Rispondo direttamente qua per non lasciare l'argomento a metà.
L'ho avuta molti anni fa e poi l'ho sostituita per la disperazione.
(so che non e' quello che vuoi sentire...)
La 216xt e' una camera con un chip piccolissimo 324x240 pixel (da 9 micron).
Aveva un elettronica con raffreddamento termostatato e supportava l'autoguida standalone. (senza PC.. ma era un incubo)
Tanto per darti una idea delle dimensioni.. ti mostro la mia migliore pose dei tempi. (parliamo di molti anni fa..)
Allegato:
Commento file: Pose non guidate con C8(f6.3)+GPDX
ok.jpg [ 12.36 KiB | Osservato 1803 volte ]
Ma quello che era il vero punto dolente della camera era l'interfaccia seriale!!
Cosa significa?
Per avere un intero frame si doveva aspettare quasi 1 minuto!!!!!!! INCUBO
Si poteva lavorare anche in binning per centrare un oggetto ma credimi che centrare gli oggetti in quel chip minuscolo era veramente difficile. (ai tempi non avevo neanche il goto).
Quindi.. metti il chip minuscolo e i tempi di download elevati e comprendi perche' e' stata una camera fondamentalmente odiata da tutti.
Non e' certo una camera da usare in quattro e quattro otto!!! Quando ho visto in funzione una starlight parallela mi e' sembrato un sogno. (si poteva finalmente fare il fuoco in real-time..)
Ad ogni modo.. ti do qualche dritta per cavarci fuori qualcosa da quella camera.
1 - usa un'ottica con focale di ripresa corta e una buona luminosità (almeno f/6) - io non andrei oltre i 600mm di un 80ed
2 - non usare il programma in dotazione.Fa pena. Puoi usare Maxim (a pagamento)
3 - cerca di parafocalizzare un oculare con l'anello in dotazione.
4 - armati di pazienza
Ti allego qualche altra immagine ma tieni conto che non sono certo le prime, anche se ai tempi potevo "praticare" poche volte l'anno.
Allegato:
m57.jpg [ 28.04 KiB | Osservato 1802 volte ]
Allegato:
m104.jpg [ 12.89 KiB | Osservato 1802 volte ]
Allegato:
m81.jpg [ 8.59 KiB | Osservato 1802 volte ]
Allegato:
m27 3da1min.jpg [ 30.74 KiB | Osservato 1802 volte ]