1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Con queste ultime due immagini chiudo la fase di prova del mio Newton, credo che ci siamo, quasi quasi il mese prossimo lo porto in montagna....

Per M3 si tratta di 17x300"@800isa e 18x300"@400 iso sommate insieme.
Per M 81_82 24x300"@800iso.

Newton "Miloptik" 250 f5, Canon 40D baader, filtro Astronomik CLS, EQ6 autoguidata con Mz5n su 70/700.
Immagini ottenute dalla periferia di Verona con una mag visuale media pari a 4, lampioni e luci varie a rovinare il cielo

http://2.bp.blogspot.com/_eXe6Ol7fJ58/S ... ltered.jpg

http://4.bp.blogspot.com/_eXe6Ol7fJ58/S ... d.elab.jpg

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M3 è molto bella , peraltro testimonia l'ottima messa a punto dello strumento, complimenti
M81-82 la vedo parecchio rossiccia e forse meriterebbe qualche integrazione in più, bella cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
M3 è molto bella , peraltro testimonia l'ottima messa a punto dello strumento, complimenti
M81-82 la vedo parecchio rossiccia e forse meriterebbe qualche integrazione in più, bella cmq :wink:

Grazie kind, riguardo a m81 82 non sono riuscito a tirare fuori il blu, il CLS taglia l'IL e quindi anche molto di quel segnale. Altro discorso per il globulare, molto più facile da trattare. Credo che dalla città dovrò limitarmi ad ammassi aperti e globulari, per tutto il resto DEVO andare su in montagna.
Sono contento del Newton, mi ha fatto penare per due mesi ma alla fine l'ho domato...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Milo, M3 è davvero bellissima, a fuoco perfetto e anche la collimazione mi pare eccezionale.
Complimenti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Milo, M3 è davvero bellissima, a fuoco perfetto e anche la collimazione mi pare eccezionale.
Complimenti.
Emilio

Grazie Emilio, per la messa a fuoco ringrazio il Live View della Canon, per la collimazione il laser e un pò della mia manualità :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrano due buone riprese, ma probabilmente l'elaborazione è migliorabile, in entrambe (almeno dal mio monitor) vedo una dominante verde, probabilmente dovuta al Cls e M3 andrebbe accesa maggiormente, inoltre, personalmente eviterei di usare neat image che secondo me plastifica troppo le immagini.
Da queste riprese, se migliori l'elaborazione, puoi tirar fuori delle ottime immagini.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevoli!
Domare questi tuboni non è affatto semplice e per questo vorrei farti 2 domande:
-Per lo stazionamento usi il Bigourdan o ti fidi del canocchiale polare?
-Quanto tempo riesci a guidare prima di avere mosso?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Mi sembrano due buone riprese, ma probabilmente l'elaborazione è migliorabile, in entrambe (almeno dal mio monitor) vedo una dominante verde, probabilmente dovuta al Cls e M3 andrebbe accesa maggiormente, inoltre, personalmente eviterei di usare neat image che secondo me plastifica troppo le immagini.
Da queste riprese, se migliori l'elaborazione, puoi tirar fuori delle ottime immagini.
Roberto

Grazie Roberto,
devo imparare ancora molto in fase di elaborazione, sto studiando IRIS, incomincio ad impratichirmi anche con le maschere in PS, confesso che fin'ora ho dedicato poco tempo a tirare fuori il massimo dalle immagini, ero troppo preso dalla messa a punto delle ottiche.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
Notevoli!
Domare questi tuboni non è affatto semplice e per questo vorrei farti 2 domande:
-Per lo stazionamento usi il Bigourdan o ti fidi del canocchiale polare?
-Quanto tempo riesci a guidare prima di avere mosso?


Ciao Speed,
mi fido del cannocchiale polare, ovviamente l'ho tarato con la massima precisione.
Facendo pose da 300" riesco ad avere il 90% delle pose con stelle puntiformi, quelle mal riuscite dipendono non tanto dall'autoguida ma da leggeri colpi di vento, flessioni dopo l'inversione al meridiano (ci vogliono una decina di minuti perchè si assesti) o addirittura se cammino troppo vicino alla montatura. In assenza di questi disturbi ho osservato un grafico assolutamente regolare anche per ore di guida.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è la possibilità di accumulare più segnale per M81 e M82 e, come hai detto te, bilanciare meglio i colori (il blu potresti recuperarlo facendo pose), ma hai raggiunto un ottimo livello di setup. Cosa non facile da fare con il newton.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010