Il pentax 85 mostra cassini in modo evidentissimo (la vede anche mia moglie che è notoriamente anti-telescopi) con l'oculare LE da 5 mm. quindi a 200 ingrandimenti circa. Visione migliore senza diagonale, ovviamente.
Il 250mm. mostra un saturno dettagliato esattamente come nella foto postata ma con i colori, per quanto scialbi tipici di Saturno.
Il 100mm mostra un saturno ancora più inciso, benché meno luminoso, e la divisione di cassini è immediata, non serve nemmeno guardare il pianeta per vederla.
Il 60mm. lavora al limite assoluto della percezione. con il 7,5mm (che offre circa 160x) è disecrnibile benché al limite.
A poteri superiori con il 6mm (200x) l'imagine non migliora di molto ma resta gradevolissima e ancora pienamente sfruttabile. In una sera di ottimo seeing (anche in relazione al diametro di soli 6 cm.) l'immagine era migliore di quella fornita a 160x
a 240x l'immagine diventa buietta e non serve più a molto.
P.S.: Perdonatissimo, Jasha! Però è giusto sottolineare a questo punto che di Porsche ne ho solo una (e non la uso nemmeno perché mi vergogno) e non ci vado a prendere il gelato. Preferisco camminare, per quello.
Per MARS: hai postato una fotografia di saturno con gli anelli di taglio veramente oscena.. Ti garantisco che in visuale, con gli strumenti adatti ovviamente, si vede MOLTO meglio di così...
Il fatto che tu dica "è impossibile con l'occhio e uno strumento da 8 cm. vederla" significa tre cose:
1) mi stai dando del bugiardo (e questo non è carino, io non ti do mai del bugiardo, semmai ti dico che sei un po' inesperto, è altra cosa!)
2) usi strumenti inadeguati o siti/sere inadeguate
3) sei un pessimo osservatore di saturno
Io preferisco pensare che la ragione sia quella al punto 2, ma questo solo perche, differentemente da te, sono educato...
Paolo