1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 sei proprio una disgraziata....
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il senso ironico del Topic, ma quanto mi ha fatto tribolare questa galassia, sia in fase di ripresa che di successiva elaborazione.
La serata parte benissimo, ottima la compagnia di Skiwalker che in un secondo è già spianato, poi iniziano i miei problemi, quando ero già tutto pronto per il primo scatto inciampo nel cavo di alimentazione della montatura e tolgo la corrente a tutto il sistema, ok riparto daccapo, poi la stella guida non si trova, insomma alla fine porto a casa solo 12 pose da 6 minuti, ma dopo 6 mesi di digiuno fotografico cosa potevo aspettarmi?
L'attrezzatura di ripresa è la combinazione di Takahashi Mewlon 210 con riduttore di focale a f/9 1965mm con Reflex Canon 20/da; in parallelo piccolo Pentax di guida con Magzero, in più 5 dark alla fine ma niente flat, tanto con una focale così spinta vado sempre a croppare il risultato finale.
A proposito, con DSS i colori non sono proprio venuti fuori, o meglio dopo tutti i bilanciamenti possibili c'è comunque una sola tinta azzurrognola oppure grigiastra, ho preferito la prima. In giro ho visto diverse rappresentazioni di questa galassia, e il nucleo dovrebbe avere un po' di giallo, con Photoshop ho dato una pennellatina di Noise Ninja al fondo cielo e come dicevo mi sono preoccupato principalmente di curve e livelli.
Un'ultima nota, per esperienza personale con la mia 20/da ho notato che con 6 minuti il rumore è abbastanza contenuto, se non si fanno troppe pose (in questo caso solo 12) e tenendo 800iso. Per le galassie bisognerebbe fare almeno 12 minuti, sono davvero oggetti troppo deboli ed evanescenti.
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo, ecco l'immagine finale a 1600pixel lato lungo.


Allegati:
2010_04_15_M101_72min800iso.jpg
2010_04_15_M101_72min800iso.jpg [ 476.42 KiB | Osservato 827 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, beh...l'immagine soffre di banding e rumore alto, ho provato a dargli una sistemata, non so se ti piace....


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 414.65 KiB | Osservato 783 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! finalmente vedo cosa è venuto fuotri!! beh a parte il mosso..forse anche dovuto a quelle minifolate di venticello che ogni tanto apparivano...beh io con DSS avevo il tuo stesso problema..immagini monocromatiche!..io direi di tentare di usare iris..la guida di solomon è semplicissima...poi magari chiedi a Rik come si fanno a sommare foto senza i flat (io nn ricordo come si fà)...il detaglio c'è anche se è mossa..

cmq è un buon inizio dopo 6 mesi di digiuno

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Matteo,
si, la foto è un po' blu, io la sistemerei in Photoshop con i livelli, andando su ogni singolo canale (prova a tirare un po' su il rosso, e il verde in quantità dimezzata rispetto al rosso - così a occhio ;) ).

Il problema principale non è che la galassie sono troppo deboli (anche se ciò è assolutamente vero), ma è il fatto che riprendi a f/9, un'impresa alquanto ardua per una reflex digitale. Considerando ciò, la tua ripresa è di tutto rispetto.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
con DSS i colori non sono proprio venuti fuori


prova a utilizzare il file autosave(salvato automaticamente nella cartella sorgente) e lavora su quello operando, se necessario, la conversione a 16 bit con photoshop(se hai cs3 o successivi puoi lavorare anche a 32) i colori ci sono tutti ,dss se li mangia quando salva in 16 bit , il xchè non lo sò ..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti ed i consigli, cercherò di rivedere il bilanciamento del colore. Per quanto riguarda la scala d'immagine ho fatto due conti grazie a CCD calculator e risulta una ripresa a 0.67 arcsec/pixel, non male.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ciao, beh...l'immagine soffre di banding e rumore alto, ho provato a dargli una sistemata, non so se ti piace....


Grazie SunBlack, il banding è completamente scomparso, che programma hai utilizzato, se te lo posso chiedere?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao! finalmente vedo cosa è venuto fuotri!! beh a parte il mosso..forse anche dovuto a quelle minifolate di venticello che ogni tanto apparivano...beh io con DSS avevo il tuo stesso problema..immagini monocromatiche!..io direi di tentare di usare iris..la guida di solomon è semplicissima...poi magari chiedi a Rik come si fanno a sommare foto senza i flat (io nn ricordo come si fà)...il detaglio c'è anche se è mossa..

cmq è un buon inizio dopo 6 mesi di digiuno


Grazie Skiwalk, hai proprio ragione devo mettermi a studiare Iris solomon, a prestissimo, non vedo l'ora di vedere l'FSQ all'opera.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Grazie SunBlack, il banding è completamente scomparso, che programma hai utilizzato, se te lo posso chiedere?

Paint shop 9-->lazo-->bilanciamento colore-->da blu e giallo (toni medi)
Iris-->correzione gradiente (metodo polinomial) con flat artificiale (maschera sintetica con comando bin_down)
Paint shop 9-->livelli e curve
Noiseware

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010