1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
No :lol: non sono incinto.
Si il cattivo tempo non è ancora terminato, vi anzi ci attendono serate brutte ancora, ho ordinato un dobson con ottiche orion 1/8 di lambda, dal grandissimo e gentilissimo Giuliano Monti.
A tal proposito vorrei corredare questo telescopio con oculari idonei x lo schema ottico newton, quali mi suggerite? Vorrei che avessero 82° di campo, quale marca si addice di più a questo schema ottico del mio telescopio?!
grazie x i vostri suggerimenti
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli che ho provato personalmente, posso dire che se hai buona disponibilità di pecunia andrei sui Nagler, altrimenti Speers Waler.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già pensato alle focali desiderate?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per il pupone in arrivo :P
Personalmente sugli 82° mi sto trovando benissimo con il 13.4mm Speer Waler tipo II; è l'oculare che uso di più, a volte ci faccio serate intere. Chiaramente in un f5 non mantiene il campo corretto fino ai bordi ma non è certo la piantagione di banane del meade xq26 di serie!
Abbinato ad un buon UHC ti farà godere tutta l'estate: sagittario soprattutto :P
Su focali più corte io però non mi fisserei sugli 82°; per il planetario un TMB ha gà campo sufficientemente ampio, almeno per me

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie, x le focali da utilizzare non saprei, per il planetario mi piacerebbe un 4mm e con grande campo cosi da dover correggere il meno possibile l inseguimento, la focale del telescopio è un f5,3 quindi 1590mm .
per il resto non saprei, io ho uno zoom della Baader 8,5mm a 12mm, ha ben 84° di campo, è lo speers waler.
che ne dite è abbstanza o servirebbe altro?!

non so, ha senso avere il 30mm meade da 82° di campo serie 5000 che mi da 53x cosi da poterlo usare x centrare gli oggetti mentre li cerco? in alternativa ho un 35 ploss vecchio della celestron ma in questo caso non so quanto possa essere il campo inquadrato.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Domenico Lombardi ha scritto:
non so, ha senso avere il 30mm meade da 82° di campo serie 5000 che mi da 53x cosi da poterlo usare x centrare gli oggetti mentre li cerco? in alternativa ho un 35 ploss vecchio della celestron ma in questo caso non so quanto possa essere il campo inquadrato.


un 12" a 53X ti da un pupilla di uscita di 5.7mm circa, direi che va benissimo come oculare cercatore ma non solo! (non ne conosco la qualità, pero'!)
un 35mm plossl avrà un campo apparente sui 50° e, quindi, con circa 45X avrai poco piu' di un grado, con un PU=6.7mm un po' altina, pero' come oculare cercatore andrebbe senz'altro bene (magari invece il plossl celestron ha un afov piu' basso ma comunque resti circa sul grado di r-fov).
insomma io il meade, dopo aver appurato se "si accoppia bene" con un newton f/5.3, lo prenderei e lo userei per i larghi campi (il suo grado e mezzo di campo reale sarebbe davvero interessante :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie, si in effetti la focale dai 30mm in su io la userei come cercatore, quindi il meade a questo punto non mi serve in quanto ho gia il celestron ploss fully multi coated.
Invece credi che per Saturno se dovessi prendere un 3.5mm sarebbe un ingrandimento troppo alto da poter sfruttare? fanno 454x.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
non credo sia un ingrandimento inutilizzabile, considera che qualche sera fa abbiamo osservato saturno in un 12" a 600X (con il mio LV2.5mm :lol:)

comunque a 454X hai appena 0.7mm di pupilla di uscita, e secondo qualcuno non sarebbe "saggio" scendere sotto 0.85(*) (anche se tale discorso dipende da vari fattori, e, soprattutto, si riferisce a soggetti "puntiformi" come per esempio le doppie).

naturalmente inseguire a mano a 454X richiede un minimo di impegno, niente di trascendentale se, come credo, i movimenti del tuo dob sono fluidi e precisi!

(*)...A decrease in the exit pupil to less than 0.85mm leads to a progressively more negative effects on vision. This imposes an upper limit on useful magnification. The resultant 30D (D in pollici;) quindi per te 360X) provides the maximum useful magnification that can be employed... Understanding Resolution by Ed Zarenski, come dicevo si riferisce essenzialmente all'osservazione di doppie, dovresti trovare l'articolo nei CN Reports

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, in alternativa ho trovato il 4mm UWAN william opticas.
Che pupilla d' uscita da quest oculare con la focale di 1590mm del telescopio?
grazie, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In dolce attesa... consigli.
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai come si calcola la pupilla d'uscita Domenico?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010