Diciamola tutta.
Il suo "sporco" lavoro lo fa e lo fa bene.
Sotto cieli di montagna fornisce visioni veramente valide sia con sia senza filtri uhc e OIII.
E' veloce da mettere in postazione, facile da usare (dopo la prima volta perché gli inizi sono un po' incasinati), leggero e pratico.
E' rumoroso, quello sì.
E' caro.
Sì, perché lasciamo perdere il prezzo dell'offerta Lidl in Puglia a 60 euro o le offerte fatte in passato sempre dalla Lidl a 199 euro.
Ma il prezzo di vendita superava i 300 euro al negozio, almeno finoa quando non è stato tolto di produzione per il fratellino maggiore ETX80
Per interfacciarlo al pc ci vuole un cavo dedicato da comprare a parte.
Io l'ho preso usato per mia moglie ma l'ho usato anch'io, soprattutto quando dovevo spiegarle come usarlo.
E' un buon telescopietto da trasporto, ideale per le nottate in alta montagna dopo un po' di trekking. Ma non santifichiamolo.
Non consideriamolo "il telescopio" ma "un telescopio" comodo in più a quello abituale.
Se dovessi consigliare un principiante per il primo acquisto lo sconsiglierei ma lo riterrei più valido come secondo acquisto per chi possiede uno strumento già più ingombrante.
E poi, non dimentichiamolo, l'abilità di chi lo usa permette di vedere e riprendere cose che, per altri, sono impossibili.
Complimenti per la foto.