1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

questa sera mi son divertito cercando di fare un pò di hires, arte a mè completamente estranea.
seeing più che accettabile ma una noiosa e crescente velatura.
newton 200@f20(utilizzando due barlow 2x in serie) magzero mz5m@25ms guadagno4 200frames.
registax 5 + PScs2
l'immagine mi pareva sottoesposta sicchè ho forse esagerato con il contrasto.
inoltre francamente con registax sono andato totalmente a naso...... :oops:
tipo ci sono diversi artefatti dovuti credo a macchie sul sensore, occorre fare flat???
graditissimi consigli.


Allegati:
pythagoras260410n200-4x-mod.jpg
pythagoras260410n200-4x-mod.jpg [ 127.22 KiB | Osservato 836 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, mica male no? :)
Qualche difetto c'è ma direi che non puoi lamentarti.
Il flat converrebbe farlo ma, più che il flat, aiuta pulire il sensore con un coton fioc e dell'acqua distillata o alcol (per carità, fai piano e non esagerare con i liquidi).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima direi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella sembra di toccarla, da dove l'hai fatta ..... di la verità eri in orbita ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio tutti per gli apprezzamenti :wink:

qualche domanda:

per avere maggiore luminosità conviene aumentare i tempi di exp o il guadagno, immagino un mix di entrambi , ma in quale misura??

qual'è un numero ragionevole di frames da elaborare, in base a cosa lo decido?

utilizzando 2 barlow in serie , una apo e una no, in che ordine è meglio montarle?

utilizzando invece delle prolunghe per aumentare il tiraggio , entro quali limiti??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
ringrazio tutti per gli apprezzamenti :wink:

qualche domanda:

per avere maggiore luminosità conviene aumentare i tempi di exp o il guadagno, immagino un mix di entrambi , ma in quale misura??

IO alzerei i tempi di esposizione, evidando di toccare i lguadagno, per non aumentar eil rumore.qual'è un numero ragionevole di frames da elaborare, in base a cosa lo decido?

utilizzando 2 barlow in serie , una apo e una no, in che ordine è meglio montarle?

Eviteri di montare due in seri, meglio una e basta "

utilizzando invece delle prolunghe per aumentare il tiraggio , entro quali limiti??


Anche qui eviterei prolunghe, per via delle distorsioni, ed altro.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto mi piace molto!!complimenti...riguardo al consiglio passo...sono ignorante dato che ho fatto solo un paio di frame
ciaooooo
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaooooo!
Innanzi tutto ottimo inizio, fosse stato così il mio!!!!!
Nel complesso l'immagine non è male.
200 frames vanno più che bene sempre che siano di buona/media qualità. Sennò viene fuori tutto il rumore dei frames pessimi.
Per gli artefatti sono semplicemente una marea di polvere sul sensore. Non ti eri accorto in ripresa dei punti neri?
Cerca di pulire con un cotton-fiock il sensore la prossima volta: vedrai che non avrai più questi problemi.
Le scie della polvere denota anche un bel scivolamento polare. Per intenderci non era molto in polare la montatura. Questo non è un gran problema. Spesso io continuo a seguire per cercare di avere l'immagine sempre fissa al centro. Purtroppo non vedo la polare da casa ed anch'io ho questi piccoli problemi facilmente risolvibili.
Infine ti dico che sommare due barlow2X non è mai una cosa saggia. Meglio una 5X magari powermate! Con quella hai molta più luminosità e qualità nel complesso!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pythagoras(con quello che ho)
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Raf

come ho detto è solo una prova, così per divertirmi , so bene che le due barlow non sono l'ideale ma questo ho, d'altra parte la ripresa è stata fatta con la camera guida che non si merita altro, se non certamente una bella pulita . :oops:
il seeing però era veramente buono se la foto è venuta discreta è solo per quello
praticamente non ho neanche elaborato, non saprei come fare, ho solo dato in pasto il filmato a registax così com'era senza selezionare frame e ho sollevato i wavelet(che non sò neanche cosa sono) a casaccio, evidentemente la fortuna aiuta gli audaci..... :mrgreen:
non credo però che la colpa delle strisciate sia dovuta allo stazionamento che dovrebbe essere discreto giacche ho la colonna fissa che uso per foto deep e non ho mai avuto questo problema neanche con pose da 15\20min , piuttosto non potrebbe essere dovuto al fatto che non ho impostatol la velocità per l'inseguimento lunare??
in realtà non sò neanche se il synscan lo preveda .....
magari se ci vediamo all'amiata o a cielostellato mi darai qualche dritta :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010