1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché dovrei studiare invece di perdere tempo in simili amenità :D

Non mi tentare, magari se ne riparla dopo la sessione di esami ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Studiare? Tanto non serve a una mazza :lol:

Amara considerazione, altro che risate :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non ho esperienza alcuna con Matlab quindi sarei curioso in linea di principio come hai fatto..

Hai preso due distribuzioni gaussiane di cui una poco più di tre volte più larga (il rapporto fra i 200mm ed i 60mm insomma) ed hai fatto una convoluzione con il segnale base ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, non è una gaussiana ;) Sarebbe sbagliato in principio visto che un punto osservato attraverso un telescopio NON è una gaussiana ma una funzione di Airy. Lo noti dalla presenza dei lobi laterali. Non so andrea cosa abbia utilizzato ma credo probabilmente una sinc.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Studiare? Tanto non serve a una mazza :lol:

Amara considerazione, altro che risate :(


ot. balle: se io non avessi studiato adesso farei il manovale, invece faccio l'insegnante. :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda quasi volevo dire funzioni di Bessel poichè su quelle ho esperienza e rappresentano proprio Airy ma ho pensato ad una formulaccia da sbatterci dentro e che dia quella distrubuzione che assomiglia alla gaussiana.

Non credevo che esistesse proprio la funzione Airy ma ora effettivamente controllando deriva da Bessel.

Ma si tratta comunque di convoluzione fra i due segnali ? è una funzione diciamo prevista da Matlab ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivan86 ha scritto:
Ma si tratta comunque di convoluzione fra i due segnali ? è una funzione diciamo prevista da Matlab ?


Sì. Un comune filtraggio (non so se Andrea l'abbia fatto in fft o con la convoluzione). Con qualche accorgimento, in matlab si usa la funzione conv(x,y) oppure si fa il prodotto delle fft e se ne fa l'inversa, sempre con qualche accorgimento (problemi di "formattazione" dei segnali, diciamo).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito, sarebbe ora per me di cominciare a imparare ad usarlo :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qua c'è il meglio da cui abbia studiato

http://www.diet.unina.it/cagnazzo/esm/

Tra l'altro, anche se un po' OT, è molto utile per gli astrofotografi, a livello teorico, chiaramente ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolutivo e dettagli
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi fate ridere vi passo il codice :mrgreen:

in realtà no perché poi si accorgono tutti che è sbagliato :P
comunque ho usato besselj
Codice:
I1=((2*besselj(1,ka1*sintheta))./(ka1*sintheta));

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010