Salve a tutti
Invio un paio di riprese di planetarie ottenute in una finestra di buon cielo.
La prima è la
IC 972 nella costellazione della vergine, una nebulosa molto elusiva che in passato avevo tentato di ripredere con la ES640 ma a causa della scarsa sensibilità del sensore non ero riuscito a beccarla. Stavolta allungando le pose e tentando l'autoguida ho ottenuto due riprese, una in Halpha l'altra in OIII (tutti i dati nell'immagine).
La ripresa in OIII è stata effettuata il giorno successivo ma ho avuto qualche problema nell'autoguida causato da raffiche di vento e seeing un pò sfavorevole, inoltre il filtro attualmente in mio possesso è completamente inadatto in quanto si tratta di un vecchio Lumicon (che ha almeno 12 anni) destinato all'uso visuale e ad oggi piuttosto rovinato. Questi vecchi filtri non avevano un trattamento contro l'umidità e dopo un certo periodo iniziavano a perdere efficacia. Quindi è probabile che la ripresa non includa solo il segnale OIII ma anche buona parte della luce visibile (e quindi dell'inquinamento luminoso). Vediamo se in futuro posso prendere un filtro più decente.
La ripresa in Halpha è stata ottenuta con filtro a 11nm, che mi fu regalato da un amico però non ho idea di quale sia la marca...cmq è decisamente meglio del filtro precedente!
Queste riprese sono solo un primo round, vedremo in futuro.
A tal proposito vi chiedo un consiglio. Verso giugno acquisterò un set di filtri LRGB insieme a filtri interferenziali (Halpha e OIII). Pensavo di prendere la serie LRGB della Baader in quanto la trasmissione è simile a quella degli astrodon, mentre per i filtri intereferenziali vado su Astronomik. Voi che ne pensate? Conviene prendere tutto di una stessa marca in modo da avere un sistema parafocale completo??
Questo è il link della ripresa:
IC 972La seconda nebulosa è una planetaria dell'Ercole, la
DdDm1, questa è la più piccola nebulosa che ho mai ripreso in quanto si tratta di un oggetto con una dimensione di 0,6" d'arco!!
Per tentare l'impossibile ho offettuato questa immagine duplicando la focale dello strumento e lavorando a 2400 mm. Qui ho eseguito alcune centinaia di esposizioni da 5s senza autoguida di cui ho scelto manualmente 56 pose (con un metodo simile al trattamento delle immagini planetarie) per l'integrazione.
Alla fine non esce nulla. La planetaria rimane di apparenza stellare!! Era però doveroso tentare!
Ecco il link della ripresa:
DdDm1Vado OT. Per gli interessati segnalo questo articolo che ho pubblicato su PNebulae basato su un recente studio sulla NGC 7354:
NGC 7354 e i noduli