1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Fai pure due conti per convincertene.
Ho già fatto vedere alcune pagine fa perché è impossibile. Se si vedesse con l'anello di taglio con 60 mm, allora con l'anello aperto l'avrebbe vista Galileo, data la differenza abissale tra i due casi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nelle anse però diventa un'ombra di 0,6"x0,2", già più abbordabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Mars4ever ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Fai pure due conti per convincertene.
Ho già fatto vedere alcune pagine fa perché è impossibile. Se si vedesse con l'anello di taglio con 60 mm, allora con l'anello aperto l'avrebbe vista Galileo, data la differenza abissale tra i due casi.


tu pensi che i vetri di Galileo fossero della stessa qualità dei 60/900 di oggi?

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se leggeste i miei post con attenzione trovereste in essi tutte le risposte per le quali vi state tanto accigliando.

non credo che esistano strumenti, adesso, che possano mostrare la divisione di cassini DAVANTI al globo del pianeta. Nei miei interventi è BEN specificato che è visibile sulla curvatura degli anelli intorno alle anse.
Non so con quali strumenti osserviate, non so con quali condizioni, ma parlate tanto di roll off e altre cosette e poi non riuscite nemeno a vedere Cassini su Saturno in questo periodo?
mah...
Torno a pensare che i vostri strumenti non siano a posto.
Torno a ripetere che in un 250 fatto apposta le immagini sono migliori di quelle che avete postato o quantomeno eguali.
Torno a ripetere che un buon 10 cm. come quelli di kaio (buoni e ottimi a dire il vero) mostrano senza alcun problema la divisione di cassini sugli anelli.
Torno a ripetere che il Pentax 85 f13 (che è un 85mm) las mostra senza incertezze alcune in occasioni di stabilità dell'aria
Torno a ripetere che la stessa è percebile, al limite osservativo, in un 60mm f20.
Ora...
Non ho alcun motivo di venirvi a raccontare balle: non vendo telescopi, non noleggio osservazioni, non mi frega quasi niente del resto. Ho semplicemente dato il mio contributo a Giorgio che si stupiva della differente resa del nuo newton in modalità "tutta apertura" o "diaframmato".
Ho cercato di immaginare quali potessero essere le motivazioni per queste differenze e ho prtato i risultati delle mie ultime osservazioni (di queste passate due settimane circa).
Altro non ho da dire, miei cari ragazzi.
Se però non riuscite a fare con strumenti da oltre 20 cm. quello che si riesce a fare agevolmnete con 10... beh... io ci rifletterei su un pochino.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Forma.
Grazie della precisazione.

Non ultimo non ho parlato di un 60/900 (che pure ho ma che non ho provato a dire il vero in queste sere) ma di un 60/1200.
Detto questo trovo logico che si possa pensare che il telescopio di galileo fosse uguale a quelli che usiamo oggi... :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
cherubino ha scritto:
Ciao, Forma.
Grazie della precisazione.

Non ultimo non ho parlato di un 60/900 (che pure ho ma che non ho provato a dire il vero in queste sere) ma di un 60/1200.
Detto questo trovo logico che si possa pensare che il telescopio di galileo fosse uguale a quelli che usiamo oggi... :roll:

Paolo

ho citato il 60/900 perchè se Fabio Bocci trova una sera buona, forse si porta a casa il tele di Mars.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... beh... potrebbe anche, in effetti.
Del resto, se non gli mostra la divisione "nemmeno a morire", forse sarebbe meglio lasciarglielo.. :twisted:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forghieri Maurizio ha scritto:
tu pensi che i vetri di Galileo fossero della stessa qualità dei 60/900 di oggi?
L'ho detto apposta perché la differenza delle visibilità nei due casi è paragonabile a quella della qualità delle lenti tra Galileo e oggi.
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 1_card.jpg
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 7_card.jpg
Il seeing di queste immagini è quasi lo stesso (ho i video, posso provarlo), e se in un caso si vede che il dettaglio è al limite con 25 cm, dire che si può riuscire con 6 cm è come dire che si può correre i 100 metri in 2 secondi.
Invece di andare avanti 10 pagine con le chiacchiere, perché non cercate foto di Saturno fatte con telescopi piccoli? Poi vediamo se le mie fanno davvero così schifo...
Dico questo per rispondere a:
cherubino ha scritto:
Se però non riuscite a fare con strumenti da oltre 20 cm quello che si riesce a fare agevolmente con 10... beh... io ci rifletterei su un pochino.
Voglio proprio vederle, le immagini fatte con 10 cm che siano uguali alle mie. L'unica volta che qualcuno ci ha provato se l'è presa sui denti perché si era "dimenticato" che stava confrontando un Marte di 24" contro il mio di 9". :roll: Ma Saturno non cambia sensibilmente il diametro e quindi se la mia foto per te è oscena, quelle fatte con 10 cm lo sono siuramente di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Vabbè lasciamo perdere...cmq son d'accordo al 100% con tutto quel che ha detto Paolo!

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sulcis2000 ha scritto:
Infatti Paolo più volte in questo forum certe persone senza fare nomi e cognomi si divertono a fare il processo alle intenzioni...mah che gusto ci troveranno?!?

Puoi fare i nick :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 24 aprile 2010, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010