professionali" li usano i "professionisti" che fanno gli astronomi per mestiere :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Una volta c'erano astrofili che lo facevano, ora esistono sistemi computerizzati che stanno cancellando questo tipo di lavoro.


Beh...io ne conosco ben due nella mia zona :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Una volta c'erano astrofili che lo facevano, ora esistono sistemi computerizzati che stanno cancellando questo tipo di lavoro.


Beh...io ne conosco ben due nella mia zona :wink:


Ancora non si sono estinti del tutto, per fortuna :)
Ma i survey automatici li stanno facendo diventare sempre più rari.

E' come per le comete, ancora qualcuna viene scoperta dagli amatori, ma la maggior parte da sistemi automatici.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010