Forghieri Maurizio ha scritto:
tu pensi che i vetri di Galileo fossero della stessa qualità dei 60/900 di oggi?
L'ho detto apposta perché la differenza delle visibilità nei due casi è paragonabile a quella della qualità delle lenti tra Galileo e oggi.
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 1_card.jpghttp://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 7_card.jpgIl seeing di queste immagini è quasi lo stesso (ho i video, posso provarlo), e se in un caso si vede che il dettaglio è al limite con 25 cm, dire che si può riuscire con 6 cm è come dire che si può correre i 100 metri in 2 secondi.
Invece di andare avanti 10 pagine con le chiacchiere, perché non cercate foto di Saturno fatte con telescopi piccoli? Poi vediamo se le mie fanno davvero così schifo...
Dico questo per rispondere a:
cherubino ha scritto:
Se però non riuscite a fare con strumenti da oltre 20 cm quello che si riesce a fare agevolmente con 10... beh... io ci rifletterei su un pochino.
Voglio proprio vederle, le immagini fatte con 10 cm che siano uguali alle mie. L'unica volta che qualcuno ci ha provato se l'è presa sui denti perché si era "dimenticato" che stava confrontando un Marte di 24" contro il mio di 9".

Ma Saturno non cambia sensibilmente il diametro e quindi se la mia foto per te è oscena, quelle fatte con 10 cm lo sono siuramente di più.