1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Telegizmo 365
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse e' ancora presto per dare un giudizio definitivo su questo prodotto , che ricordo essere un telo protettivo per gli strumenti utilizzabile a detta del costruttore per lasciare la strumentazione all'intemperie per tutto l'anno.
Bah vedremo, comunque dopo ca 15 gg di nottate con temperature prossime allo zero , piogge incessanti di 12 ore o temporali improvvisi , posso dire che il suo compito lo svolge egregiamente mantenendo tutta la strumentazione asciutta ed evitando anche il surriscaldamento a causa dell'irraggiamento solare.

Il telo e fornito in varie misure per varie configurazioni , io ho scelto quello per montature equatoriali con newton fino a 10 pollici , dalle dimensioni di 42" per 54 "
il telo è di colore grigio e sembra molto resistente e fcilmente pulibile da ricordini lasiciati dai volatili , ne costruiscono anche di colore beige tutto l'esterno non presenta cuciture ma e' termo saldato , l'interno presenta due strati uno trasperente e uno simil mylar per la protezione termica , e' dotato di un laccio inserito nello stesso per chiuderne una parte a sacco e di un ulteriore laccio di regolazione per serrarlo sulla montatura.
in allegato foto,
Allegato:
telegizmo_365.JPG
telegizmo_365.JPG [ 139.42 KiB | Osservato 1678 volte ]


Saluti
Roberto Bacci

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Telegizmo 365
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del report, quando consumo il telo Geoptik ne prenderò uno anche io, mi sembrano fatti bene.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Telegizmo 365
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

il telo è di consistenza rigida o risulta morbida?
Ovvero, ben si adatta a coprire la strumentazione oppure
si ha quella sensazione di rigidità dell'involucro che a volte
può creare qualche problema nel momento della "vestitura"?
Prova per un momento ad immaginare di coprire un grande
tubo, alto 2,5mt
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Telegizmo 365
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Roberto,

il telo è di consistenza rigida o risulta morbida?
Ovvero, ben si adatta a coprire la strumentazione oppure
si ha quella sensazione di rigidità dell'involucro che a volte
può creare qualche problema nel momento della "vestitura"?
Prova per un momento ad immaginare di coprire un grande
tubo, alto 2,5mt
Cari saluti,

Danilo Pivato


Non è morbissimo cioe non ricade subito come uno straccetto sulla montatura direi che e' plasmabile ..
cmq 2.5m scaleo e sei a posto.
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010