1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Lead Expression ha scritto:
Ma che tristezza :?

Edit: per rispondere a weega: sono d'accordo con te in gran parte, ma credo che, come ho detto già una volta, l'obiezione di Mars4Ever sia lecita.
Ricordiamoci che quegli oculari erano fatti per applicazioni militari, dicono di tipo binoculare.

ho letto da qualche parte che l'applicazione era per l'uso al periscopio dei sottomarini/sommergibili (sono ignorante in materia) e in quel caso se l'immagine non è corretta è poco utile: si tratta di vedere la sagoma poco contrastata di una nave in lontananza, sul filo che divide mare da cielo.

Lead Expression ha scritto:
Ora:
1) Un oculare per applicazioni militari ha gli stessi requisiti di un oculare per uso astronomico (com'è la correzione ai bordi? C'è caduta di luce?)?

beh, tenendo conto che molti binocoli militari sono consigliati dai binofili attuali per la loro correzione mi sembra una buona indicazione della qualità (ovviamente non di tutto il materiale che c'è in giro). I privati possono essere disposti a pagare quanto vogliono per ottimi prodotti, ma in totale la fetta di mercato sarà sempre minore di quella per le attrezzature militari. Senza contare che nel secondo dopoguerra e per tutta la guerra fredda il divario era ancora maggiore. Qui sul forum qualcuno (forse Cherubino ma non son sicuro) parlava in altro thread di ottiche lavorate a lambda/50 prodotte dalla LZOS esclusivamente per uso militare.

Lead Expression ha scritto:
2) Non è detto che nel 1960 fosse economicamente vantaggioso un oculare di quel tipo (anche meno degli Ethos). Quanto costava produrlo?

Questo è sicuramente vero. Ma il succo del discorso non cambia: la tecnologia (magari non lo stesso schema ottico) esiste da 50 anni. Oggi la producono in serie, a prezzi folli aggiungo io. Fino a 5-6 anni fa chi si sarebbe mai sognato di sborsare una milionata per un oculare?!? Secondo me questo rovina il mercato perchè impedisce l'abassamento dei prezzi, che dopotutto va di pari passo con il progresso tecnologico.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi dispiacerebbe portarmi questo ocularetto in Namibia con l'FSQ :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
weega ha scritto:
ho letto da qualche parte che l'applicazione era per l'uso al periscopio dei sottomarini/sommergibili (sono ignorante in materia) e in quel caso se l'immagine non è corretta è poco utile: si tratta di vedere la sagoma poco contrastata di una nave in lontananza, sul filo che divide mare da cielo.


Personalmente se dovessi progettare un periscopio progetterei un sistema che mi permetta di individuare una sagoma per poi puntarla. Ovvero, se l'aberrazione ai bordi è molto alta, poco male, appena scorgo qualcosa di strano ci punto il centro del campo e la vedo bene. Rigirandola, se dovessi progettare un'ottica per un sottomarino (requisito: individuare oggetti nei dintorni) credo sia molto più importante avere 120° (di cui magari solo 60 corretti) che mi permettono di guardare contemporaneamente una scena pari a un terzo di quello che ho intorno che 80 tutti corretti.
Ciò, ovviamente, non significa che quei 120° non possano essere tutti correttissimi, ci mancherebbe :D

Cita:
Questo è sicuramente vero. Ma il succo del discorso non cambia: la tecnologia (magari non lo stesso schema ottico) esiste da 50 anni. Oggi la producono in serie, a prezzi folli aggiungo io. Fino a 5-6 anni fa chi si sarebbe mai sognato di sborsare una milionata per un oculare?!? Secondo me questo rovina il mercato perchè impedisce l'abassamento dei prezzi, che dopotutto va di pari passo con il progresso tecnologico.


Su questo sono sicuramente d'accordo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che negli ultimi anni i prezzi dei nagler si siano notevolmente abbassati. Anche quelli dei plossl.

E' pur vero che ci sono altre marche che li hanno alzati (tipo la vixen).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[OT]
Fino a fine Aprile OPTCorp sta facendo un'offertona-ona-ona sugli oculari Televue ... purtoppo (o per fortuna) sono già a posto ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Ho dato un'occhiata amico, a dire la verità (se ho letto bene), ho visto prezzi buoni, ma assolutamente nulla di straordinario...... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei essere sempre il solit :?
ma a me sembra lo stesso marketing della Gillette; prima bilama, poi tri, poi 4 lame... poi 4 lame con EP migliorata ecc.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito che l'otto lame ti fa barba e capelli contemporaneamente

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappò ma il tuo nuovo avatar è un po OT? :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREMATEEEEEEEEE!!! 110 gradi!!
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Kappotto > "Ho sentito che l'otto lame ti fa barba e capelli contemporaneamente"
Kappotto è sempre un grande :)

Aggiungo che ti spalma anche il balsmo, quello di Cinisello.

La dico quì veloce.
Osservo nei nagler ma, mentre con campi più stretti hai la visione totale del panorama, già con questi devi roteare beatamente l'occhio e, se ti sposti un attimo, becchi il black shift con antipaticizssime zone scure in omaggio.
A 100 e oltre è ancora peggio? Penso di si.
Unico vantaggio è avere della roba in più da osservare dentro l'oblò.
Ma quante contorsioni oculari :shock:
Spero di aver scritto delle... fesserie. Amo comunque molto i Televue :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010