1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad un ragazzo 50enne come me, mi permetto di consigliare anche il Nexus 23-35-41x100 + la forcella Rp astro
http://www.rpoptix.com/nexus.html
Io ho la versione commercializzata da Apm e lo uso anche sul terrestre, con soddisfazione.
Visto che tu accenni ad una postazione osservativa prevalentemente fissa, mi parrebbe ottimo.
Nel forum trovi tantissime info su questo binocolo.

Parli di osservare paesaggi e fauna, tutte cose che un binocolo così, ad ingrandimento variabile e con oculari angolati di 45°, può svolgere con una marcia in più, rispetto ad un diritto con oculari fissi.
Per osservare aerei in alta quota poi, l'angolato, montato su una forcella, è la soluzione ideale (come è facile intuire), per poterli comodamente inseguire.

Le ottiche sono di buona qualità, con un cromatismo davvero molto contenuto, che può essere totalmente abbattuto, diaframmando gli obiettivi a 60/70mm.
Viceversa, al crepuscolo o alle prime luci del mattino, orari ideali per l'osservazione faunistica, l'apertura di 100mm, ti può senz'altro garantire una notevole raccolta di luce e se poi vuoi farti una passeggiata notturna sotto il cielo (non dimentichiamoci che siamo su un forum di astrofili) avresti tra le mani uno strumento davvero entusiasmante.

Binocolo+forcella sforano i 1.000, ma non di molto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 28 aprile 2010, 9:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
... è per me "imcomprensibile" che sul mercato dell'usato italiano stia languendo un miyauchi 20x77: voglio sperare che semplicemente l'annuncio non sia stato rimosso.


non parlerai di un angolato, spero :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sulle qualità ottiche c'è poco da aggiungere a quanto già detto, oggi osservavo per perdere tempo un merlo che gorgheggiava allegramente su un'antenna di una casa vicina, nonostante il forte contrasto con il cielo nessuna aberrazione cromatica, la risoluzione poi: ottima, il contrasto e la gamma tra il piumaggio grigio scuro e nero del merlo: ottimale.


Per supportare visivamente ecco una foto fatta al volo con una vecchia compattina Canon da 8mega, appoggiando semplicemte la macchina all'oculare del binocolo e senza operare elaborazioni.
Della frangia viola c'è, è evidente sul dorso del merlo ( soprattutto nel ritaglio al 100% ), bisogna però capire bene quanto sia frutto del binocolo e quanto dell'obbietivo scarsino della digicam.

Le foto sono state inviate anche al National Geographic... che ha deciso di premiare l'antennista :lol:


Allegati:
Merlo.jpg
Merlo.jpg [ 108.08 KiB | Osservato 1691 volte ]
Cropp 100%.jpg
Cropp 100%.jpg [ 206.67 KiB | Osservato 1691 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
king ha scritto:
Da Photodiscount a Milano, piazza De Angeli (Metrò linea rossa), c'è in saldo un Miyauchi 11-20x77 ad oculari diritti, c'è poco sul web di questa rarità giappo... 695€ con le due coppie di oculari suddette, 11x e 20x...

E' lì da anni, è nuovo e stava a quasi il doppio, ma si capisce che si son stufati... :D

A me non serve, altrimenti l'avrei preso al volo, ma ci ho guardato dentro brevemente, è bello !

Alessandro Re


ma non il massimo...non è proprio ben riuscito per essere un miyauchi: credo si tratti di un progetto precedente all produzione degli angolati; gli oculari peraltro sono stagni e avvitati; però mi sembrava di ricordare fosse un 70 mm
tra i più riusciti invece senz'altro il pleiades da 60 m

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
deneb ha scritto:
... è per me "imcomprensibile" che sul mercato dell'usato italiano stia languendo un miyauchi 20x77: voglio sperare che semplicemente l'annuncio non sia stato rimosso.


non parlerai di un angolato, spero :shock:


certamente...che altro....e con oculari da 20 e 30x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
Elio ha scritto:
deneb ha scritto:
... è per me "imcomprensibile" che sul mercato dell'usato italiano stia languendo un miyauchi 20x77: voglio sperare che semplicemente l'annuncio non sia stato rimosso.


non parlerai di un angolato, spero :shock:


certamente...che altro....e con oculari da 20 e 30x



pensavo ti riferissi a questo...
è lo stesso di cui parla il Re ma al doppio del prezzo :shock:
http://www.afdgenova.com/easyStore/Sche ... tSchede=10

ottimo...se quello su AS non è una bufala posso pensare di prenderlo e vendere il nexus :shock: :roll: :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì elio è qiello su AS: secondo me il prezzo andrebbe trattato, ma possiamo parlarne in MP perchè qui stiamo andando OT; ad ogni modo al tuo posto io lo prenderei senza vendere il nexus, ma qui dipende da quanto prevale l'interesse per l'astronomia binococulare e comunque è un'opinione strettamente personale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Ciao a tutti gli amici del Forum, sono ancora in fase di valutazione tra il Fujinon 16x70 e l' W.O. 22x70. Poi c'era anche l'amico che mi consigliava il Nexus.
Entrando nel sito Binomania, come consigliatomi da Piero, ho notato anche l' Usm 15x85. Come si comporta rispetto al W.O.22X70 ?
C'e' magari anche qualche altro binocolo con le caratteristiche da me richieste che potrebbe entrare nella lista ? Che voi sappiate il Fujinon e' realizzato interamente in Giappone o anche la produzione Fujinon si e' spostata in Cina ? E' una mia curiosita'.
Mi e' venuto in mente un altro ottimo binocolo nel quale ho guardato, oltre a sua maesta' Takahashi 22x60 e a sua altezza Miyauchi 20x77.
Era il Vixen Astromarine 20x80 BWCF, gran binocolo.
Certo che comunque come realizzazione meccanica, il Miyauchi era una meraviglia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
condivido l'ottima opinione del caro amico steve sul nexus ma io personalmente non mi trovo bene con gli oculari angolati nel terrestre: preferisco di gran lunga i diritti e poi forse 100 mm, anche al tramonto sono persin eccessivi, comunque anche questo può essere soggettivo
L'USM 15x85 è un gran binocolo, tra i più riusciti della serie ma ormai non è più disponibile in italia; inoltre pesi e ingombri sono notevoli: a quel punto preferirei ancora il wo; otticamente....bah...non mi ricordo bene: non mi sentirei di dire che è così inferiore, circa contarsto, colore etc poi...lasciamo perdere: se non li hai tutti lì nella stessa sessione osservativa ogni giudizio è davvero aleatorio
Fujinon in cina? chissà, qualcosa certamente.....
il miya 20x77 non lo ritengo adatto per l'uso terrestre: è di una nitidezza e una trasparenza inaudite, ma soffre di cromatismo trattandosi di un classico doppietto acromatico con elemento correttivo tipo Petzval: Miyauchi pensava al cielo e tutti i suoi binocoli sono stati progettati specificatamente per l'astronomia
Vixen 20x80: una pietra miliare assoluta. Quando riviste e manuali astronomici citano bincooli nei report osservativi parlano sempre di un 20x80: vi siete mai chiesti il perchè? forse preferirei l'ultimo tipo BWCF al più vecchio astromarine, dal campo piuttosto ristretto: entrambi comunque sono superati sia dal wo che dal fuji come prestazioni ottiche specie in terrestre
come sempre: mie personalissime opinioni e sperando di essere stato utile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
L'USM 15x85 è un gran binocolo, tra i più riusciti della serie ma ormai non è più disponibile in italia


Credo che gli ultimi pezzi avanzati dalla liquidazione della GHT siano ancora in vendita a un prezzo ultra competitivo da RPoptix.

http://www.rpoptix.com/demoofferte.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010