1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il filtro non ce l'ho, ma a questo punto per rientrare nel topic, provero' a fare il diaframma di 18cm di cartone come quando feci le prove.
Poi vi sapro' dire come va stavolta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
dob ha scritto:
Resonance ha scritto:

Quindi li hai usati questi piccoli strumenti perfetti di cui parli in condizioni di seeing ottimo?



piccoli non proprio...per restare in tema di rifrattori , in un TOA 130 a 285x con un Pentax XW 3,5 è appena visibile quindi mi pare estremamente improbabile (per non dire impossibile) vederla facilmente, come è stato scritto, in un 85 mm.

P.S. tanto per capirci bene : stiamo tutti parlando della visibilità della Cassini nelle anse degli anelli , vero ? Non stiamo parlando della sottilissima riga nera che si vede sul disco e che è l'ombra degli anelli sul disco stesso , vero ?


Si stiamo parlando delle anse, credevo fosse chiaro quindi non l'ho specificato, chiedo scusa :D

Anche io non me la sento di dire che si veda "facilmente", ma si vede.

Io l'anno scorso ho avuto l'occasione di vedere saturno con un c11 con un ottimo seeing (siamo arrivati fino a 600x, ero a casa di morales) e l'immagine era ottima. Nulla da dire su cosa puo' fare un grosso specchio se lavora nelle condizioni migliori. Ma non vi incazzate se uno vi dice che con strumenti molto piccoli si possono avere amplissime soddisfazioni anche sui pianeti...non capisco che problema c'e'.

Se uno vi dice che si vede un particolare dettaglio (e non e' una persona sola a dirlo, ed escluso il sottoscritto sono anche persone con una certa esperienza) non vedo perche' non gli si debba credere. I "piccoli rifrattori ben fatti" costano tanto, e tanti preferiscono investire quei soldi in aperture maggiori, sapendo di poter ottenere prestazioni maggiori. Ma non sempre e' cosi'. Qualcosina concedetela pure a qesti piccoli apo :D :D :D :D

Non credo che Mars rischi nulla....uno che ha un sessantino che ora gli fa vedere la cassini cosa se ne fa del tele di Mars????

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 7:05 
adriano66 ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Oppure molto più sportivamente, vedetevi allo star party del forum....mettete gli attributi di Mars sul ceppo :lol: fate i debiti confronti ed eventualmente......zac :lol:



Sto cercando di immaginare la scena .... :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 7:06 
ivan86 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Mi chiedo solo, dimensioni angolari a parte, come possa essere possibile vedere un puntino cosi buio, con una pupilla d'uscita di 1/2mm , quando da me un'immagine 4volte abbondanti piu luminosa era veramente debole.


Ciao Vale, hai pensato al fatto che forse forse in questo caso i telescopi dal diametro più grosso sono svantaggiati ? la quantità di luce raccolta su un pianeta luminoso come Saturno potrebbe ostacolare la visione di quel tenue puntino nero (la Cassini).

Prova con un filtro neutro a levare un pò di luce e conserva la piena apertura del dobson, vediamo che succede !

La Cassini ha già un grandissimo contrasto sull'anello, la troppa luce potrebbe disturbare la visione, forse questo è il segreto di queste piccole aperture !

PROVATE GENTE PROVATE :mrgreen:



Credo che questa potrebbe benissimo essere una valida spiegazione.... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 7:13 
andreaconsole ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Ma non mi pare che Cherubino abbia detto di averla vista al centro... e nemmeno io. Io ho detto di averla vista in quelle che tu continui a chiamare anse.... ma credo che tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione avessero capito.... tutti tranne uno evidentemente...


Sperando che il tuo tono voglia essere simpatico, preciso che non ti permetto ugualmente di darmi dello stupido pubblicamente, quindi ti chiedo cortesemente di cambiare atteggiamento.
Che tutti condividano il tuo pensiero è una tua opinione, dal momento che tu sei l'unico che ha parlato espressamento di aver visto le "punte" degli anelli, come le chiami tu.



Ti ho risposto in MP.....


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 7:26 
theGranz ha scritto:
kaio67 ha scritto:
... sarà il mio caratteraccio ma di fronte a certe cose non riesco a stare zitto :evil:


Poi mi spieghi quali "cose".

kaio67 ha scritto:
anche io nelle ultime serate di sereno, nei momenti di maggior tranquillità atmosferica sono riuscito a vedere la Cassini
... e osservo in città dal tetto di un palazzo.


Eheh, questa è fin più divertente della mia battutina sul sessantino.
Dai, che poi i neofiti ci credono e si comprano i "telescopi" credendo di vederci chissà che. :wink:



Ti ho risposto in MP....


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tralasciato le ultime, inutili, pagine, ma ho il dubbio che alcuni si riferiscano a osservazioni di qualche mese fa, quando l'inclinazione era di 5°, mentre adesso è scesa a 2° e la divisione è praticamente impossibile anche con 25 cm e seeing 7/10 a 400X (verificato ieri sera). Ma probabilmente mi sbaglio perché i super esperti sicuramente conoscono alla perfezione l'evoluzione di tutte le effemeridi nel costo del tempo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ho tralasciato le ultime, inutili, pagine, ma ho il dubbio che alcuni si riferiscano a osservazioni di qualche mese fa, quando l'inclinazione era di 5°, mentre adesso è scesa a 2° e la divisione è praticamente impossibile anche con 25 cm e seeing 7/10 a 400X (verificato ieri sera). Ma probabilmente mi sbaglio perché i super esperti sicuramente conoscono alla perfezione l'evoluzione di tutte le effemeridi nel costo del tempo...


visto che ieri l'ho cercata senza risultato, mi dici dove hai trovato questa informazione?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Mars4ever ha scritto:
Ho tralasciato le ultime, inutili, pagine


Grazie Mars, a nome di tutti quelli che hanno scritto nelle ultime pagine :D :D :D :D :D :D

Giorgio, vai pure con l'acquisto dell'ottantino, non te ne pentirai, soprattutto se lo vuoi usare dal balcone di casa.
Una buona diagonale da due pollici ed un bel nagler zoom 3-6 (oppure 2-4) e vai tranquillo (e ti liberi di "qualche spiccio" dal portafogli :D )

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
visto che ieri l'ho cercata senza risultato, mi dici dove hai trovato questa informazione?
Te la dà qualunque software serio. Consiglio WinJUPOS, che è il migliore per le effemeridi planetarie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010