andreaconsole ha scritto:
A questo punto, sperando di non scatenare un putiferio
Siamo tutti grandi e maturi, Andre'. Sono sicuro che da questa discussione interessante che hai iniziato ne uscirà un dibattito molto interessante e pacato.
Nono, non sto mettendo le mani avanti

Cita:
1. ciò avviene a spese del contrasto, che quindi deve essere inizialmente sufficientemente superiore al minimo rilevabile
In altre parole, dipende dalla banda del "segnale d'ingresso" e dalla sua forma, che ci dice quante componenti con che peso prendiamo.
La seconda immagina ha infatti una componente alle basse frequenze più alta mentre la prima (immagino avrai usato qualcosa di simile a delle delta di dirac, se non hai fatto così avresti dovuto imho

) ha un'informazione sparsa su tutte le frequenze e se ne prende solo una piccola parte. Non è immediato, ovviamente, che in ogni caso stai tagliando le componenti ad alta frequenza e quindi in teoria le discontinuità dovrebbero praticamente sparire (e infatti scompaiono, è particolare vedere che ne rimanga una traccia così' forte).
Cita:
Da questo potrei dedurre che a bassi ingrandimenti uno strumento piccolo possa rivelare più dettagli di uno di diametro maggiore (perché i dettagli stessi assumono dimensione maggiore)
Non ho capito. In che modo l'ingrandimento c'entra in questa fase se la funzione di bessel dipende solo dal diametro? Quello che avrai con un ingrandimento minore è semplicemente uno "zoom out" (sempre idealmente).
Edit: Dopo la puntualizzazione ho capito. Però tieni conto che
1) Nel 60 quel dettaglio sarà "blurred"
2) Hai fatto lo stesso errore

L'occhio (che è un sistema ottico come il telescopio) ha sì una certa risoluzione massima ma, con un certo tipo di configurazione (es. Cassini) anche a bassi ingrandimenti, se il contrasto è alto, il 200mm la mostrerà mentre nel 60, dove il contrasto è minore... etc etc

Ovviamente anche la mia è una deduzione.
Cita:
Questo solo partendo dai grafici che ho postato, senza riferimento a preconcetti, e sempre mettendo le mani avanti sulla reale correttezza delle mie approssimazioni.
...anche perchè manca ancora qualcosa sull'ostruzione
