1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: supernove??
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
salve fratelli! vorrei sapere se al momento c'è una qualche stella nelle nostre ''vicinanze'' che sta per entrare nello stadio di supernova.. =) grazie ! cieli sereni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto da wikipedia:
Cita:
Rho Cassiopeiae,Eta Carinae,RS Ophiuchi,U Scorpii,VY Canis Majoris,Betelgeuse,,Antares,Spica,Many Wolf-Rayet stars, such as Gamma Velorum,WR 104, and those in the Quintuplet Cluster, are also considered possible precursor stars to a supernova explosion in the 'near' future.

The nearest supernova candidate is IK Pegasi (HR 8210), located at a distance of 150 light-years

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ricorda che non si entra nello stadio di supernova da un giorno all'altro, np che è prevedibile ^^ qua è tutto in tempi astronomici, e in più quelle stelle potrebbero decidere di saltare per aria tra 10.000 anni come tra 1 mese ^_^ in ogni caso nessuno è abbastanza vicina per potere avere conseguenze sulla vita della terra ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
ricordo che tempo fa in un topic si parlava delle possibili conseguenze dell'eventuale esplosione di Betelgeuse... La discussione mi ha portato a pensarci più spesso. Se non ricordo male l'ultima supernova a noi "vicina" è stata quella che ha generato M1. A me i 150 anni luce di IK Pegasi mi preoccupano un po'. Si, magari esplode tra 10.000 anni, ma se dovesse esplodere domani? Cioè noi la vediamo esplodere domani, dunque è già esplosa 150 anni fa? Siamo completamente CERTI che alla Terra non succede niente?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
beh..150 anni luce dovrebbe essere una distanza già sufficiente per non subire brutte conseguenze..no? =/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...hai detto bene, dovrebbero.

Però deve essere spettacolare una Supernova a soli 150 anni luce 8)

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
già..sarebbe favoloso! =) però è sempre una strana sensazione sapere che una supernova a 150 anni luce è in realtà avvenuta 150 anni fa..cioè non assisteremo mai ad un evento astronomico in diretta reale! ahahahah =) a meno che non si spacchi la luna a metà xD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari ci diventa Supernova il nostro Sole..... :mrgreen:

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Sole è troppo piccolo di massa per innescare l'esplosione da supernova, piu "tranquillamente" si gonfierà fino a diventare una gigante rossa, mentre il nucleo diventerà un nana bianca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Cutolo ha scritto:
Il Sole è troppo piccolo di massa per innescare l'esplosione da supernova, piu "tranquillamente" si gonfierà fino a diventare una gigante rossa, mentre il nucleo diventerà un nana bianca.


e se Nemesis iniziasse a succhiargli materia ???
:D
il sole forse non avrebbe massa sufficiente .. ma di sicuro questo é pane sufficiente per un'altra avvincente puntata per 'eru-dito giacobbo ..
perché Nemesisi, é sicuramente correlata con la scomparsa Atlantide, anche con quel tizio piccolo che ha costruito un castello di giganteschi monoliti .. e sembra pure con i quadrettoni che ogni tanto vedete a video adesso che c'é la tv digitale .. altro che campionamento .. interferenze geo-gravito-magneto-nucleo-dinamiche .. :shock:

:lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010