1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Un saluto a tutti :wink: avrei bisogno che qualche buonanima mi possa togliere alcuni dubbi sulla collimazione del mio acf .potete spiegarmi passo passo come si arriva ad una collimazione perfetta ?
G :mrgreen: arzie

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
il primo passo per una collimazione perfetta è scrivere un topic con un titolo che faccia capire cosa si vuole :D ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Come collimare un SC?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Cosi va meglio Tuvok :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come collimare un SC?
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Phoenix ha scritto:
Cosi va meglio Tuvok :mrgreen:


giudica tu, dal numero di consigli che hai ricevuto ;) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Caro tuvok non riesco a capire questa tua ironia .
se c'è qualche problema basta esporle le cose con chiarezza e se ne parla in serenità.
Mi sembra di essere stato chiaro ho scritto un titolo con una richiesta di aiuto;uno apre e trova scritto :quali sono i passaggi per raggiungere una collimazione perfetta.
mi sembra di essermi spiegato in italiano,ho 37 anni e porto rispetto a tutti, ma se un lavoro a me non piace io lo dico con franchezza, es e questo vuol dire essere emarginato,o non considerato su questo forum ,nonostante i miei ottimi lavori,bhè allora il problema non sono io.ripeto non mi piace la tua ironia,se ho frainteso le tue parole allora mi scuso in anticipo.
A parte tutte queste inutili parole,inquanto sono una persona pacifica e disponibile nei confronti di tutti ,non sono un principiante sò come si collima ma ci sono dei particolari che vorrei comprendere meglio ad esempio se anche agli altri succede che con il disco di Airy aperto a 6 anelli di diffrazione con l' ombra del secondario al centro,quindi in teoria collimato o meglio centrato, se comincio a stringere verso il fuoco , il puntino bianco,nell'ombra del secondario, rimane sempre al centro dell' ombra oppure si sposta?L'ultimo ritocco per avere la collimazione perfetta è con la stella a fuoco ,o basta solo la prima fase che ho citato in precedenza cioè centrare l' ombra del secondario nella prima fase
Grazie della pazienza :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Phoenix se non posso aiutarti nello specifico. Non ho un ACF e l'ultimo SC che ho avuto è stato molti anni fa.
Per quanto riguarda il titolo vai sul primo post. Premi su modifica e cambia il titolo in quel post altrimenti resta sempre visibile il titolo Help aiuto
Molte persone so che non aprono neanche questi topic per cui se nel primo post c'è il titolo corretto è più facile veicolare l'aiuto.
Cambiare il titolo nei post successivi, purtroppo, non serve a niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Phoenix ha scritto:
Caro tuvok non riesco a capire questa tua ironia .


ciao Phoenix, la mia non è ironia (o nonsolo ironia) ma un consiglio che, nonostante le apparenze, potrebbe essere molto utile.
non tutti aprono discussioni con titoli cosi' generici, mentre se il titolo della discussione è specifico sicuramente chi sa come risolvere il problema o semplicemente puo' dare un aiuto è piu' incentivato a farlo :D

Phoenix ha scritto:
se c'è qualche problema basta esporle le cose con chiarezza e se ne parla in serenità.


nessun problema, figurati.

Phoenix ha scritto:
Mi sembra di essere stato chiaro ho scritto un titolo con una richiesta di aiuto;uno apre e trova scritto :quali sono i passaggi per raggiungere una collimazione perfetta.


il problema è chiuso nella frase "uno apre e trova..." come dicevo su spesso c'è il rischio che molti non aprano proprio una discussione se non "invogliati" dal titolo!

Phoenix ha scritto:
mi sembra di essermi spiegato in italiano,ho 37 anni e porto rispetto a tutti,


in queste tre cose siamo molto simili :D


Phoenix ha scritto:
ma se un lavoro a me non piace io lo dico con franchezza, es e questo vuol dire essere emarginato,o non considerato su questo forum ,nonostante i miei ottimi lavori,


questo invece non ho capito cosa c'entri in questo contesto

Phoenix ha scritto:
non mi piace la tua ironia,se ho frainteso le tue parole allora mi scuso in anticipo.


non so se hai frainteso le mie parole, ma se non ti piace la mia ironia allora sono io che mi scuso con te.
a volte c'è il rischio di comportarsi con eccessiva confidenza dando per scontato che tra gli utenti del forum si instauri un rapporto tale da consentire un minimo di sfotto', ma non sempre cio' e' vero
Phoenix ha scritto:
A parte tutte queste inutili parole,inquanto sono una persona pacifica e disponibile nei confronti di tutti ,non sono un principiante sò come si collima ma ci sono dei particolari che vorrei comprendere meglio ad esempio se anche agli altri succede che con il disco di Airy aperto a 6 anelli di diffrazione con l' ombra del secondario al centro,quindi in teoria collimato o meglio centrato, se comincio a stringere verso il fuoco , il puntino bianco,nell'ombra del secondario, rimane sempre al centro dell' ombra oppure si sposta?L'ultimo ritocco per avere la collimazione perfetta è con la stella a fuoco ,o basta solo la prima fase che ho citato in precedenza cioè centrare l' ombra del secondario nella prima fase
Grazie della pazienza :wink: :mrgreen:


hai considerato anche la possibilità di collimazione con webcam?

p.s.: in ogni caso "temo" che tutta la polemica sia nata per un fraintendimento in quanto noto solo ora che hai modificato il titolo del secondo intervento....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Dunque Tuvok è l seconda volta che mi capita di chiarirmi con degli iscritti :cry: io sono molto diretto nel parlare con le persone fa parte del mio carattere,ma quando mi si conosce, poi mi vogliono tutti molto bene :wink:
mi dispiace di non averti capito ma sai è difficile capire delle sfumature su di un forum , non conoscendosi già prima di persona .questo è un forum eccezionale con gente preparata ognuno in ogni campo dove s' imparano molte cose e vorrei rimanerci ed essere stimato da tutti ,soprattutto per i miei lavori.
scusate il mio atteggiamento ma essendo abituato ad un altro forum,dove ci conosciamo tutti di persona , abbiamo anche un 'altro tipo di linguaggio.

per quanto riguarda l' uso della webcam io collimo solo con DFK con televue 2x.
Un abbraccio e alle prossime immagini seeing e tempo permettendo :lol: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help ,Aiuto
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
A Fabrì, (Phoenix) ma nun rompe li c..... collimoni :D

Hai frainteso, qui siamo tutti amici :wink:

Quando passi a trovarmi così oltre a riprendere il Sole insieme ti spiego la collimazione (con il mio DK ho fatto "mucha" esperienza)

Se il puntino bianco al centro stringendo il fuoco si sposta significa che qualcosa tra primario/secondario/fuocheggiatore non è in linea...

La collimazione FINE la si esegue sulla figura di diffrazione quando la stella di 2/3 magnitudine è a fuoco..se sarà ben collimato e se l'ottica è buona tutto sarà concentrico...

http://digilander.libero.it/photallica/testottica.htm

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Dai un'occhiata...credimi se vuoi collimarlo bene, diciamo sfiorare la perfezione, ci vuole tanta tanta pazienza, un ottimo seeing, un tele stabilizzato perfettamente dal punto di vista termico e tanti tanti ingrandimenti...io vado anche a 1500 X con il DK...tu con lo SC e l'image shift avrai necessità di ancora più pazienza...a 1500 X ad ogni fuocheggiata rischierai di avere la figura di diffrazioni fuori campo!!!

Ciao grande :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010