1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari colleghi... dilemma.. Non raggiungo il Fuoco, naturalmente dovrei fare delle prove ma prima volevo qualche consiglio .. se alcuni di voi hanno avuto lo stesso problema e come lo hanno risolto..??... espongo il dilemma..
Possiedo un Megrez 72 che utilizzo bene con uno spianatore 0.8 flattern 2 della William Optic, ora con la Canono 450d e anello adattatore nessun problema,,, raggiungo tranquillamente il fuoco... con la seguente sequenza (corpo macchina, anello, spianatore, tubo ottico) senza spianatore con una prolunga media sempre con la suddetta camera raggiungo il fuoco, .. Il problema di raggiungere il fuoco si presenta con il ccd.. io possiedo un ccd starlight mx716 mono, che mi ha dato non poche soddisfazioni..allora cosa succede? ho prvato a inserire in sequenza .. (camera ccd, media prolunga, telescopio) non raggiunge il fuoco.. forse ci vuole la prolunga più lunga... mi chiedevo e se uso lo spianatore?
Domanda (premesso che non ho provato) se metto in sequenza (camera una prolunga di 3 cm.. modulare o anche di 2 cm. spianatore e telescopio) raggiungo il fuoco? oppure (camera niente prolunga modulare, spianatore e telescopio) raggiungo il fuoco? qualcuno di voi ha provato in modo simile? ricordo che il tutto lavora con ingresso da 50,8..
grazie dell'aiuto..

Davide :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho il tuo setup per cui non posso dirti usa questo o quello
Però considera che uno spianatore è fatto per lavorare a una distanza ben precisa dal sensore. Dovrebbe essere 55 mm dal punto di battuta dell'adattatore T2 (il punto in cui l'adattatore si blocca avvitandolo sullo spianatore.
Per cui puoi farti un anello delle dimensioni giuste partendo da questo dato.
Se con lo spianatore vai a fuoco con la reflex posizionando il ccd alla medesima distanza andrai ugualmente a fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo e ricordo che spesssissimo le CCD hanno un backfocus inferiore a quello delle reflex, nel senso che servono un paio di cm extra come prolunga tra la camera e lo spianatore perché lavori nelle stesse condizioni di una reflex.
In altre parole, sì: hai bisogno di una prolunga più lunga. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli.. ho capito.. resta provare in una sera decente... vi faccio sapere. :wink:
cieli sereni Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
56 millimetri dice su teleskope service.....
http://www.telescope-service.com/Willia ... ml#WIFlat2
ecco perchè mi funziona male!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi ci vuole una prolunga? Spiegato allora il trucco :? :?

grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle caratteristiche del tuo ccd (eventualmente guarda nel sito del produttore) è sicuramente indicato che backfocus ha, normalmente, come ti hanno già detto, inferiore rispetto a quello della dslr (45mm + 10mm l'anello T2 = 55mm) quindi, ad esempio, se scopri che il tuo ccd ha un backfocus di 20mm, significa che ti mancano 35mm. Prima però di farti fare la prolunga tieni presente lo spazio che può occuparti un'eventuale ruota portafiltri e relativi raccordi, visto che hai un ccd mono.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te ... Roberto.. verifico bene... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 7:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
A proposito di back focus... Qualcuno di voi conosce quello della Atik 16 HR? Non riesco a trovarlo nelle specifiche e non mi fido molto a misurarlo fisicamente, primo perchè ho il timore di rigare qualcosa e secondo perchè davanti al ccd c'è un vetro di protezione il cui spessore è ignoto così come la distanza dalla sua faccia posteriore alla superficie del sensore e sarebbe dunque alquanto arduo intuire quale è la distanza precisa.
Mi servirebbe questo valore perchè avevo notato una pessima uniformità delle stelle ottenuta dall'accoppiata Takahashy Sky90+ riduttore/spianatore dedicato che invece funziona perfettamente con la DSLR sia APS-C che FF che hanno aree ben più vaste di quelle della Atik. Penso che dunque dovrei ricalcolare il set up in accordo con quest'ultima, anche perchè spesso la impiego con una ruota porta filtri manuale, sempre della Atik
Grazie per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico, guardando sul sito della Atik, ho visto che nei vari manuali è indicato il backfocus, purtroppo ho trovato solo i manuali dei modelli attualmente in vendita, su quelle piccole (16 e 314) è di 12 o 13mm, credo che se gli mandi una e-mail ti danno la misura anche della tua.
http://www.atik-instruments.com/html/faq.html

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010