Dopo aver assistito al marte ripreso con il C14 di Marco Guidi, mi ero ripromesso che non avrei più ripreso il pianeta rosso con il mio misero C9, ma ieri sera non ho resistito, complice un seeing molto buono.
Immagine ballerina solo a causa di un venticello teso e costante, ma la turbolenza era pressoché assente, migliore della ripresa di Venere del giorno prima (per la quale, forse, un seeing 7/10 sarebbe stato più corretto rivedendo accuratamente i filmati). I dettagli visibili non sono molti. Campionamento pari a 0,125"/pixel, vi sono dettagli dalle dimensioni di circa 3 pixel, questo significa una risoluzione di circa 0,37", oltre il limite teorico del C9. Di più lo strumento proprio non permette.
Ecco l'immagine; ho messo anche la scala per dare idea di quanto è piccolo il pianeta e per avere un riscontro diretto con la risoluzione.
Molte nubi a cavallo dell'equatore, da est ad ovest, a coprire totalmente anche Syrtis major.
Allegato:
20100421_2010_gasp.jpg [ 79.59 KiB | Osservato 494 volte ]
Qui trovate un pezzo di uno dei filmati utilizzati per la luminanza. A voi la sentenza sul seeing:
http://www.danielegasparri.com/mars_compressed.avi