1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele mi sa che nessuno ti ha detto forse la cosa più importante: se riprende in rgb24 con interpolazione ovviamente il frame-rate si dimezza...anzi un pò di più. Quindi nella DFK21 avrai realmente 24fps nonostante i 60 impostati. Con la DFK31 quindi sarai intorno ai 12fps! Non so come si comporta croppando la finestra. Ma questa è la realtà a finestre piene.
Quindi se ti bastano i 12fps vai ovviamente sulla DFK31 visto il maggior spazio ripreso utile per i satelliti dei pianeti. Sennò ripiega sulla DFK21 che avevo anch'io.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Emmanuele mi sa che nessuno ti ha detto forse la cosa più importante: se riprende in rgb24 con interpolazione ovviamente il frame-rate si dimezza...anzi un pò di più. Quindi nella DFK21 avrai realmente 24fps nonostante i 60 impostati. Con la DFK31 quindi sarai intorno ai 12fps! Non so come si comporta croppando la finestra. Ma questa è la realtà a finestre piene.
Quindi se ti bastano i 12fps vai ovviamente sulla DFK31 visto il maggior spazio ripreso utile per i satelliti dei pianeti. Sennò ripiega sulla DFK21 che avevo anch'io.
Raf

Uh? Mi spiegheresti meglio questa cosa perché proprio non l'ho capita? Grazie mille, Raf.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi astengo dall'entrare nel merito questi argomenti perchè il software d ame usato (Astro IIDC su Mac) rispetta gli fps così come sono impostati (almeno sulle DMK-DFK 31) nonostante io stia usando un laptop di 6 anni fa.

Non conosco IC Capture, l'ho usato solo una volta per un test con i tecnici TIS e a prima vista mi pare che abbia più limiti rispetto ad AstroIIDC.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Emmanuele mi sa che nessuno ti ha detto forse la cosa più importante: se riprende in rgb24 con interpolazione ovviamente il frame-rate si dimezza...anzi un pò di più. Quindi nella DFK21 avrai realmente 24fps nonostante i 60 impostati. Con la DFK31 quindi sarai intorno ai 12fps! Non so come si comporta croppando la finestra. Ma questa è la realtà a finestre piene.
Quindi se ti bastano i 12fps vai ovviamente sulla DFK31 visto il maggior spazio ripreso utile per i satelliti dei pianeti. Sennò ripiega sulla DFK21 che avevo anch'io.

Belin belino, cado dalle nuvole! :shock: :shock:

30 fps sono 30 fps, no? Non capisco perché se riprende a colori debba rallentare... In fondo, quando fa una lettura del sensore basta leggere una volta la matrice di Bayer, e poi interpolare via SW per avere i tre valori dell'RGB per ogni pixel. Cioè, fisicamente tra camera e PC basta leggere un solo frame...

In effetti, facendo due rapidi conti, 1024x768x3 = ca. 2.4 Mb a immagine. A 30 fps = 2.4 x 30 = 75 Mb/s che è al di sopra delle specifiche ufficiali dell'USB2 (480 Mbps = ca. 50 Mb/s)... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
30 fps sono 30 fps, no? Non capisco perché se riprende a colori debba rallentare... In fondo, quando fa una lettura del sensore basta leggere una volta la matrice di Bayer, e poi interpolare via SW per avere i tre valori dell'RGB per ogni pixel. Cioè, fisicamente tra camera e PC basta leggere un solo frame...

Non sono affatto convinto di quanto ha scritto Raf, ma forse ho solo capito male.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
...il software d ame usato (Astro IIDC su Mac) rispetta gli fps così come sono impostati (almeno sulle DMK-DFK 31) nonostante io stia usando un laptop di 6 anni fa...

Intendi dire che con Astro IIDC se imposti un framerate di 30fps e fai pose da 1 secondo ottieni 300 fotogrammi in 10 secondi per un totale quindi di 300 secondi di posa?
:?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non sono affatto convinto di quanto ha scritto Raf, ma forse ho solo capito male.

Ho fatto un po' di ricerca, e guarda qui:

http://www.astronomycameras.com/en/prod ... k31au03as/

dove dice che 30 fps sono effettivi solo se si riprende in formato raw, altrimenti se si fa fare l'interpolazione alla camera, la velocità scende a 15 fps. Per carità, riprendere in formato raw non ci vedo niente di male: solo che è un passaggio in più nell'elaborazione, ed inoltre mi punge vaghezza che il formato raw di quelle camera non sia gestibile da tutti i SW di ripresa.

Però, ri-belin, che fregatura! :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
richter1956 ha scritto:
...il software d ame usato (Astro IIDC su Mac) rispetta gli fps così come sono impostati (almeno sulle DMK-DFK 31) nonostante io stia usando un laptop di 6 anni fa...

Intendi dire che con Astro IIDC se imposti un framerate di 30fps e fai pose da 1 secondo ottieni 300 fotogrammi in 10 secondi per un totale quindi di 300 secondi di posa?
:?


Yawwwn...ZzZzzzZZ.... miseramente crollato sulla sedia da almeno un'ora (in fase di processing) cerco di rispondere con la massima coerenza possibile di uno che si risveglia alle 3 di notte pensando che sia mezzanotte circa.

Forse in un contesto spazio temporale diverso è possibile ma qui sulla Terra non ci riesco ancora ad avere 300 secondi di posa in 10 secondi.
A dire il vero pero' appena dopo un appannato risveglio nel cuore della notte potrei dirti che impegnandocisi si può anche fare :mrgreen:

Per quello che riguarda Astro IIDC mi accorgo che prioritariamente uso il tempo di integrazione come primo step e poi ci adeguo il framerate se necessario.
Se imposto 0,03333 sec. posso partire da 30 fps e scendere a un framerate più basso anche se non vedo necessità di riprendere con 0,03333 sec a 3,75 fps :?
Se ho condizioni di luce forti posso diminuire il tempo di integrazione fino a 0,0001 sec.

Se imposto 0,06667 sec il framerate passa a 15fps e così via fino a 0,26666 sec che mi porta a 3,75 fps.
Poi da 0,53333 sec non posso più regolare gli fps ma rimane SOLO il tempo come parametro utilizzabile fino a un'ora (chissà che rumore!).

Allego qui uno screen dump relativo al software:
Allegato:
AstroIIDC-ScreenDump.jpg
AstroIIDC-ScreenDump.jpg [ 281.64 KiB | Osservato 1020 volte ]



Quello che intendevo dire nel post precedente è che anche a colori quando ho impostato 30 fps ottengo filmati a 30 fps reali (CPU-HD permettendo).
L'autore del software mi aveva spiegato qualcosa e, se ben ricordo, credo che il custom codec che si installa con Astro IIDC trasferisca in RAW bypassando le routine standard di QuickTime per la gestione dei filmati anche se poi il risultato finale è un filmato QuickTime standard.
Per guadagnare velocità l'autore si spinge forse un po' oltre le linee guida per gli sviluppatori e deve sempre controllare che ad ogni release del sistema operativo non ci sia qualche cambiamento non documentato che mandi tutto all'aria.
Oltretutto Astro IIDC si basa solo sul sistema IIDC /DCAM e quindi non supporta le camere USB.
http://www.theimagingsource.com/downloads/whatisdcamwp.en_US.pdf

Spero di non averne sparate di grosse...
il sonno sta scemando... e io con lui.
Buonanotte :shock:

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Per quello che riguarda Astro IIDC mi accorgo che prioritariamente uso il tempo di integrazione come primo step e poi ci adeguo il framerate se necessario.
Se imposto 0,03333 sec. posso partire da 30 fps e scendere a un framerate più basso anche se non vedo necessità di riprendere con 0,03333 sec a 3,75 fps :?
Se ho condizioni di luce forti posso diminuire il tempo di integrazione fino a 0,0001 sec.

Se imposto 0,06667 sec il framerate passa a 15fps e così via fino a 0,26666 sec che mi porta a 3,75 fps.
Poi da 0,53333 sec non posso più regolare gli fps ma rimane SOLO il tempo come parametro utilizzabile fino a un'ora (chissà che rumore!).

Eh eh eh, se è così allora Astro IIDC si comporta esattamente come IC Capture o tutti i software che usano le DLL Imaging Control per pilotare la DMK (compreso IC Capture, ma anche K3CCDTools 3 ed il mio AstroCam). D'altra parte era piuttosto ovvio visto che queste sono caratteristiche dell'hardware di queste camere.

richter1956 ha scritto:
L'autore del software mi aveva spiegato qualcosa e, se ben ricordo, credo che il custom codec che si installa con Astro IIDC trasferisca in RAW bypassando le routine standard di QuickTime per la gestione dei filmati anche se poi il risultato finale è un filmato QuickTime standard.

Se parliamo delle DFK o DBK a colori possono inviare i dati con tre tipi di stream: Y800 (l'unico presente anche nelle DMK) invia i dati in RAW e l'immagine appare monocromatica con matrice di Bayer. È il metodo più efficente sfruttando appieno la velocità dello stream (fino a 60fps nella 21, fino a 30 fps nella 31 e fino a 15 fps nella 41) e risparmiando spazio sul disco in quanto registra fotogrammi da 8 bit per pixel (insomma in bianco e nero). Necessita però di un software di elaborazione che sia in grado di ottenere a posteriori il colore dal filmato (K3CCDTools 3 lo fa, ma probabilmente anche altri). Il secondo stream disponibile si chiama BY8 ed invia sempre i dati come monocromatici, solo che questi vengono convertiti in un filmato a colori direttamente dal software di acquisizione (un po' come fa il tuo Astro IIDC). Con BY8 lo stream raggiunge la massima velocità, ma sull'hard disk deve essere registratu un filmato già a colori che occuperà il triplo dello spazio (e che potrebbe per conseguenza subire rallentamenti sui PC meno veloci). Il terzo tipo di stream si chiama UYVY ed è l'unico che converte il filmato in colore già dentro alla camera, prima dell'invio al PC. Questo stream è il meno efficiente ed effettivamente qui il framerate massimo delle DFK/DBK viene limitato a 30fps nelle 21, a 15fps nelle 31 ed a 7.5 fps nelle 41). Inoltre la componente colore viene multiplexata riducendola a 4 bit per pixel per U e 4 per V. Insomma UYVY è in realtà un formato compresso (anche se si tratta di una compressione fissa e limitata alla crominanza).

Questo è, per quanto ne so io, il modo con cui funzionano queste camere della Imaging Source. A me non risultano le limitazioni che ha segnalato Raf ne capisco da dove abbia ricavato i numeri 24fps e 12fps. Inoltre lui parla di interpolazioni, ma non capisco a cosa si riferisca e per questo ho chiesto un chiarimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non sono affatto convinto di quanto ha scritto Raf, ma forse ho solo capito male.

Ho fatto un po' di ricerca, e guarda qui:

http://www.astronomycameras.com/en/prod ... k31au03as/

dove dice che 30 fps sono effettivi solo se si riprende in formato raw, altrimenti se si fa fare l'interpolazione alla camera, la velocità scende a 15 fps. Per carità, riprendere in formato raw non ci vedo niente di male: solo che è un passaggio in più nell'elaborazione, ed inoltre mi punge vaghezza che il formato raw di quelle camera non sia gestibile da tutti i SW di ripresa.

Però, ri-belin, che fregatura! :shock:

In effetti dice:
1024 x 768, BY8 (RAW) @ 30, 15, 7.5, 3.75 fps
1024 x 768, UYVY @ 15, 7.5, 3.75 fps

Se leggi la mia risposta precedente capirai che il formato dello stream BY8 è si RAW, ma comunque sul tuo hard disk verrà registrato un filmato a colori se tu decidi di usare questo tipo di stream. Insomma: nessuna fregatura, basta capirsi. Come ho detto in effetti puoi anche usare Y800 che sarebbe il RAW come lo intendi tu, ovvero registrato in monocromatico; strano che nelle caratteristiche non se ne parli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010