1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che gli oculari Hyperion usati senza il barilotto terminale da 31,8 utilizzano uno schema ottico chiamato Bertele.Questo offre un campo vasto.Correggono il coma di riflettori molto aperti a 1° dall'asse mentre rimane dell'astigmatismo a bordo campo.La scelta ottica della Baader non mi pare così stupida perchè con il barilotto l'oculare è ben corretto mentre togliendolo se ne ottiene un altro,ovviamente con prestazioni ridotte,ma utile in rapporti focali aperti.
Questa è una mia idea ma posso sbagliare,anzi mi piacerebbe sapere se può essere confermata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se leggi sopra ho apertamente dichiarato che non ce l'ho, ho però parlato con tecnici Baader e mi hanno detto quanto sopra, e se detto da loro (specie per un lato negativo) non vedo perchè non credergli.
La cosa poi combacia perfettamente con lo schema del Nagler 13mm T1 che posseggo, oculare molto più blasonato e costoso, che adotta anch'esso il barilotto da 31,8mm su scafo da 2" : se lo tolgo il campo risulta enorme ma molto poco corretto.
Hai idea di cosa voglia dire realizzare lenti così ampie e con grande estrazione pupillare e contemporaneamente corrette su tutto il campo ? non per nulla il Nagler 31 T5 costa 800€ !
La Barlow nel barilotto da 31,8mm è semplicemente un espediente per "pigliare la parte buona del campo e correggerla" tagliando il resto e contemporaneamente far rimanere elevata l'estrazione pupillare, credo.
L'oculare Hyperion comunque vale ampiamente il prezzo proposto, di meglio non potrai trovare con pari caratteristiche e quando ce l'hai puoi benissimo svitare il barilotto e constatare con i tuoi occhi... se non ti piacerà ciò che vedi non potrai comunque dire che son soldi mal spesi perchè la sua focale principale funziona egregiamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: una menzogna non è, Vicchio, lo puoi usare benissimo anche in 2", però se sei di palato fine preferirai altro.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King, ora è tutto molto più chiaro, è ovvio che le tue fonti sono molto attendibili e quindi non ho motivo di dubitare delle tue affermazioni, anzi penso proprio che seguirò le tue "dritte" nel senso che per il C8 tra gli Hyperion sceglierei il 17mm e gli anelli di prolunga :wink: ma... stò valutando anche gli ORION Epic ED2, tra gli Orion e i Baader c'è quasi il 50% di differenza, come costo, ma le prestazioni? davvero gli Hyperion valgono i 40 euro in più che costano?

Cmq King hai ragione, "menzogna" è un termine esagerato e inappropriato, ma ho scritto il post in fretta senza rileggerlo, me ne scuso :oops: è ovvio che qualsiasi oggetto o strumento che vuole assolvere a più funzioni diverse dovrà, per forza di cose, giungere a dei compromessi almeno in un campo (non può eccellere in tutti i campi) ma mi sembra di capire che se è accettabile per gente preparata ed esigente come te vuol dire che per uno di "bocca buona" come me sarà eccellente! :o :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio, fra epic e hyperion la differenza c'è, eccome.Basterebbe da solo il campo visivo. Stavo per comprare anche io un epic ed2, poi ho preso il gemello dell'hyperion, lo stratus della orion perchè lo avevano scontato, ma ho anche l'8mm hyperion ed è quello che forse uso di più.
P.S. togliendo il barilotto ottengo un 2" di scarso valore.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho il 5 ed il 13 Hyp e non posso che parlarne bene nonostante siano massicci e pesantucci...il 13 mi piace parecchio sia su luna che deep,il 5 mi ha sorpreso su Giove e sulla luna dove mi sembrava di esserci sopra....ero tuttavia curioso di provare uno Stratus il 3,5mm ( ne vorrei uno molto spinto sapendo bene che lo potrei sfruttare solo in caso di ottimo seeing)...Ariel,tu che ne hai uno sei in grado di darmi qualche ragguaglio?ci sono differenze apprezzabili fra stratus ed hyperion?...io sto aspettando il Nagler 9mm ed ero anche interessato ad un GO ma l'estrazione pupillare e lo scarso campo mi trattengono anche se la qualità di immagine è notevole a detta di tutti ( io amo i campi larghi e la buona estrazione pupillare :lol: )..forse un Ultrascopic od un Epic mi andrebbero meglio...anche il Vixen lvw mi sfagiola ma ad un prezzo molto + altro,idem dicasi per il Radian ...avendo già un Nagler in arrivo non potrei permettermi questi ultimi due quindi optavo per qualcosa di buono ma meno costoso.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andy36, stratus e hyperion sono costruiti dalla stessa fabbrica, hanno anche la sacchettina in pelle identica, quindi si equivalgono, tant'è che la orion dopo averli presentati a 160 euro li ha scontati (o almeno così ha fatto il rivenditore) a 129 perchè altrimenti tutti si compravano hyperion. Io ho avuto modo di avere il 3,5mm per una serata e provarlo sul LB 10". Ho scelto poi il 5mm perchè era veramente esagerato per il mio tele, roba che nonostante io abbia un buon sito osservativo lo avrei usato una due volte l'anno, invece il 5mm è più usabile, talvolta mi da buone risposte anche nel deep.
P.S. anche io sogno un nagler.......

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Grazie per la dritta...per il Nagler...beh...mi è costato un mese di straordinari in azienda ma penso ne valga la pena...lo attendo con trepidazione. :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
ariel ha scritto:
stratus e hyperion sono costruiti dalla stessa fabbrica, hanno anche la sacchettina in pelle identica, quindi si equivalgono, tant'è che la orion dopo averli presentati a 160 euro li ha scontati (o almeno così ha fatto il rivenditore) a 129 perchè altrimenti tutti si compravano hyperion. .


Forse si equivalgono, ma uguali non sono (specialmente nel trattamento antiriflesso delle lenti).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
ariel ha scritto:
stratus e hyperion sono costruiti dalla stessa fabbrica, hanno anche la sacchettina in pelle identica, quindi si equivalgono, tant'è che la orion dopo averli presentati a 160 euro li ha scontati (o almeno così ha fatto il rivenditore) a 129 perchè altrimenti tutti si compravano hyperion. .


Forse si equivalgono, ma uguali non sono (specialmente nel trattamento antiriflesso delle lenti).

Il trattamento antiriflesso non lo posso verificare, quindi ho preso per buono il parere di un esperto, il resto lo si vede a occhio, comunque grazie, e già che ci siamo quale dei due sarebbe il migliore?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
ariel ha scritto:

Il trattamento antiriflesso non lo posso verificare, quindi ho preso per buono il parere di un esperto, il resto lo si vede a occhio, comunque grazie, e già che ci siamo quale dei due sarebbe il migliore?


In tutte le prove che ho letto, anche attingendo da cloudynights forum (e gli americani solo legatissimi alla bandiera, anche se Orion è prodotto in Cina)risulta che i Baader hanno coating migliore. Dei tre oculari "simili" (l'altro è il Vixen LVW) sembra che gli Stratus arrivino sempre terzi.
Certo che non posso spacciare questi test per verità assolute e insindacabili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010