1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Mars4ever ha scritto:
Guarda, sta sera vado a vedere Saturno in un telescopio che mostra Titano come un disco e le stelle molto più piccole di esso, a 600-800X, figurati che valenza possano avere ormai storie come qulle, che non danno nessuna misura oggettiva e non menzionano mai gli ingrandimenti usati.


Tanto stasera piove (6/800mm) ed il dobson lo adoperate come portaombrelli :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Un 'altra testimonianza contrastante:

viewtopic.php?f=16&t=48897&start=10

guardate anche la foto , con un 400, elaborata, la Cassini si vede appena....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:47 
A me pare che si veda nettamente.... un taglio nero alle estremità degli anelli bianchi (che sono talmente di taglio da sembrare quasi una striscia bianca)... proprio quello che si vede in visuale nei momenti di calma atmosferica...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:49 
adriano66 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Guarda, sta sera vado a vedere Saturno in un telescopio che mostra Titano come un disco e le stelle molto più piccole di esso, a 600-800X, figurati che valenza possano avere ormai storie come qulle, che non danno nessuna misura oggettiva e non menzionano mai gli ingrandimenti usati.


Tanto stasera piove (6/800mm) ed il dobson lo adoperate come portaombrelli :D



Azz ma sei come Mandrake !!!!
Ci sono già diverse nuvole, dopo una giornata stupenda che prometteva cose egregie.... Ti prego rinuncia allo sfig-potere perchè ho il TEC già montato.... ti prego.... :cry: :cry:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
kaio67 ha scritto:
A me pare che si veda nettamente.....



guarda la foto di Olivetti. Allontanati dal monitor fino a che Saturno assume dimensioni apparenti più o meno come erano quelle all'oculare con cui hai osservato. Si può anche calcolare (adesso non ho tempo..) a che distanza devi metterti perchè la foto di Saturno abbia le dimens. apparenti di quando hai osservato a 270x col TSA. Sei ancora sicuro di vederla nettamente , o è un' impressione ? E stiamo osservando una foto elaborata , coi contrasti esaltati dai filtri , fatta con un 400 di ottima qualità.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Giuro e senza preconcetti ,che se fossi di padova verrei amichevolmente a casa tua , a osservare con i miei occhi se riesco anch'io a vederla.
Perche' invece di fare la guerra non si fa questa prova.
Poi chi si tira indietro........e' segno che ha la coda di paglia!!
Stasera intanto provo il transito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dicono che si vede un motivo c'è...
viewtopic.php?f=3&t=48892

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 25 aprile 2010, 19:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
kaio67 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Guarda, sta sera vado a vedere Saturno in un telescopio che mostra Titano come un disco e le stelle molto più piccole di esso, a 600-800X, figurati che valenza possano avere ormai storie come qulle, che non danno nessuna misura oggettiva e non menzionano mai gli ingrandimenti usati.
......Mi sta venendo in mente la frase che il mio amico Maurizio (Maucapo) direbbe in questo momento.... ma forse è meglio non scriverla... lasciamo ai lettori qualche sforzo di immaginazione :mrgreen: :mrgreen:


Claudio, quì ci starebbe bene la famosa canzoncina di Marco Masini.Si,si ...quella!!! anteponendo il MA.

P.S.:Inutile discutere con certi elementi.....questi viaggiano a 600...700...800 Xattraversano anche lo sporco....ma fossero dei Mastro Lindo. :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
nella foto del topic segnalato da Dob, questa: download/file.php?id=14865&mode=view

ed aprendo semplicemente la foto nella finestra di internet explorer con un monitor a 1280x800 di risoluzione riesco a vedere la Cassini anche a 2 metri e mezzo dallo schermo senza nessun problema, certo so dove devo guardare ma è li.

Non è a questo punto anche una questione di acutezza visiva di ognuno di noi ? qualcuno ha stimato la dimenzione angolare della Cassini in questo periodo?

e poi da wikipedia:
Il minimo angolo risolvibile esprime la più piccola distanza tra due linee affinché vengano percepite come due oggetti separati. Il minimo risolvibile presenta valori molto maggiori rispetto al minimo visibile.

Kaio dice di vederla con 0,4mm di pupilla, è davvero un valore molto basso ed l'immagine è "scura"...

Dob hai provato a vedere cosa succede con un filtro ?


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Forse è anche una questione di percezione, ricordo tempo fa di aver letto che ci sono persone che hanno un'impressione differente guardando allo stesso oculare, alcuni vedono come ingrandito rispetto ad altri, ed altri ancora rimpicciolito.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010