1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Ecco che 116/80 fa 1,45" per uno strumento da 80mm e che diventano in linea teorica 1,45/3 = 0,48" che bastano per Cassini :wink:
No perché adesso è più sottile di così.
E dimenticate anche un'altra cosa fondamentale: non si sta parlando di un CERCHIO, ma quando l'anello è aperto si tratta di una LINEA larga 0,6" e lunga alcuni secondi, quindi un dettaglio comunque molto più grande e identificabile di un cerchio di 0,6". Mentre adesso quel numero è la dimensiona massima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah boh... io l'ho buttata li basandomi su una considerazione giusta di Paolo che faceva distinzione fra potere risolvente e singolo dettaglio. Per quanto mi riguarda non ho la più pallida idea di come sia Saturno in questo periodo, fra gli impegni fuori casa l'unico Saturno che posso permettermi è quello su Stellarium :mrgreen:

che qualcuno non ambia scambiato le anse nere per la cassini ? :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso dire quello che ho visto le ultime due volte che ho guardato Saturno, ossia il 9 ed il 13 di questo mese, con il Meade LX200 10" acf (192 ingrandimenti utili) e con il Meade LX90 8" (153 ingrandimenti utili) rispettivamente. Con maggiori ingrandimenti si vedeva peggio. Gli anelli di taglio si vedevano bene, si vedeva l'ansa nera all'interno degli anelli ai due lati e una sottile linea nera sul bordo dell'anello davanti al pianeta. Il bordo degli anelli non era perfettamente uniforme ma si notava come una differenza di spessore sia a destra che a sinistra. Naturalmente so benissimo che non ci sono differenze di spessore negli anelli, probabilmente era questo l'effetto ottico della presenza della Cassini. Almeno ho pensato così. Però non l'ho vista. D'altra parte gli ingrandimenti erano pochi, non perchè mi mancassero gli oculari a più corta focale ma perchè il seeing era alquanto modesto e ingrandire di più non serviva a nulla.
P.S. Se c'è qualcuno che ha scambiato le anse per la Cassini non è certo "Cherubino".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io credo di aver capito il messaggio che vuole far passare cherubino:
molti di noi non sanno cosa voglia dire andare a prendere il gelato in porsche..ops...volevo dire...non sanno cosa sia un ottimo strumento...
e vabbè.. :P :P :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Perdonami Paolo! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 6:20 
theGranz ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Si riesce a discutere senza sarcasmi e punzecchiature e cerchiamo di sorridere quando se ne presenta l'occasione? :)


E fatevela una risata ogni tanto! :D




La sagra dell'ipocrisia.... mi piacerebbe sapere perchè ci sono occasioni in cui sarcasmo e punzecchiature sono consentiti e altre in cui diventano pesantissimi attacchi personali...
e' evidente che ciò dipende esclusivamente da chi ne è l'autore secondo la nota teoria dei "due pesi e due misure".... :? :?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio io prenderei in considerazioen anche la turbolenza locale dovuta alla terrazza, credo che i tempi di acclimatamento siano quelli della terrazza più che dello specchio, l'inerzia termica di un'ampia terrazza non è da trascurare e crea una turbolenza locale notevole, fai delle rpove anche da un prato lontano da edifici se puoi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
.....
Ciao Karonte ci sei anche tu :mrgreen:

ciao


ciao ivan. si, ci sono anch'io e spero di esserci ancora per tanti anni!!! :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Il pentax 85 mostra cassini in modo evidentissimo (la vede anche mia moglie che è notoriamente anti-telescopi) con l'oculare LE da 5 mm. quindi a 200 ingrandimenti circa. Visione migliore senza diagonale, ovviamente.
Il 250mm. mostra un saturno dettagliato esattamente come nella foto postata ma con i colori, per quanto scialbi tipici di Saturno.
Il 100mm mostra un saturno ancora più inciso, benché meno luminoso, e la divisione di cassini è immediata, non serve nemmeno guardare il pianeta per vederla.
Il 60mm. lavora al limite assoluto della percezione. con il 7,5mm (che offre circa 160x) è disecrnibile benché al limite.
A poteri superiori con il 6mm (200x) l'imagine non migliora di molto ma resta gradevolissima e ancora pienamente sfruttabile. In una sera di ottimo seeing (anche in relazione al diametro di soli 6 cm.) l'immagine era migliore di quella fornita a 160x
a 240x l'immagine diventa buietta e non serve più a molto.

P.S.: Perdonatissimo, Jasha! Però è giusto sottolineare a questo punto che di Porsche ne ho solo una (e non la uso nemmeno perché mi vergogno) e non ci vado a prendere il gelato. Preferisco camminare, per quello. :wink:

Per MARS: hai postato una fotografia di saturno con gli anelli di taglio veramente oscena.. Ti garantisco che in visuale, con gli strumenti adatti ovviamente, si vede MOLTO meglio di così...
Il fatto che tu dica "è impossibile con l'occhio e uno strumento da 8 cm. vederla" significa tre cose:
1) mi stai dando del bugiardo (e questo non è carino, io non ti do mai del bugiardo, semmai ti dico che sei un po' inesperto, è altra cosa!)
2) usi strumenti inadeguati o siti/sere inadeguate
3) sei un pessimo osservatore di saturno

Io preferisco pensare che la ragione sia quella al punto 2, ma questo solo perche, differentemente da te, sono educato...



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vi seguo per una serata e trovo due pagine di commenti!!
Tutti molto interessanti anche se con pareri discordanti...
Per quanto riguarda la turbolenza...vorrei tanto provare da un sito in campagna, il problema è che non ho amici che condividono questa passione, disponibili ad accompagnarmi (non mi sento sicuro a stare da solo in campagna, nonostante la mia zona sia particolarmente tranquilla).
Per quanto riguarda gli interventi di Cherubino, anche se non ho l'esperienza e gli strumenti per giudicare, li trovo trovo molto interessanti (come ho avuto modo di dire altre volte) e anche affascinanti se si pensa che si sta parlando di strumenti di diametro modesto portati veramente al limite delle loro possibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mars4ever ha scritto:
cherubino ha scritto:
Alcuni di noi stanno cercando di dare un contributo a Giorgio che ha aperto il post, altri invece utilizzano il forum per ridacchiarsela e prendere in giro il prossimo.
L'ha già fatto notare Vale75, non serve ripeterlo. :wink:
cherubino ha scritto:
Cassini ha una dimensione angolare di circa 0,6"
Non con l'anello inclinato di 2°! Adesso il suo spessore verticale è praticamente nullo quindi c'è poco da girarci attorno.
Se appare al limite della diffrazione in una foto processata fatta con 25 cm:
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 1_card.jpg
è evidente che è impossibile a occhio con 8 cm, altrimenti con l'anello aperto l'avrebbe vista già Gaileo!
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 7_card.jpg
Vedendo la differenza abissale tra le due situazioni non c'è il minimo spazio per i dubbi.



Marco, forse Paolo intendeva dire che in particolari condizioni di stabilità atmosferica con un' OTTIMA ottica da 60 (e per ottima intendo OTTIMA :mrgreen: ) si riesce ad intuire la divisione di Cassini nelle anse anche perchè (e qui sto per dire una cavolata ma se si ragione forse è così) il fatto che gli anelli abbiamo un'inclinazione di 2° fa sì che la sua dimensione angolare in corrispondenza delle anse sia maggiore di 0,6" (in teoria lo spazio "nero" della divisione nelle anse rimane lo stesso ma è allungato da "sud" verso "nord" perchè noi stiamo vedendo una sorta di curva schiacciata...spero di esser stato in grado di spiegare ciò che voglio dire).


Di seguito una mia foto fatta ad inizio mese:

Allegato:
saturno-09.04.10.jpg
saturno-09.04.10.jpg [ 40.91 KiB | Osservato 1633 volte ]



Invece nel caso in cui gli anelli si presentinon nella loro max ampiezza, la divisione di Cassini ha effettivamente una dimensione angolare di 0,6" e di conseguenza a mio avviso è visibile solo ed esclusivamente in condizioni di estrema stabilità atmosferica tramite l'utilizzo di un'OTTIMA OTTICA da 70 mm.


Ecco una mia foto che riprende gli anelli così come si presentavano nel lontano 2005


Allegati:
Sat-08.01.2005.jpg
Sat-08.01.2005.jpg [ 41.94 KiB | Osservato 1633 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il sabato 24 aprile 2010, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010