1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente non è proprio chiarissimo questo grafico. Dando un'occhiata all'help a video in lingua inglese del programma si legge che la griglia rappresenta in Dec o asse Y incrementi di 1 pixel, mentre in RA o asse X "25 time points" .
Quindi le correzioni in Dec sarebbero nell'ordine di singoli pixel, ma in RA, che significa "25 time points"? Forse 25 intervalli o impulsi temporali? Non è chiaro.
Poi durante la guida appare un indice di oscillazione, non capisco questo valore cosa rappresenti. Leggendo sempre dall'help a video dovrebbe rappresentare l'aggressività in RA, infatti per valori uguali o prossimi a 1 si ha un'eccessiva aggressività, per valori uguali a 0.5 addirittura sembrerebbe non esserci alcun periodismo e quindi correzione perfetta (possibile?), per un valore di 0.3 si legge perfect, mentre se si scende ancora al valore di 0.1 si legge very low, quindi aggressività nella correzione in RA da aumentare.
Da quello che ho potuto osservare durante le mie sessioni, a valori di esposizione brevi, nell'ordine di 1.5 secondi, l'indice di aggressività si attestava su 0.30/0.40, mentre a valor più lunghi di esposizione, nell'ordine di 2/2.5 secondi, l'indice di aggressività si abbassava circa a 0.20.
Io utilizzo la versione 9.2 del programma e mi ritrovo di default le seguenti impostazioni nell'iconcina a forma di cervello:
RA AGGRESSIVENESS: 100
RA HYSTERESIS: 10
DEC GUIDE MODE: AUTO
DEC ALGORITHM: RESIST SWIT
CALIBRATION STEP: 500
MIN.MOTION PX: 0.25
SERCH REGION PX: 15

Sinceramente a parte l'RA AGGRESSIVENESS e il DEC GUIDE MODE, tutti gli altri comandi, non ho la più pallida idea di cosa servano.
Se qualcuno avesse maggiore esperienza su questo grafico, magari potrebbe spiegare bene la rappresentazione, io alla fine sono soddisfatto di come guida la mia montatura, ma sarei curioso di seguirne maggiormente l'andamento durante le pose fotografiche.
Grazie :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ti posso aiutare sul significato dei vari comandi (a parte i due che già conosci):

R.A. Hysteresis: implementa nelle correzioni correnti una media delle correzioni eseguite in precedenza. Questa impostazione può essere utile se c’è vento o un evidente errore periodico, poiché la guida ignorerà parzialmente alcuni movimenti e ripeterà una media delle precedenti correzioni.

Dec Algorithm: nella condizione ideale le correzioni apportate in declinazione dovrebbero avvenire in un senso costante, dipendente solamente dall’allineamento polare. Il Dec Algorithm considera valida questa assunzione e tenta di mantenere le correzioni in declinazione costanti. Scegliete Resist switching o Lowpass filter per impostare un algoritmo che tende a mantenere costante la direzione delle correzioni in declinazione, oppure un algoritmo che esegue una media delle correzioni eseguite in precedenza.

Calibration Step: imposta quanto tempo dura ogni impulso della guida durante la calibrazione. Il valore standard è 500 millisecondi. Questo valore può essere incrementato per fornire una migliore campionatura del movimento. Tuttavia se il valore è incrementato troppo, la stella guida si muoverà fuori dal campo della camera di guida durante la calibrazione.

Min. Motion: è il numero minimo dello spostamento in pixel della stella, prima che PHD imposti una correzione. Il valore standard è 0.25 pixel.

Search Region: imposta l’area in pixel nella quale la stella guida è cercata ed osservata. Il valore predefinito di 15x15 pixel. Nell’uso normale, questa regolazione non dovrebbe essere cambiata.

Ciao, spero di esserti stato un po' di aiuto-

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
spero di esserti stato un po' di aiuto


non sò a twister, amè sì, grazie :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oh, oh, interessa anche a me! :shock:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessa anche me!
Proprio in questi giorni ho letto che l'osc-index ottimale e' tra 0.30 e 0.70 (l'ideale e' 0,50). Non ho capito perche' ma mi sono adeguato...
Poi ho fatto un po' di giri con l'isteresi sui 20 (che ha comportato un'aumento di aggressiveness). In piu' ho fatto prove con e senza PEC. Gran confusione ma un bel numero di pose 100 secondi decenti.
Tanto con la Luna che c'era...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Polo, utilissime informazioni, quindi i valori mi sembrano impostati correttamente.
Per quanto riguarda le correzioni rappresentate nel grafico guida, su che scala si basano? In dec dovrebbero essere di singoli pixel, ma in RA si parla di "25 time points"? Cosa può significare? Le correzioni probabilmente sono correlate all'indice di aggressività, ma su quale scala di riferimento?
Grazie ancora a chi vorrà fornire utili contributi alla discussione :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010