1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
acitati ha scritto:
P.S. Io mi sono rotto gli zebedei di fare immagini e sono passato al solo visuale. Un bel binocolo 10x70 sempre con me, un Dobson da 12" e un Mak/Newt da 7" su montatura altazimutale.


Come, sarebbe quindi un invito a gettare la spugna?

acitati ha scritto:
3)Se lo scopo è solo fare belle foto sono pienamente convinto che con una EQ6 ben regolata, una ottima ottica (ovviamente di peso giusto per la montatura) ed una buona autoguida si possano realizzare immagini indistinguibili da quelle fatte con la medesima ottica montata su una Paramount o una Astrophysics.


Questo punto lo quoto come promemoria
Eq6 per foto e bellincioni per il visuale.



Sono sconvolto quanto te caro Riccardo :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho lavorato egregiamente a valori di campionamento pari a 1 - 1,20 arcosecondi
per cui reputo la stima minima di 2,5 un tantino esagerata.
Inoltre lavorare in binning 3x3, o peggio 4x4, significa generare,
usando una qualsiasi delle camere ccd piu' diffuse, immagini a video
estremamente piccole che, oltre ad essere molto poco fruibili esteticamente,
avrebbero l'unico vantaggio di nascondere qualunque tipo di magagna sia ottica che meccanica.
Questa e' una mia opinione, frutto della mia esperienza diretta, e non vuole rappresentare
in nessun modo una verita' assoluta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se non ci conosciamo auguro a Geppe di risolvere al piu' presto tutti i suoi problemi.

Per quanto riguarda gli ultimi interventi riguardo al campionamento non ci troveremo mai daccordo, e devo appoggiare su questo aspetto quanto detto dal tecnico.

Un sovracampionamento che si voglia o no comporta un minore rapporto segnale rumore, un inevitabile allungamento dei tempi di posa e al contrario di quello che si può pensare non si ha un guadagno nel dettaglio.
e che si voglia o no è la qualità del seing che determina la risoluzione minima.
Tale risoluzione per avere un campionamento corretto dovrà essere campionata al massimo su 2 pixel (Nyquist).
un indicatore di un buon campionamento è l'FWHM delle stelle che deve essere idealmente pari a 2.
Si puo stimare il seing delle serata ed adottare il campionamento più corretto in fase di messa a fuoco

dato che:
seing medio= FWHM * campionamento
FWHM = seing medio/campionamento

un seing pari a 3 arcsec/px è una condizione difficile da trovare.

sono quasi sicuro ad affermare che chi campiona a meno di 2 arcsec/px anno un valore di FWHM superiore a 2 e ciò è sintomo di sovracampionamento.

Ora perchè dovrei sovracapionare quindi allungare i tempi di posa per aver un buon segnale con i vari problemi che questo causa, quando potrei campionare ad una risoluzione corretta ed ottenendo cmq l'informazione che desidero con meno tempo d'esposizione e con magiore rapporto segnale rumore?

Questo discorso và al di la di discorsi estetici.
poi se voglio un campo inquadrato maggiore piuttosto faccio dei mosaici.

Ma questo a mio avviso non deve essere un rimedio per togliere i problemi che presenta la montatura, ma dovrebbe essere in linea generale un comportamento da seguire qualsiasi sia la montatura.
Io la penso così, sono disponibile ad approfonfire il discorso e ha confrontare i dati ottenuti con campionamenti differenti.
scusate se è un off topic, ma era doveroso, da alcuni interventi sembrava che tutte le teorie, i test e libri fatti fatti sul capionamento siano pagliacciate.

cieli sereni.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jhonny81 ha scritto:
...
Tale risoluzione per avere un campionamento corretto dovrà essere campionata al massimo su 2 pixel (Nyquist).
ecc.


Ci sono molti lavori in rete che spiegano perché 2 pixel non bastano per le grandezze bidimensionali, perché il seeing non è una griglia fissa ecc. Ma ci sono soprattutto le immagini di chi campiona tranquillamente sotto 1"/pixel e lo fa dopo avere sperimentato che il fantomatico limite del sovracampionamento non è quello della formuletta. Tra l'altro il campionamento viene riferito in genere al potere risolutivo dello strumento e non al seeing medio.
Intendiamoci, ognuno è libero di pensarla come vuole, però l'esperienza mi dice altre cose.
Ma siamo assolutamente off topic, perciò la pianto qui.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'osservatorio del gruppo utilizziamo un telescopio Newton da 60 cm a f/4 (2400 mm circa)

Le due corone di AR e Dec hanno dei diametri da 40-50cm con pochi problemi di periodismo rilevabili.
L'elettronica invece (SiTech) ci continua a dare problemi "imbarazzanti" (oscilla in AR con ampiezze anche di 1.5" d'arco ed é tutto dovuto alla cattiva risposta dell'elettronica ai comandi dell'autoguida), al punto che credo la sostituiremo (dobbiamo solo trovare qualcosa di degno, il che non è facile.. se avete consigli ci fareste un grande favore...)

Attualmente fotografiamo con una reflex Canon EOS450d per problemi di budget.

Quando la messa a fuoco é corretta e l'elettronica non fa le bizze (siamo inca :twisted: ati neri con questa elettronica) vi assicuro che i 0.425" per pixel della fotocamera non stonano affatto.

Nonostante il filtro anti-aliasing della camera, la matrice di bayer e quant'altro i dettagli rilevabili da una sequenza di foto sono spesso migliori di 2" d'arco.
Non capisco quindi l'idea di usare binning a 2.5" a pixel quando si può avere di meglio.

A questo punto perché scattare con strumenti con focali da 2-4 metri? eppure se guardate le immagini fatte con telescopi semi-professionali da 0.5m in su e con camere CCD serie vi accorgerete che i dettagli che registrano sono ben al di sotto di 2" d'arco, e non credo che siano tutte fatte dal Cile..


P.S. Geppe ti capisco benissimo... quanto é frustrante a volte per piccoli dettagli perdere tanto delle prestazioni della propria strumentazione

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei ricordare, prima che si apra la ennesima guerra mondiale astrofila, che il topic parla principalmente dei problemi riscontrati da geppe sulla sua montatura, si può tranquillamente aprire un topic apposito sul campionamento, in modo da non saturare questo.
Se no chi è interessato alla vicenda geppe, rischia di non capire più dove inizia uno, e dove finisce l'altro! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide
per me è molto importante sapere che la massima parte di visite che ha questa discussione, frequentatissima, è per il mio problema, e questo mi dà la carica per credere che il problema si potrà risolvere.
Insieme al mio caro Amico Enrico abbiamo, con il supporto telefonico di Franco Bellincioni, diminuito la tensione tra la corona e la vite sf e provato a fare esposizioni non guidate di 300 e 600 secondi. Gli errori sono aumentati, sino ad ottenere un drastico scivolamento dell'immagine, peraltro senza rilevare anomalie nel quadro della diagnostica. Abbiamo allora ridato più tensione e provato nuove esposizioni, con il risultato di ottenere una serie di errori diversi l'uno dall'altro. Abbiamo inviato i risultati a Bellincioni, il quale stamattina mi ha chiamato e, se non arriva un'idea miracolosa da parte del Sig. Citati, mi ha chiesto di riportargli la montatura per una verifica più approfondita in officina.
Sono profondamente prostrato, perchè speravo di essere io la causa del cattivo funzionamento della Beta e speravo che una migliore regolazione delle tensioni risolvesse ogni problema. Invece gli errori evidenziati mi fanno pensare a qualcosa di importante e che la assurda ed incomprensibile variabilità degli stessi possa indicare un progressivo peggioramento della montatura. Resto però fiducioso, perchè Franco Bellincioni mi assicura che, se necessario, sostituirà ogni parte eventualmente non consona allo standard della sua produzione.
Quanto alle reazioni provocate dalle affermazioni del Sig. Citati, che dire, le ritengo sicuramente interessanti e motivo di una profonda discussione; nel contempo le ritengo fuori luogo, in quanto espresse da "comune" astrofilo in un contesto in cui interveniva da tecnico a supporto di un problema relativo alla sua funzione professionale. Mi perdoni il Sig. Citati (per il quale la mia stima e la mia riconoscenza restano immutate), ma è come se avesse sputato nel piatto in cui si mangia.
A presto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
geppe ha scritto:
abbiamo, con il supporto telefonico di Franco Bellincioni, diminuito la tensione tra la corona e la vite sf e provato a fare esposizioni non guidate di 300 e 600 secondi. Gli errori sono aumentati, sino ad ottenere un drastico scivolamento dell'immagine, peraltro senza rilevare anomalie nel quadro della diagnostica. Abbiamo allora ridato più tensione e provato nuove esposizioni, con il risultato di ottenere una serie di errori diversi l'uno dall'altro

[Quasi_o_tì]

Speriamo che si diffondano presto le montature basate su Direct-drive :cry:

[/Quasi_o_tì]

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Geppe, ma dal mio punto di vista credo 1 cosa:

1 - il sig. Bellincioni non dovrebbe avere problemi a renderti la Beta conforme alla sua produzione (2/3 secondi d'arco) o sostituendoti le parti incriminate (elettronica/meccanica) oppure sostituendoti tutta la montatura (non tutte le ciambelle riescono con il buco).

Quello che mi fa specie, (premetto che non conoscendo il sig. Bellincioni non voglio parlarne male), è di come la Bellincioni stessa non "testi" i suoi prodotti considerato il nome ed il tipo di prodotto. Una marca così blasonata dovrebbe, considerato i costi, consegnare la propria merce dopo doverosa prova di collaudo generale, oppure alla prima magagna, non fare neanche una piega e ritirarsi il prodotto e sostituirlo con un altro uguale. Oltretutto non credo che al sig. Bellincioni faccia piacere sapere che in quel determinato osservatorio c'è installato un suo prodotto malfunzionante!!!

Io penso quindi di dover accordare fiducia al sig. Bellincioni. Il problema, come al solito, sono i tempi che si dilatano in modo ... stellare.

Saluti a tutti

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sembra eccessivo dire che Bellincioni non testi i propri prodotti.
Con questo non voglio insinuare nulla nei confronti di Geppe ed Enrico pero' credo serva andare un filo cauti con queste affermazioni.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010