1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao a tutti. Vorrei accoppiare ad un Newton 25 f/5 (1250) un CCD da utilizzare per il profondissimo cielo (soprattutto galassie e nebulose planetarie). Attualmente sono indirizzato su questo:
ATIK 314L+
CCD - Sony ICX-285AQ
Risoluzione orizzontale 1392 pixels
Risoluzione verticale 1040 pixels
Dimensioni pixels 6.45 uM x 6.45 uM
ADC 16 bit
Rumore di lettura 4 e-
Interfaccia USB 2.0
Alimentazione 12v DC 0.8A
Raffreddamento Termoelettrico con ?T=-27°C

DOMANDA: se lo prendo a colori avrò la stessa risoluzione massima o, per magia, mi spunta fuori qualche binning indesiderato? Non so bene come funzionano i CCD a colori, immagino ci siano dei piccolissimi filtri colorati sui vari pixel ma, potendo ogni pixel averne uno solo, ce ne vogliono tre per avere un pixel RGB e da qui il binning. Sbaglio?
Che ne pensate delle dimensioni dei pixel? Troppo piccoli per il deep? Troppo grandi per ottenere un certo dettaglio? La sensibilità è sempre dovuta alle dimensioni? GRAZIE.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta è qua: http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html
In sostanza è una via di mezzo.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella camera è sicuramente ottima. Io ho la versione vecchia (identica in tutto a parte la forma) e funziona alla grande. La dimensione dei pixel è ragionevole. Non troppo piccoli e neanche troppo grandi. Il campo coperto è ragionevole. In definitiva, nel range dei "poco più di 1000 euro" quella è la camera migliore, secondo me.
Per quello che riguarda BN o colori... io sono del partito del BN. La qualità è più elevata, la risoluzione migliore, la possibilità di risparmiare tempo è solo fittizia. Insomma, vai di atik 314 e monocromatica. Tieni però presente che questo significa dover comprare i filtri e sono dei bei soldini...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il link è veramente molto interessante, lampante la superiorità del b/n.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmhh secondo me non è tanto lampante. La superiorità è indiscutibile, ma le conclusioni dell'articolo secondo me abbastanza interessanti: http://helixgate.net/Xm-XCM-Final.html. Io ho optato per un sensore OSC, dopo aver letto questo articolo :)

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il link è veramente molto interessante, lampante la superiorità del b/n.

Sono d'accordo, aggiungerei che per lavori seri (fotometria, spettroscopia,misure di doppie strette) i sensori a colori non vanno bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La scala mi smebra un pò spinta, cioè 1".06. A meno che non hai un posto con buon seeing. Ma forse va bene anche questo valore con un campo inquadrato di circa 18'x25'.
Comunque assolutamente in BN!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie a tutti. Ma in italiano non scrive più nessuno?
Ho capito che il b/n rende meglio a scapito di una fatica triplicata per il colore.
Mi interessava anche capire come funziona la tecnologia di un CCD a colori. Come fa ogni pixel a capire se gli arriva più luce rossa o verde o blu? Parliamo sempre del sensore ATIK in questione. Nell'immagine a colori del modello a colori il numero dei pixel rimane invariato?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola spiegazione (all'inizio dell'articolo) su come funzionano i ccd a colori:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/raw_ ... /index.htm

Inoltre, sì, il numero di pixel è uguale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD x Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie Pilolli! Molto chiara e ITALIANA.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010