1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, un quesito veloce veloce, vediamo chi mi aiuta per primo e meglio :-)

Allora in queste serate semi serene uso guidare il taka fs102 900mm con riduttore F6 (600 mm circa) con il Meade LXD55 10" S/N 1024/F4 usando la Starlight SXV H9C (Giuro che no ho mai avuto problemi nel trovare una stellina di guida :-) con questa configurazione). (Vedi foto)

Il dubbio ...... di solito uso guidare in binning 2x2 ma a volte anche 6x6 con AstroArt , esposizione di 0.3 secondi e correzzioni se ve ne è bisogno superiori a 0.15 pixel.

Ora che vi ho fatto il quadro della situazione DITEMI considerando che AA4 lavora su centroidi anche a 0.01 pixel che effetivo errore in guida posso introdurre lavorando in binning 6x6 al posto di 2x2 o 1x1 ???
(Ho notato che in binning 6x6 la guida è molto fluida ed è praticamente piatta tranne piccoli picchi media x e y 0.08 e 0.15 relativamente). Mentre in Binning 2x2 la media è 0.14 e 0.18 .

Un'Altra cosa l'immagine sulla la camera di ripresa (450d sul taka) appare ruotata di 45 ° circa rispetto all'immagine della H9C sul Meade quanto può influire per la perfetta rotondità delle stelline ???
P.S. Ho anche una ulteriore camere di guida sul Taka FS60C la SXV Guide Head (Versione Raffreddata), quale usereste ?
Una birra pagata allo StarParty per chi mi aiuta. :mrgreen:


Allegati:
100_4861.JPG
100_4861.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 1521 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao a tutti, un quesito veloce veloce, vediamo chi mi aiuta per primo e meglio :-)

Allora in queste serate semi serene uso guidare il taka fs102 900mm con riduttore F6 (600 mm circa) con il Meade LXD55 10" S/N 1024/F4 usando la Starlight SXV H9C (Giuro che no ho mai avuto problemi nel trovare una stellina di guida :-) con questa configurazione). (Vedi foto)


perche' non prendi un RC da 16" per guidare? :lol: :lol:
perdonami la battuta... ma ci manca che un 10" f/4 non guidi il tuo setup di ripresa che e' tutt'altro che critico.
TI BASTA UN CERCATORE!!!!!

Cita:
Il dubbio ...... di solito uso guidare in binning 2x2 ma a volte anche 6x6 con AstroArt , esposizione di 0.3 secondi e correzzioni se ve ne è bisogno superiori a 0.15 pixel.

Ora che vi ho fatto il quadro della situazione DITEMI considerando che AA4 lavora su centroidi anche a 0.01 pixel che effetivo errore in guida posso introdurre lavorando in binning 6x6 al posto di 2x2 o 1x1 ???
(Ho notato che in binning 6x6 la guida è molto fluida ed è praticamente piatta tranne piccoli picchi media x e y 0.08 e 0.15 relativamente). Mentre in Binning 2x2 la media è 0.14 e 0.18 .


la gm2000 qci va bene per i cavoli suoi. Ha bisogno di pochissime correzioni e quindi benvenga il binning che nasconde solo la turbolenza e diminuisce il rumore. Usa esposizione di 10secondi. Con un setup del genere guidi il seeing..... non ha senso.

Cita:
Un'Altra cosa l'immagine sulla la camera di ripresa (450d sul taka) appare ruotata di 45 ° circa rispetto all'immagine della H9C sul Meade quanto può influire per la perfetta rotondità delle stelline ???


Nulla.
Se usi AstroArt pero' assicurati che la camera di guida sia in ]asse..

Cita:
P.S. Ho anche una ulteriore camere di guida sul Taka FS60C la SXV Guide Head (Versione Raffreddata), quale usereste ?
Una birra pagata allo StarParty per chi mi aiuta. :mrgreen:



io toglierei lo SN10 se non lo usi per imaging.
Userei il taka come guida.. oppure prenderei un cercatore... non ti serve altro!!!!

leggi qua
http://astro.xchris.net/?q=node/217
http://astro.xchris.net/?q=node/219


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie XCriss per la celere risposta. La mia sulla guida con un 10"F4 era ovviamente un battuta, ma la configurazione che uso nonostante tutto potrebbe indurmi a delle flessioni fra il bestione e le bestioline.

In ogni caso parlavo di binning, almeno da quel poco che ho imparato impostando bene AA4 che guidi a 6x6 od a 1x1 cambia pochissimo, considerando anche le due focali in uso (1000 contro 600), ma come dici si tende a guidare il seeing. Eppure nonostante tutto ottengo stelle ovali, di sicuro non dovrebbe essere un problema di guida, ho controllato più volte e dovrebbe essere ok anche lo stazionamento (usando l'ottimo sistema incluso nel sw della montatura).

Flessioni sui focheggiatori ora li escludo in quanto ho adottato un sistema che dovrebbe eliminarli (Anche perchè quando usavo i due tele sovrapposti mi sembra che i risultati ci fossero).

Al momento colui che guida e colui che riprende "Vedono" la stella centrale od oggetto nel campo leggermente disassati (Per dire se punto m81-m82 la stellina che ne stà circa in centro sull'ottica di guida su quella di ripresa le due galassie sono spostate a dx ed in alto. (ma è facile riallinearli e che a volte l'inquadratura vuole una certa decentratura che all'oggetto successivo magari va cambiata). Questo potrebbe causare in 1200 secondi di esposizione un leggero problema simile alla rotazione di campo.
In ogni caso grazie per la conferma sul binning, devo comunque trovare cosa mi provoca le stelline allungate, pensavo flessioni ed invece .... è qualcosa daltrood è una flesione proprio ben riuscita (subdola).
Vi posterò qualche immagine per capire. Intanto vediamo se altri mi rispondono con altre info, birra sempre in palio. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:

Il dubbio ...... di solito uso guidare in binning 2x2 ma a volte anche 6x6 con AstroArt , esposizione di 0.3 secondi e correzzioni se ve ne è bisogno superiori a 0.15 pixel.

Ora che vi ho fatto il quadro della situazione DITEMI considerando che AA4 lavora su centroidi anche a 0.01 pixel che effetivo errore in guida posso introdurre lavorando in binning 6x6 al posto di 2x2 o 1x1 ???
(Ho notato che in binning 6x6 la guida è molto fluida ed è praticamente piatta tranne piccoli picchi media x e y 0.08 e 0.15 relativamente). Mentre in Binning 2x2 la media è 0.14 e 0.18 .:



Ciao,
perche' fai esposizioni di soli 0,3 secondi ? Io di norma con la Mach1 sono sui 5/6.
Non mi pare comunque malvagia la guida, se hai solo 0,10-0,15 d'errore rms a 1000 di focale e' un buon risultato.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, ragionando sul problema penso che si trattti di flessioni, ma posterò una immagine appena possibile. (Al momento nuvolo e poco tempo a disposizione).

Per quanto riguarda il tempo di esposizione tengo 0.3 che è lo standard di AA4, in quanto avevo pensato a suo tempo che 3 correzzioni teoriche al secondo potessero bastare, in effetti analizzando il grafico, il sistema corregge ogni 4 o 5 secondi effettivi quando la stella supera 0.15 di drift, forse il mio problema in effetti potrebbe risiedere lì in sovracorrezzioni che causano una oscillazione.

Che ne pensate ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se tu esponi per 0.3 secondi sei sensibile al seeing...
ovvero mandi alla montatura correzioni inutili e spesso dannose.

se esponi per 5->10 secondi si formerà l'immagine piu' impastata ma con un errore di posizione inferiore!!!
i tempi brevi si usano su montature con l'EP un po' troppo brusco. Direi che non e' il tuo caso ;)

Parti da 5secondi in su :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero ma fino a un certo punto.
Con montature stabili la guida con frequenza elevata, se opportunamente gestita, diventa positiva, specie all'allungarsi delle focali.
Altrimenti i sistemi AO7 e AO8 sarebbero deleteri.
E' vero che funzionano in modalità diversa rispetto alla classica autoguida ma alla fine se la montatura non ha backlash e il sistema è ben bilanciato guidare con frequenze elevate può essere vantaggioso.
Io, per esempio, con la G41 mi trovo meglio con una guida a frequenza abbastanza elevata rispetto a una guida più lunga.
E le stelle mi vengono molto piccole.
Come si vede in questa foto download/file.php?id=14718&mode=view dove il drizzle 2x mi ha praticamente raddoppiato la focale portandomi a circa 1300 con pixel da 5,7 (pose 18*10 minuti senza elaborazione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, scusa, ma non ho capito il senso della foto. Quella è una posa "drizzlelata" ma vedo le stelle elongate e questo mi pare che non coincida con quello che dicevi a proposito della guida. Che mi son perso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo ha scritto:
E' vero ma fino a un certo punto.
Con montature stabili la guida con frequenza elevata, se opportunamente gestita, diventa positiva, specie all'allungarsi delle focali.
Altrimenti i sistemi AO7 e AO8 sarebbero deleteri.
E' vero che funzionano in modalità diversa rispetto alla classica autoguida ma alla fine se la montatura non ha backlash e il sistema è ben bilanciato guidare con frequenze elevate può essere vantaggioso.
Io, per esempio, con la G41 mi trovo meglio con una guida a frequenza abbastanza elevata rispetto a una guida più lunga.
E le stelle mi vengono molto piccole.
Come si vede in questa foto download/file.php?id=14718&mode=view dove il drizzle 2x mi ha praticamente raddoppiato la focale portandomi a circa 1300 con pixel da 5,7 (pose 18*10 minuti senza elaborazione)



non sono d'accordo Renzo...
ao7 ao8 lavorano a velocità elevate (parliamo di capacità di reagire N volte al secondo)
Le montature "nostre" non possono lavorare cosi' velocemente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sono leggeremente elongate a causa della curvatura di campo. E' un crop su un alto. La foto riguardava il fatto che con guida breve le stelle si possono mantenere molto piccole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010