1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
salve a tutti come da consiglio dall'utente "Pilolli" apro un nuovo thread per esporre il mio problema.
LA mia strumentazione è la seguente:
Montatura losmandy g11gestida dal da2, con montato un vixen da 660 di focale 102 millimetri un c11 e uno Skywatcher Maksutov MC90 da 1200 di focale ,una videocamera b/n analogica, per l'autoguida,una mag zero mz8i per le foto il tutto cosi montao:
il c11 al centro a sinistra il vixen e a destra il mak ,il mak è montato su una piccola montatura che mi permette di spostarlo in alto e in basso,per cercare la stella di guida, premetto che tutti i telescopi sono ben fissati.
IL problema:
quando faccio le pose mi succede che nonostante la stella di guida resti "grazie all'autoguida"nel centro sul mak, nei due telescopi , sia il c11 che il vixen le stelle se ne vanno, avviamente se faccio pose corte 60sec questo non si nota, ma se controllo tra la prima foto della serata e l'ultima dopo circa 1 ora trovo un forte spostamento, se poi faccio foto di circa 8 10 minuti non ho stelle ovali ma strisce x' il tutto si sposta sempre nella stessa direzione.
Premetto che se fotografo con il vixe ho lo stesso problema, e il vixen non è a specchi!
il mak è vero che è a specchi ma essendo 9 centimetri non credo proprio che fletta lo specchio.
Quindi io mi chiedo, la guida fuori asse funziona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua non è una guida fuori asse in quanto non usi lo stesso strumento di ripresa ma è una guida in parallelo
Se ho capito bene hai gli strumenti tutti su una montatura (che è molto sovraccaricata)
collegati fra loro. I due di ripresa sono fissati solidalmente con una piastra di raccordo, presumo dalla descrizione, mentre il tele di guida è su un supporto orientabile decentrabile.
Se la mia interpretazione è corretta e se non vi sono flessioni dello specchio del mak allora hai una flessione sulla piastra decentrabile.
Visto che il problema ce l'hai sia che tu riprenda con il c11 sia con il piccolo vixen il problema è nella sezione guida e vi sono tre opzioni
1) si muove la parte ottica (lo escludi)
2) si muove la camera di guida nel focheggiatore (possibile)
3) si muove il telescopio sul suo supporto (molto probabile)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
per la montatura lo pensavo pure io, in effetti prima ne avevo una della vixen da 50 euro ed era molto debole, poi ne ho comprato una della geopkit" Testa Micrometrica GK2" da 160 euro e devo dire che questa non da problemi, resta la camera di guida che forse non è allineata perfettamente , questa sera faccio delle prove.
è importante che i sensori delle 2 camere siano allineati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Non è fondamentale se il disallineamento è limitato a pochi gradi.
Però la testina Geoptik per quanto fatta bene non garantisce la sicurezza che non ci siano flessioni. Io ne avevo una simile e l'ho venduta in quanto, pur essendo fatta molto bene, non mi garantiva standard sufficienti di precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non può essere una rotazione di campo dovuta ad un allineamento polare impreciso? :roll:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
forse avevo il sensore della camera di guida leggermente girato e questa sera è andato tutto bene , ma devo fare altre prove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io usavo l'etx90 per guidare, ma purtroppo ho dovuto rinunciare per via del mirror flop, non mi sembrava abbastanza sicuro e così ho preso un economico rifrattore di guida usato.
Attualmente riprendo (si fa per dire, con quel che concede il meteo) con il pentax 500 e quindi solo mezzo metro di focale, mi trovo bene con la testa geoptik gk2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
remidone ha scritto:
Ma non può essere una rotazione di campo dovuta ad un allineamento polare impreciso? :roll:

be in effetti l'allineamento polare non è precisissimo, ma l'auto guida non dovrebbe correggere anche questo problema?
pensate che in alcuni momenti l'inseguimento è perfetto, quindi sembra tutto ok poi cambio zona di ripresa e di nuovo si ripresenta il problema.
aggiungo:
se nel mio c11 " telescopio centrale" metto l'oculare e tramite la pulsantiera tengo al centro dell'ocolare una stella , nel telescopio di quida la stessa stella si sposta, cioè si verifica la cosa al contrario, pazzesto ma x'!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è pazzesco. E' normale.
Il C11 ha lo specchio che si sposta. Se vai a cercare i vari topic sulle foto con gli SC vedrai che il problema si ripresenta spesso.
Poi vi possono essere ulteriori flessioni fra i due strumenti, il focheggiatore del secondo che si piega
Se il setup completo non + assolutamente ben fisso anche uno spostamento minimale comporta il mosso.
Specie se poi si usano strumenti di focale imponente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Renzo, non solo non è pazzesco ma la guida fuoriasse servirebbe proprio a mitigare questo problema. Parlo di mitigare e non risolvere perché se il flop dello specchio è importante, e questo lo puoi sapere solo facendo delle prove, dopo qualche tempo il c11 potrebbe perdere il punto di fuoco ideale, per cui dopo un po' di tempo le pose verrebbero ben inseguite ma fuori fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010