1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho detto che con il diaframma vedevo di più...ho sottolineato che con il diaframma su saturno vedevo solo titano e 2 due satelliti al limite, senza diaframma nettamente quattro. Poi di questi tempi con l'anello di taglio non si può fare una verifica sulla cassini. Invece mi ha sorpreso marte, senza diaframma non distinguevo nulla ed era anche difficile avere i bordi netti, con il diaframma ho avuto l'impressione di vedere la calotta polare e una debolissima striatura nera. Sicuramente il miglioramento è dovuto all'eliminazione dei baffi causati dallo spider. Riguardo ai dettagli visibili concordo con voi, ma per una verifica accurata dovrei aspettare giove, che regala molti particolari, al contrario di marte.
Per quanto riguarda le stelle, spero non mi contestiate nulla...c'è poco da dire, una stella puntiforme non ha nulla a che vedere con una "crociforme" :mrgreen: ...
Infine vi dico che il seeing era medio-buono e il telescopio ben collimato, per di più con il diaframma appariva collimatissimo. Questo non me lo so spiegare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un'ulteriore considerazione.
Potrebbe anche succedere che lo specchio nel tuo caso non sia "utilizzabile" al 100% del suo diametro. Nel senso che potrebbe avere problemi di lavorazione, tipo bordo ribattuto. In questo caso basta diaframmare in modo da diminuire il diametro utile dello specchio, in maniera via via crescente fino a determinare qual'è l'effettivo diametro "corretto" dello specchio.
Ci sono stati casi di specchi da 40cm di diametro che per lavorare bene dovevano essere "ridotti" a 35cm o giù di lì, tanto per fare un esempio.

Se così fosse, il problema non è imputabile alle razze del secondario (o almeno non prevalentemente), ma piuttosto alla bontà di lavorazione dello specchio primario...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Giorgio ha scritto:
...Per quanto riguarda le stelle, spero non mi contestiate nulla...c'è poco da dire, una stella puntiforme non ha nulla a che vedere con una "crociforme" :mrgreen: ...
....


ne sei certo?

ci son fior di fotografi che applicano fili a croce su blasonatissimi super apo pur di avere le stelle "crociformi" :lol:

tutto è contestabile a questo mondo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, da quello che Giorgio dice mi sembra di sentire la descrizione di quello che succede quando si chiude il diaframma di un obbiettivo fotografico, da tutta apertura ad un valore più basso di due o tre stop. Però nel caso dell'obiettivo fotografico il diaframma è all'interno e non davanti all'obbiettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adriano66 ha scritto:
Ma soprattutto levati dal cervello la malsana idea di comprare un rifrattorino.


sono novello riflettorista (newton 200f5), premetto che il mio strumento "dorme"all'aperto domiciliato in una bella cassa di legno ben ventilata e all'ombra , xciò non dovrei avere problemi di acclimatamento,in ordine alle mie capacità cerco sempre di curare al meglio la collimazione ,c\laser e verifica su stelle, ciò nonostante su marte e saturno non sono mai riuscito a superare le prestazioni del piccolo ed80(sul profondo cielo naturalmente non c'è gara) , la mia impressione è che per poter sfruttare a pieno il diametro occorra un seeing veramente eccellente che ti consenta di raggungere ingrandimenti preclusi al diametro del rifrattore ,cosa questa assai rara anche quì in bassa padana, ma a parità di ingrandimenti , nel mio caso entro il limite dei 200x ,francamente preferisco di gran lunga il piccoletto, l'idea di prenderlo xciò mi pare tuttaltro che malsana......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
adriano66 ha scritto:
..., nel mio caso entro il limite dei 200x ,francamente preferisco di gran lunga il piccoletto, l'idea di prenderlo xciò mi pare tuttaltro che malsana......... :wink:


LOL
Lascia stare le battaglie di bandiera e prendi quello che ti dà più soddisfazione. :)
Non sottovalutare, però, il consiglio di sbab. Leggendo i tuoi post mi sono quasi convinto che il problema stia proprio nel fatto che quello specchio ha qualche problemino. Riesci magari a fare una foto di uno star test e a postarcela?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi era mai capitato di sentire che i baffi creassero danni insormontabili alla qualità dell'immagine su osservazioni planetarie. Come sono fatti i sostegni del secondario e che spessore hanno?
Se non si riesce a superare 200X con 200 mm è ovvio che qualcosa non va quindi, come hanno già detto sbab e Pilolli, in questi casi bisogna preoccuparsi di scoprire cosa non va e non di diaframmare. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La situazione è tipo questa download/file.php?id=14263&mode=view, simile all'immagine extrafoc 1000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
La situazione è tipo questa download/file.php?id=14263&mode=view, simile all'immagine extrafoc 1000.


mi fischiano le orecchie :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tizio in questione ha cambiato il telescopio in seguito alla discussione scaturita da quella foto!
ma anche tu hai una specie di "sfocatura" nello startest?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010