1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Salve a tutti gli amici del forum.
Sono Lello,un nuovo iscritto , 50 anni. Avrei bisogno di consigli per l'acquisto di un binocolo per uso quasi esclusivamente terrestre di osservazione di panorami a media e lunga distanza, cime di montagne, edifici distanti parecchi kilometri, aerei ad alta quota, e osservazione di animali a media distanza all'alba ed al tramonto.
Lo userei esclusivamente montato su un manfrotto 055 con testa fluida, per osservazioni dal terrazzo di casa, abito ad 800 metri di altitudine con splendide vedute di montagne. Lo vorrei a tenuta stagna, regolazione individuale su ogni singolo oculare, di costruzione robustissima, di eccelsa qualita' ottica e meccanica, che mi duri una vita, il mio budget e' di circa 1000 euro.
Ringrazio anticipatamente tutti gli amici che mi daranno degli utili consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Scusate, sono ancora io, ho dimenticato di aggiungere che deve avere i prismi di porro, per un maggiore effetto di tridimensionalita', non sono amante dei binocoli con prismi a tetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao Lello, benvenuto; già abbiamo in comune età e preferenza per i porro........
Hai circostanziato molto bene esigenze e modo d'impiego e questo facilita moltissimo la risposta; la somma che indichi è molto più che sufficiente e ne avanzerai: stranamente infatti per questo genere di binocoli, e con la qualità che tu desideri, si passa dai 6-800 euro direttamente a circa 2000 euro, fatta eccezione per il kowa che supera i 5000.

Ti direi senz'altro William Optics 22x70 oppure Fujinon 16x70; quantomeno se dobbiamo discuterne partirei da questi.
Qualche notizia e test in merito li trovi su Binomania
facci sapere
un saluto
Piero Pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'indicazione di deneb è secca e precisa e credo che ci sia ben poco da aggiungere ( perchè dovrei poi, visto che il W.O. 22x70 è il mio binocolo principe :D ).
Nella tua valutazione considera che rispetto al Fujinon il Williams ha una estrazione pupillare un po' più alta ( e appena sufficiente per gli occhialuti ) e se sei abituato ad osservare con gli occhiali come me la cosa ha il suo peso.
Approposito di peso il W.O.pesa 4KG, il Fuji la metà circa; ma visto il supporto che hai a disposizione non credo che questo sia comunque un grosso problema.

Se poi sei fortunato, e sul mercato dell'usato riesci a trovare un Astronomer della Takahashi, butta tutto quello che ti ho detto e compra quello :lol: .

Ciao e benvenuto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Se poi sei fortunato, e sul mercato dell'usato riesci a trovare un Astronomer della Takahashi, butta tutto quello che ti ho detto e compra quello :lol:


il 22x60 alla fluorite??????? :shock: :shock: :shock: dov'è...dov'è.... :shock: :shock: ...prendo subito...(se non ricordo male aveva solo un campo un po' scarsino....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Saluto cordialmente Deneb e Monpao, grazie per le vostre gentili risposte.
Quindi diciamo che la scelta tutto sommato sarebbe fra questi 2 binocoli, mi sono un po documentato, ho visto che il Fujinon e' fabbricato in Giappone, mentre l' William Optics in Cina.
Sono un po dubbioso sui binocoli di fabbricazione cinese soprattutto per cio' che concerne la parte meccanica. La barra centrale che sostiene il 22x70 e' affidabile o magari col tempo potra' dare dei problemi di flessione ?
Per me e' importantissima anche la meccanica, in quanto il binocolo mi deve durare per il resto della mia, spero ancora lunga, vita.
Secondo dubbio il peso del W.O. 4 kg. , contro i 2 del Fujinon.
Terzo dubbio 22 ingrandimenti contro 16. Su terrestre ho paura che 22 x siano un po tanti, forse il Fuji renderebbe di piu' nelle osservazioni al crepuscolo. Quarto dubbio, la scarsa estrazione pupillare del Fujinon, anche se osservo senza gli occhiali.
Otticamente secondo voi quale e' il migliore ? Intendo come nitidezza, contrasto, cromatica, resa dei colori, resa ai bordi del campo,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Caro Piero, anni fa ho avuto la fortuna di guardare in un Takahashi 22x60 di proprieta' di un amico, che poi stupidamente lo ha rivenduto.
Una resa impressionante, il miglior binocolo in cui abbia mai guardato, immagine silmile a quella di un rifrattore apo.
Nitidezza e contrasto ai massimi livelli, anche se il campo era un po ristretto.
il mio amico, beato lui, aveva anche un Miyauchi 20x77 con oculari inclinati, l' immagine era notevole anche nel Miyauchi, ma il Takahashi era superiore, seppur di poco.
a trovarlo nell' usato, anche io lo acquisterei subito, ma mi e' piaciuto anche il Miyauchi, che dava comunque un' immagine di notevole qualita'.
Peccato che entrambi i binocoli non siano piu' in produzione, veramente 2 gioielli di ottica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dubbi legittimi, provo a rispondere:
1) la william optics è un'ottima azienda che produce prodotti di qualità; il fatto che siano fatti in cina è relativo,visto che in cina c'è una sorta si silicon valley che produce ottiche PER TUTTI E PER TUTTO IL MONDO; dipende unicamente dallo standard di qualità richiesto e dalla supervisione effettuata. In questo caso questa tipologia di binocoli è derivata direttamente dai fujinon, tant'è vero che le versioni 7 e10 x sono in pratica dei cloni dei fujinon. Se noti anche i prezzi non sono "cinesi" ma "giapponesi". La barra centrale di "questo" binocolo è affidabile.
2) peso: sicuramente il fujinon è assai più agevole e gestibile e trasportabile (li ho provati entrambi), tuttavia sono entrambi ben gestibili su un manfrotto 055 con testa fluida tipo 701, con qualche punto in più per il fujinon
3) gli ingrandimenti sono una cosa molto personale: col fujinon vedrai più piccolo ma con un campo reale di 4°, sul WO entrerai più nel particolare ma con 1° in meno di campo (non è poco); se ti piace di più inserire il soggetto nel suo contesto senza contargli i peli sulle corna starei sul fuji
4) avendoli provati ti assicuro l'estrazione pupillare non è un problema per entrambi
La resa dei colorri è un parametro troppo soggettivo, ma ti dirò questo: il WO è "brillante" e forse con colori più saturi (non dimentichiamo che è apocromatico) il Fujinon è più "trasparente" e ti "proietta" di più sulla scena, vince ai bordi anche per la presenza di un elemento spianatore di campo; ad ogni modo ti assicuro che comunque scegli, caschi in piedi.

PS: devi sapere che il sottoscritto è un fissato delirante dei Miyauchi, avendone più d'uno e, come scrivevo in altro post, è per me "imcomprensibile" che sul mercato dell'usato italiano stia languendo un miyauchi 20x77: voglio sperare che semplicemente l'annuncio non sia stato rimosso.
Ti prego, non dirmi che uno ha venduto un taka 22x60 'che mi sanguina il cuore.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
voglio sperare che semplicemente l'annuncio non sia stato rimosso.


No no, l'annuncio sta sempre lì.. anche se si andrebbe leggermente fuori budget.
Un paio di mesi fa vidi invece sul mercato usato americano un Astronomer venduto a 900 dollari, non credo vi restò molto.
Tornando alla qualità del W. O., io appena l'ho acquistato ebbi dei problemi con gli obiettivi, si formarono all'interno delle piccole macchioline di natura tutt'ora ignota, ma a parte il tempo perso, la casa produtrice risolse il problema in garanzia e adesso il binocolo sta splendidamente ( approposito un grazie sentito alla disponibilità di Giuliano Monti che si è fatto carico di seguire la spedizione e il rimpatrio ).
Sulle qualità ottiche c'è poco da aggiungere a quanto già detto, oggi osservavo per perdere tempo un merlo che gorgheggiava allegramente su un'antenna di una casa vicina, nonostante il forte contrasto con il cielo nessuna aberrazione cromatica, la risoluzione poi: ottima, il contrasto e la gamma tra il piumaggio grigio scuro e nero del merlo: ottimale.
Se ripenso all'altro giorno, quando da una finestra del luogo di lavoro ho osservato un gheppio appostato per la preda su un ramo, e l'unico mezzo a dispozione per l'osservazione era il Lidlocolo che tengo nell'armadietto ( non lo metto in firma per non urtare i più sensibili :mrgreen: ).. che abissale differenza.
P.S.
Naturalmente il W.O. nell'armadietto non ci stà. :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Da Photodiscount a Milano, piazza De Angeli (Metrò linea rossa), c'è in saldo un Miyauchi 11-20x77 ad oculari diritti, c'è poco sul web di questa rarità giappo... 695€ con le due coppie di oculari suddette, 11x e 20x...

E' lì da anni, è nuovo e stava a quasi il doppio, ma si capisce che si son stufati... :D

A me non serve, altrimenti l'avrei preso al volo, ma ci ho guardato dentro brevemente, è bello !

Ho guardato brevemente anche nel WO 22x70 : ottimissima impressione sulle creste montane che si stagliavano contro il cielo chiaro : zero colori spuri !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010