1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: è una storia a lieto fine :mrgreen:
Tutto comincia ieri sera quando decido di piazzare il Dobson sulla terrazza approfittando di un tramonto sereno e con poco vento. La decisione si rivelerà azzeccata visto che la serata regalerà un buon seeing (superiore alla media, ma comunque non ottimo). Per l'occasione testo un metodo per raffreddare lo specchio che definirei "grezzo ed efficace": chiudere il fondo del tubo con una busta di plastica e fare un foro in corrispondenza della ventola (la busta è stata stretta con due elastici intorno al tubo e alla ventola in modo da sigillare il tutto), questo per consentire all'aria sparata sullo specchio di lambirlo e di entrare all'interno del tubo; così facendo si è velocizzato l'acclimatamento dello specchio e agevolato il ricambio di aria. Risultato: la Luna "ribolliva" molto meno della sera precedente, tuttavia l'acclimatameno perfetto non l'ho raggiunto neanche dopo due ore :evil: .
Verificata la corretta collimazione punto Marte che, come le altre sere, ha rivelato solo un dischetto rosso privo di particolari. Poi viene il turno della Luna , accecante e come sempre stupenda. A questo punto mi ricordo che nella valigetta ho un diaframma eccentrico da 70-72mm che avevo costruito la scorsa settimana, lo monto e trovo subito l'osservazione molto più rilassante: sarà per il migliore contrasto o per la minore sensibilità al seeing?? Incredibilmente riesco ad arrivare quasi a 300x (4 volte il diametro :shock: ) e a fuocheggiare senza difficoltà.
Sempre con il diaframma montato torno su Marte e a circa 150x ho come l'impressione di notare la calotta polare e una lievissima striatura nera subito sotto di essa; tolgo il diaframma e l'immagine subito guadagna enormemente in luminosità, ma al tempo stesso si impasta perdendo quei tenui dettagli a causa dei baffi di luce dovuti ai supporti del secondario. Passo a Saturno, con il diaframma è semplice mettere a fuoco, ingrandimento utile max circa 180x, forse anche 200x, si notano oltre a Titano altri 2 debolissimi (quasi invisibili) satelliti; senza diaframma vedo molto luminosi i 4 satelliti, ma il pianeta perde di definizione sempre a causa dei fastidiosi baffi di luce.
Insomma, sono rimasto stupito, quasi sconcertato dal fatto che il telescopio diaframmato a 70mm circa abbia retto 2-3 volte il diametro.
Ma ora arriva il bello....come appariranno le stelle???
Ne punto una molto alta, visto che ero fuori fuoco controllo le centriche e ho subito l'impressione che il telescopio sia più collimato, con l'anello esterno molto regolare, niente a che vedere rispetto a quando è a piena apertura..allora metto a fuoco e vedo una cosa che non ho mai visto da quando ho inziato a osservare tanti anni fa (ho sempre avuto strumenti a specchio): un stella puntiforme, priva di baffi..che bellezza!! non sapendo cos'altro puntare, vado su Mizar e Alcor che si mostrano in una maniera completamente diversa a come ero abituato, diventando ancora più belle..
E' stato come osservare per la prima volta, un'esperienza nuova, tutte le stelle hanno iniziato ad avere un loro perchè..fantastico!
Mentre smontavo iniziavo già a pensare come finanziare l'acquisto di un bel 80ino ED; tenendo conto che il 90% delle osservazioni le faccio da casa, con cielo un pò inquinato, credo che oltre a luna e pianeti inizierò a dedicarmi a stelle doppie e sole..mi sento come un bambino che inizia a scoprire il mondo :D

PS oggi mi sono costruto un diaframma da 78mm, il massimo sfruttabile, vedremo se noterò miglioramenti rispetto a quello da 70-72mm, e se è il caso inizierò a pensare seriamente se acquistare un rifrattorino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché il diaframma non ti basta? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma il seeing era orribile?
No perche' io diaframmando il mio a circa 18cm, non ho ottenuto tutti questi vantaggi.
Ossia l'immagine diventava sicuramente piu ferma e incisa, ma si perdevano la maggior parte delle sfumature di colore sui pianeti e i dettagli fini al limite della risoluzione sulla luna...
Praticamente era come avere un motore perfetto, ma senza aver piu gas a disposizione.......cosa che la piena apertura mi consentiva nei momenti di seeing migliore.
Se hai la possibilita' riprova quando il seeing e' migliore e lo specchio ben acclimatato e vedrai che la piena apertura ti dara' nei momenti di calma, maggiori dettagli.
(c'e da dire che effettivamente l'abbagliamento dalla troppa luminosita' restituita dalla piena apertura nei grandi dob viene ovviata con la binoculare o alcuni usano un filtro neutro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giorgio!
Anche a me piace giocare con i diaframmi, per l'ex Gso 12" ne avevo preparati due, da 80 e 120mm. In questo modo avevo sempre a disposizione 3 strumenti, un riflettore 12" e due più piccoli non ostruiti.
Effettivamente ad una prima occhiata si nota un'immagine molto più tranquilla e regolare, solo parecchio meno luminosa.
Se però lo specchione è a posto come temperatura, ho notato (provando a più riprese) che l'intera apertura rende meglio (ma và?), anche con condizioni di seeing non proprio ottimali.
Nel tua caso, credo che il terrazzino abbia provocato un po' di disturbo (se è in cemento, durante la sera rilascia calore che genera turbolenza intorno allo strumento); inoltre uno specchio come il tuo ha davvero bisogno di molto tempo per raffreddarsi bene, le due ore dovrebbero essere appena sufficienti (dipende sempre dallo sbalzo termico).
Mettici un po' di jetstream, e il gioco è fatto! :wink:

Quindi, mi permetterei qualche consiglio:
-postazione migliore, se puoi un prato è la soluzione ideale;
-l'idea di tappare il fondo è buona, in questo modo l'aria calda del terreno non entra nel tubo; meglio ancora sarebbe rovesciare la ventola in aspirazione, e far entrare così aria fresca nel tubo dall'alto (per controllare la temperatura dello specchio basta sfuocare un po' in intrafocale e osservare, se i cerchi di diffrazione sono fermi allora sei a posto, se ballano la samba sei bel lontano dall'equilibrio).
-controllare il jet-stream:
http://squall.sfsu.edu/crws/jetstream.html

Sono procedure lunghette, sicuramente un 80mm è più veloce e facile da gestire... ma ti assicuro che le immagini planetarie offerte da un 10" "a posto" sono impagabili! :wink:

Cieli serenissimi!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Giorgio....secondo me c'è qualcosa che non quadra, non puoi andare contro la fisica; se diaframmi non puoi vedere meglio.
Il seeing poi appiattisce le prestazioni di un grande diametro, ma non può assolutamente invertire le parti; NON puoi vedere di più con un diametro inferiore.
Hai messo bene il preservativo ventolinato in modo tale che lo strato limite sia stato risucchiato a dovere?
Hai aspettato le classiche quattro ore per mandare il tutto in temperatura?
Hai collimato bene, anzi benissimo?
Hai evitato di assumere sostanze psicotrope prima di osservare diaframmato?

Ma soprattutto levati dal cervello la malsana idea di comprare un rifrattorino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:42 
Adriano, Adriano...... 8)

ci sei mancato l'altra sera..... :cry:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh... il caro Adriano è un simpaticone!
Ma fino a quando non studierà la fisica che tanto bistratta, gli sarà difficile usare con profitto più di 20cm! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Eheheh, l'ultimo esame di fisica risale a Dicembre 1987....è cambiato qualcosa nel frattempo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì... sono diventato un "astrofilo"... se così si può dire :D

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 7:07 
In ragione di questa rilevantissima novità avranno fatto una dispensa d'aggiornamento ai testi che usava Adriano nel 1987.... :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010