1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ccd
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano, anche di queste ne ho ben sentito parlare, l'ha presa da recente un amico mio come il tuo modello, vado a vedere le caratteristiche e chi la vende, anche così per curiosità, già le fli sono più persone che me le hanno consigliate e che cel'hanno, quindi in caso di intoppi è più facile chiedere perchè più conosciuta.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ccd
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i problemi con la tua ruota , potresti fare in questo modo, se vuoi .. , la dai a Gianni quando lo vedi , sai che lavora adesso nelle mie zone , la volta che lo vedo, la prendo e si controlla anche in sieme a Renzo e poi la rendiamo a Gianni , io al momento ne ho 3 e non ho mai avuto problemi..
Se vuoi , sono disponibile a darti una mano.
ciao
D.[/quote]

Ciao David, veloce veloce, già fatto, ho dato la ruota a Gianni e mi ha detto che sarà lì tra una settimana circa,
grazie, ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ccd
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe.
Questo ccd da 8300, a me non piace. Condivido il fatto di stare davvero troppo sovracampionato e le occasioni per sfruttarlo veramente bene sono talmente poche che non potrai accontentarti del bin. 2x2.
Io sono dell'avviso che la teoria non può essere scavalcata così a piè-pari, percui rimango sempre un pò perplesso nel vedere favorevolmente questi sensori che se da un lato offrono un formato interessante, dall'altro non sono la scelta migliore per una buona parte di accoppiamenti strumentali. :roll:
Certo è che lusingano non poco gli utilizzatori di reflex digitali, che notoriamente lavorano con camere meno sensibili e pixel decisamente piccoli....rimango però dubbioso.
Ma non sarebbe meglio una ccd con un sensore da 4000 e quindi con pixels un pò più grandi?
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ccd
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,
effettivamente si, però costa meno rispetto al 4022, e non credo sia meno sensibile rispetto a quest'ultimo, ed è un pò più grande, per il fatto che si dice in giro che a focali spinte conviene lavorare in bin 2 ( almeno la teoria dice così) non sono affatto d'accordo, perchè se facciamo 2 immagini una in bin 1 e l'altra in bin 2, è normale che col 2 abbiamo molto più segnale rumore ma l'immagine è 4 volte più piccola e se la portiamo alla grandezza equivalente di quella in bin 1 anche se ha più segnale l'immagine è deteriorata perdendo di qualità, e quindi mi accontento fare pose più lunghe ed averla a risoluzione piena, anche se non sarà sfruttabile al massimo il campionamento però l'immagine è a piena risoluzione e più godibile da vedere.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010