1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi prego di non ridere, ma ho un problemino col mak 90 SW. Prima dell'estate si era sganciato il focheggiatore alla quarta volta che lo usavo, lo rimando indietro convinto che fosse una piccolezza ripararlo e invece per una serie di motivi se lo tengono quasi due mesi e dopo una decina di mie telefonate me lo rimandano il giorno prima di chiudere per ferie (Miotti). Lo prendo metto a fuoco, tutto bene, poi cambio oculare e si risgancia il focheggiatore :shock: :shock: :shock: , non sto a dirvi cosa ho detto.....comunque ho smontato la culatta, l'ho guardato un po' poi tenendo fermo il perno sono riuscito a riagganciare il foc.ho richiuso tutto e funzionava benissimo e tuttora va alla grande, però la sera punto Giove e sembrava una cometa :roll: , oddio l'ho scollimato! Non vi sto a raccontare come ma l'ho ricollimato o così credo. però chi mi sa dire con cognizione a cosa servono le sei brugole sul retro (tre grandi e tre molto piccole)? Ho pensato che le grandi svitano solo il fondo e le piccole collimano, insomma non sono riuscito a trovare ne foto ne manuali per quel gingillo a cui però tengo moltissimo.Scusate la lungaggine, grazie.
P:S: a proposito, non ditemi di rimandarglielo, non ci penso neanche!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Il mio non ha viti a brugola ma solo a stella, cmq posso dirti che mentre sul manuale SW parla di viti di blocco e viti per la collimazione in realtà le mie sono un sistema "tira - spingi", ovvero le viti sporgenti spingono il supporto dello specchio mentre quelle più strette lo tirano. Per le tue non so, aspettiamo qualcun altro.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Il mio non ha viti a brugola ma solo a stella, cmq posso dirti che mentre sul manuale SW parla di viti di blocco e viti per la collimazione in realtà le mie sono un sistema "tira - spingi", ovvero le viti sporgenti spingono il supporto dello specchio mentre quelle più strette lo tirano. Per le tue non so, aspettiamo qualcun altro.

Grazie filippom, ma il tuo è un newton, io sto parlando di un mak, comunque grazie lo stesso. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
ariel ha scritto:
filippom ha scritto:
Il mio non ha viti a brugola ma solo a stella, cmq posso dirti che mentre sul manuale SW parla di viti di blocco e viti per la collimazione in realtà le mie sono un sistema "tira - spingi", ovvero le viti sporgenti spingono il supporto dello specchio mentre quelle più strette lo tirano. Per le tue non so, aspettiamo qualcun altro.

Grazie filippom, ma il tuo è un newton, io sto parlando di un mak, comunque grazie lo stesso. :D


Beh il mio manuale è per tutto i telescopi auriga con montatura eq1 ed eq2 :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho lo stesso Mak, ma per fortuna finora non mi ha dato problemi.

Le sei viti a brugola servono proprio per la collimazione.

Se te la cavi con l'inglese, qui ci sono le istruzioni per il modello della Orion (cambia solo il marchio, ma è lo stesso identico):

http://www.telescope.com/text/content/p ... collim.pdf

Curiosamente sul sito ufficiale della Skywatcher non ci sono documenti sulla collimazione dei Maksutov.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 19 settembre 2006, 16:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandeee Ford Prefect, non ero riuscito a trovarle da nessuna parte, non avevo pensato alla orion. Grazie davvero! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
ciao, allora delle 6 viti 3 sono esclusivamente di blocco dello specchi 3 per la collimazione.
per collimare devi prima allentarti appena ed uniformemente le tre viti di blocco e poi tramite le 3 viti di collimazione lavorarci su.
fatto questo riblocca lo specchio tenendo sempre l'occhio dentro per evitare che movumenti scomposti lo possano scollimare nuovamente.
ciao, Massimo

_________________
osservo com
mak SW 180pro
HEQ5 skyscan
torretta binoculare Baader
Hyperium 17
genuine orto 9
oculari vari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
OKKIO! Non so con che logica le hanno scelte ma le tre GROSSE regolano e le tre MINUSCOLE fissano il primario! io avrei fatto il contrario! ma loro son cinesi... ah logicamente non vi dico quanto porconato prima di capirlo, perchè secondo me è proprio improbabile come scelta!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010