1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito cosa intendi dire..potrebbe essere una giusta considerazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Non vi seguo per una serata e trovo due pagine di commenti!!
Tutti molto interessanti anche se con pareri discordanti...
Per quanto riguarda la turbolenza...vorrei tanto provare da un sito in campagna, il problema è che non ho amici che condividono questa passione, disponibili ad accompagnarmi (non mi sento sicuro a stare da solo in campagna, nonostante la mia zona sia particolarmente tranquilla).
Per quanto riguarda gli interventi di Cherubino, anche se non ho l'esperienza e gli strumenti per giudicare, li trovo trovo molto interessanti (come ho avuto modo di dire altre volte) e anche affascinanti se si pensa che si sta parlando di strumenti di diametro modesto portati veramente al limite delle loro possibilità.



Se non hai alternative alla terrazza prova a non farla scaldare ombreggiandola o coprendola con un telo bianco e poi a raffreddarla la sera bagnandola ocn l'acqua, potrebbe funzionare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Il fatto che tu dica "è impossibile con l'occhio e uno strumento da 8 cm. vederla" significa tre cose:
1) mi stai dando del bugiardo (e questo non è carino, io non ti do mai del bugiardo, semmai ti dico che sei un po' inesperto, è altra cosa!)
2) usi strumenti inadeguati o siti/sere inadeguate
3) sei un pessimo osservatore di saturno
Fammi vedere una foto fatta con 8 cm in cui si vede la Cassini con l'inclinazione di 2°. Se non si vede in foto non si può vedere a occhio, il resto sono solo chiacchiere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
spero di esser stato in grado di spiegare ciò che voglio dire
No, non ho capito un tubo. :oops: Come fa a essere più ampia di 0,6" se è tutto schiacciato? E poi dici che con l'anello di taglio bastano 6 cm mentre con l'anello aperto ce ne vogliono 10? Non ti seguo proprio. Con l'anello aperto è banale anche con 8, lo sanno tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marchì, difficile spiegarlo per iscritto..Giorgio ha capito... :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mars4ever ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
spero di esser stato in grado di spiegare ciò che voglio dire
No, non ho capito un tubo. :oops: Come fa a essere più ampia di 0,6" se è tutto schiacciato? E poi dici che con l'anello di taglio bastano 6 cm mentre con l'anello aperto ce ne vogliono 10? Non ti seguo proprio. Con l'anello aperto è banale anche con 8, lo sanno tutti.



Ho corretto---ho messo 70 mm :wink: l'ultimo volta che ho visto saturno con un 70 mm è stato 15 anni fa :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Ma guardate che il motivo per cui si vede la Cassini anche in un 80 quando gli anelli sono belli aperti , nonostante sia teoricamente impossibile, è proprio per la lunghezza del dettaglio. E' lo stesso motivo per cui si vedono in lontananza sottili fili elettrici ...
Ma ora, con gli anelli praticamente di taglio , la lunghezza della Cassini è praticamente ridotta a un punto , e quindi viene meno il motivo per cui si vede con piccole aperture.
D'altronde la Cassini , ora, è appena visibile anche in foto elaborate con strumenti di 25-30 cm (vedi le foto di Mars o di Sulcis) è quindi è impossibile vederla , adesso ,con gli anelli di taglio, visualmente e con piccoli strumenti per quanto essi siano perfetti.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, molto banalmente, ho intepretato così il pensiero di Sulcis:
Al diminuire dell'apertura degli anelli la dimensione B diminuisce, mentre la dimensione A (misurata diametralmente lungo l'asse maggiore) rimane uguale. Quindi attualmente il residuo della Cassini è un segmento di altezza piccolissima e larghezza A, il resto non si vede.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 41.57 KiB | Osservato 1087 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Giorgio ha scritto:
Io, molto banalmente, ho intepretato così il pensiero di Sulcis:
Al diminuire dell'apertura degli anelli la dimensione B diminuisce, mentre la dimensione A (misurata diametralmente lungo l'asse maggiore) rimane uguale. Quindi attualmente il residuo della Cassini è un segmento di altezza piccolissima e larghezza A, il resto non si vede.



Perfect!!! :mrgreen:

Allora non mi son spiegato tanto male!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Diglit.

Kaio, nn so se te ne sei accorto, ma in questa discussione (come in molte altre) sei l'unico che ancora non ha apportato nuovi elementi di discussione... ma solo di disturbo.

Cieli sereni. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010