Grazie a tutti

.
Leggere i vostri commenti funge da sprone per cercare di distillare più che si può dalla serata favorevole.
In fondo in fondo dopo tanto forzato digiuno lunare (più di un anno) devo dire che ogni tanto la botterella di c

o ci vuole.
Non mi aspettavo tale resa e nemmeno mi aspettavo che l'allineamento polare appositamente sballato funzionasse così bene da non declinare nemmeno un po'.
Oltretutto ho cambiato modo di "scannerizzare" la Luna ripartendo ogni volta dal terminatore e andando sempre a destra in modo da inseguire un eventuale residuo di errore di declinazione anzichè andargli incontro.
Forse tutti fanno già così mentre prima, per comodità, scannerizzavo a zig-zag.
Ho un rimpianto: la sera successiva ero ripartito con lo stesso metodo ma circa a metà Luna il seeing si è distrutto completamente

.
A dire il vero avevo ridotto la focale a 5 metri circa anche perchè la Luna mostrava molta più area illuminata e, con la focale della serata precedente, per coprirla tutta avrei quindi superato i 220-230 filmati.
Comunque sia anche col seeing spappolato ho deciso di andare fino in fondo ma non ho ancora controllato se c'e' tutto o no nei circa 140 filmati che ho ottenuto.
Peccato perchè c'era la triade TAA (tolomeo alfonso arzachel) immersa nella luce dell'alba lunare, c'era la vallis alpes, archimedes e hadley... insomma tante cosine che mi stavano facendo venire l'aquolina sul CCD e che non sono MAI riuscito ad incorporare in un mosaico totale.
E' un mio destino che tutti i migliori mosaici totali siano quasi... uguali !!!
Beh a mio carico c'e' il fatto che io non riesco proprio ad alzarmi presto per riprendere un qualsiasi evento.
O ci faccio la notte continuata oppure mi accontento di vedere Airstarchus oppure il Sinus Iridum o Plato illuminati "al contrario" sulle foto degli altri astrofili mattinieri!
Ora torno al "lavoro" e tale sarà per qualche settimana.
Ciao e a presto!