1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:01 
Grazie mille anche a te, Matteo, sono contento ti sia piaciuta.
Sono riuscito a mettere online un pezzo di uno dei 4 filmati usati per l'immagine in UV, ecco qui il link: http://www.danielegasparri.com/venus_00 ... ressed.avi . Il seeing mi sembra molto buono, anche se la presenza di vento fa vibrare l'immagine ogni tanto. Ci sono dei pezzi migliori, ma ho messo questo che vuole rappresentare l'andamento medio.
Per la stima del seeing, tenere presente che Venere è di 11" e che i debolissimi dettagli che si vedono rappresentano il miglior contrasto possibile che consente di avere il filtro violetto; non considerate le visioni splendide di dettagli scolpiti oppure i recenti video dimostrativi di Peach su Giove, perché Venere è un pianeta molto diverso e con deboli contrasti.
Ieri sera ho ripreso anche un minuscolo Marte, forse con seeing migliore; presto posterò l'immagine e un pezzo di video.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto. Il seeing è sicuramente buono ma mi pare meno di 8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Mars, seeing buono per essere di giorno, ma non da 8/10.
Ancora + notevole il risultato finale!
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Anche per me non può esser un seeing da 8...anche perchè come l'avresti potuto stimare senza paragonarlo con un'immagine della figura di diffrazione di una stella visto che era ancora giorno?

Cmq è il più bel Venere mai visto in questo forum!!!!!

STRAORDINARIO....SUBLIME!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:01 
Non vi so dire, probabilmente non era 8, ma 7 di sicuro. Ormai ho una certa esperienza di Venere e di riprese diurne e so che la stima del seeing in questi casi cambia.
Come l'ho stimato? All'oculare, prima di tutto, ma era certamente superiore rispetto all'UV, e poi analizzando le distorsioni dell'immagine, che non ve ne sono o comunque pochissime e la quantità di microdettagli presenti. Non vi lasciate ingannare dalle ondulazioni che si vedono: esse sono dovute ai normali moti convettivi locali, mentre il microdettaglio, influenzato maggiormente dalla turbolenza in quota, è ottimo e per nulla intaccato. Per confronto, la mia esperienza mi dice che il seeing era praticamente identico (se non migliore) a questo filmato di Marte, che per me (colpi di vento a parte che fanno ballare l'immagine) è un 8/10 pieno: http://www.danielegasparri.com/mars_compressed.avi .
In ogni caso, grazie a tutti dei complimenti! :)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: Meravigliosa, hai spremuto il setup come un limone...... un punto di riferimento per l'hires planetario!!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010