dob ha scritto:
Resonance ha scritto:
Quindi li hai usati questi piccoli strumenti perfetti di cui parli in condizioni di seeing ottimo?
piccoli non proprio...per restare in tema di rifrattori , in un TOA 130 a 285x con un Pentax XW 3,5 è appena visibile quindi mi pare estremamente improbabile (per non dire impossibile) vederla
facilmente, come è stato scritto, in un 85 mm.
P.S. tanto per capirci bene : stiamo tutti parlando della visibilità della Cassini nelle
anse degli anelli , vero ? Non stiamo parlando della sottilissima riga nera che si vede sul disco e che è l'ombra degli anelli sul disco stesso , vero ?
Si stiamo parlando delle anse, credevo fosse chiaro quindi non l'ho specificato, chiedo scusa
Anche io non me la sento di dire che si veda "facilmente", ma si vede.
Io l'anno scorso ho avuto l'occasione di vedere saturno con un c11 con un ottimo seeing (siamo arrivati fino a 600x, ero a casa di morales) e l'immagine era ottima. Nulla da dire su cosa puo' fare un grosso specchio se lavora nelle condizioni migliori. Ma non vi incazzate se uno vi dice che con strumenti molto piccoli si possono avere amplissime soddisfazioni anche sui pianeti...non capisco che problema c'e'.
Se uno vi dice che si vede un particolare dettaglio (e non e' una persona sola a dirlo, ed escluso il sottoscritto sono anche persone con una certa esperienza) non vedo perche' non gli si debba credere. I "piccoli rifrattori ben fatti" costano tanto, e tanti preferiscono investire quei soldi in aperture maggiori, sapendo di poter ottenere prestazioni maggiori. Ma non sempre e' cosi'. Qualcosina concedetela pure a qesti piccoli apo
Non credo che Mars rischi nulla....uno che ha un sessantino che ora gli fa vedere la cassini cosa se ne fa del tele di Mars????
Emanuele.