1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Mars4ever ha scritto:
cherubino ha scritto:
volevo però confermarti che la divisione di cassini (almeno sulle anse degli anelli) si vede con il mio Pentax 85
Ovviamente non parli di adesso.


Penso che non sia impossibile. Io con il mio sky90 con l'extender (f8) sulle anse l'ho vista qualche sera fa con un ottimo seeing.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ovviamente parlo di adesso!

E' decisamente facile, benché poco pronunciata. Nei 100mm si vede in modo nettissimo e notevolmente indentata.
Si nota anche nei 60mm benché sia un dettaglio al limite.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma perche', invece di fare dell'ironia continua, non troviamo qualcuno che in base ad una foto fatta di recente, o a qualche cos'altro, non calcola la misura angolare attuale del dettaglio della cassini? a quel punto sarebbe facile comprendere con che telescopio sia possibile vederla.
su, forza, io sono un ignorante patentato ma ci sono sul forum fior fiore di fisici e matematici (e lo dimostrano ad ogni occasione) che dovrebbero essere in grado di calcolarlo in pochi istanti :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma chi è che sta facendo dell'ironia?!?!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
...
p.s. la Cassini è facile, l'ho vista anche ieri sera col 60mm f15 attraverso la coltre di nubi. :wink:


non metto assolutamente in dubbio che esistano tele in grado di vedere attraverso le nubi :D

Mars4ever ha scritto:
...Ovviamente non parli di adesso.


"ovviamente" sta ad indicare che "è palese" che non puoi averla vista in questo periodo (a meno che non si tratti di stasera, viste le nubi servirebbe il tele di cui prima) :wink: :D

calcoliamola e tagliamo la testa al toro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah, beh...
lascia stare, Karonte.
E' stato detto e chiesto ovunque di non avvelenare i post con personali invidie e scherni e vediamo continuamente che gli interventi di alcuni di noi vengono regolarmente ribattuti da frasi assurde (che tra l'altro fan fare anche brutta figura a chi le scrive se effettivamente la loro capacità di osservazione è tanto limitata).
Alcuni di noi stanno cercando di dare un contributo a Giorgio che ha aperto il post, altri invece utilizzano il forum per ridacchiarsela e prendere in giro il prossimo. E' un problema loro, secondo me.
Inoltre sappiamo bene che una cosa è il potere risolutivo di un'ottica, altra cosa è la capacità di cogliere una differenza di contrasto elevata (come avviene proprio su Cassini dove, fondamentalmente, sono a stretto contatto un bianco e un nero...)
Cassini ha una dimensione angolare di circa 0,6", quindi in base alla teoria non potrebbe essere vista se non, al LIMITE, con un 200 mm. perfetto! In realtà è perfettamente visibile in un 100mm, ma anche in un 80mm. ma anche in un 60 e, quando gli anelli sono aperti, anche in un 50mm. di ottima qualità (provare per credere...)

paolo


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Si riesce a discutere senza sarcasmi e punzecchiature e cerchiamo di sorridere quando se ne presenta l'occasione? :)


E fatevela una risata ogni tanto! :D

Pe curiosità, con quanti ingrandimenti riuscivi a vedere la Cassini, col 60mm?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Alcuni di noi stanno cercando di dare un contributo a Giorgio che ha aperto il post, altri invece utilizzano il forum per ridacchiarsela e prendere in giro il prossimo.
L'ha già fatto notare Vale75, non serve ripeterlo. :wink:
cherubino ha scritto:
Cassini ha una dimensione angolare di circa 0,6"
Non con l'anello inclinato di 2°! Adesso il suo spessore verticale è praticamente nullo quindi c'è poco da girarci attorno.
Se appare al limite della diffrazione in una foto processata fatta con 25 cm:
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 1_card.jpg
è evidente che è impossibile a occhio con 8 cm, altrimenti con l'anello aperto l'avrebbe vista già Gaileo!
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 7_card.jpg
Vedendo la differenza abissale tra le due situazioni non c'è il minimo spazio per i dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Inoltre sappiamo bene che una cosa è il potere risolutivo di un'ottica, altra cosa è la capacità di cogliere una differenza di contrasto elevata (come avviene proprio su Cassini dove, fondamentalmente, sono a stretto contatto un bianco e un nero...)


Dici bene Paolo e per quanto mi riguarda è difficile fare una stima su questo poichè dipende molto da cosa si osserva.

Detto questo direi che la differenza può anche scendere a oltre metà del potere risolutivo, nel senso che percepire un dettaglio ad alto contrasto ha un limite per lo strumento più basso di almeno metà del limite risolutivo dello strumento.

Perchè dico questo ? perchè quando separi una doppia vedi due stelle ed lo spazio nero fra di esse.

Il potere risolutivo individua la distanza fra i "centri" delle due stelle e quindi abbiamo: il raggio della prima stella + spazio nero + il raggio della seconda stella ...sappiamo inoltre che lo spazio nero (dipende dalla definizione ma va bene) ha una dimensione di circa il raggio della stella e quindi lo spazio nero che è un elemento ad altro contrasto fra le due stelle ha un dimensione di circa 1/3 più piccola di quello che ci dice il potere risolutivo.

Questo valore di 1/3 lo definirei praticamente teorico e quindi su ottime ottiche...

Ecco che 116/80 fa 1,45" per uno strumento da 80mm e che diventano in linea teorica 1,45/3 = 0,48" che bastano per Cassini :wink:


Ciao Karonte ci sei anche tu :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa per l'off topic e preciso che non voglio essere sarcastico o mettere in dubbio la parola altrui:
ma davvero ritenete possibile vedere la cassini adesso? che saturno è così?
download/file.php?id=14779&mode=view
(courtesy of matteom29)

non è che si sta parlando dell'ombra dell'anello su saturno che invece è assolutamnte visibile?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010