Vittorino ha scritto:
Ottimo dettaglio e resa cromatica soprattutto della galassia, ma ci dici qualcosa della strumentazione utilizzata, sensore e telescopio?
Lo strumento é un Newton di costruzione Reginato da 24" a f/ 3.6 che con correttore di coma diventa un f/4
Il sensore é una Canon EOS 450d non modificata
I tempi di posa sono 7h30min circa (con subframes da 360 secondi)
La postazione é l'osservatorio di Cervarezza (R.E.) situato in montagna a 1000 mslm
Ad oggi il limite più grande é che non riusciamo a fare subframes lunghi a causa di problemi mai risolti con l'elettronica e l'autoguida.
Comunque essendo il telescopio a f/4 già così si raggiunge una buona profondità (spesso oltre la mag 22 con 3 ore di posa)
Gp ha scritto:
Molto ma molto affascinante, però a mio giudizio è un pò troppo scura (sopratutto il fondocielo), così ti mangi gli oggetti più minuti e i dettagli deboli della galassia......Prova a ricorreggerla.
Comunque complimenti.
Gp
Grazie del consiglio!
Tieni conto però che il livello di fondo cielo é stato "deciso a tavolino" dopo aver utilizzato varie maschere per aumentare il livello di visibilità degli oggetti molto deboli rispetto al fondo cielo, e dopo aver rimosso del rumore dal fondo cielo stesso (cioé in pratica ho abbassato il livello di fondo cielo e ne ho bilanciato il colore separandolo dal resto dell'immagine).
Questo procedimento tende a rendere un pò "plasticose" le fotografie (credo dia un pò l'idea di innaturalezza se non ben controllato), non ci ho ancora preso bene la mano

, ma mi piace perché permette di scurire il cielo e bilanciarne i colori verso tonalità molto neutre
Probabilmente qualcosa da estrarre é rimasto ma non credo sia molto, comunque riproverò per averne la certezza
Pensavo ora di eseguire qualche stima di mag. limite raggiunta sulle galassiette e sulle stelle presenti nella foto.
Grazie per i commenti positivi!