Nell'osservatorio del gruppo utilizziamo un telescopio Newton da 60 cm a f/4 (2400 mm circa)
Le due corone di AR e Dec hanno dei diametri da 40-50cm con pochi problemi di periodismo rilevabili.
L'elettronica invece (SiTech) ci continua a dare problemi "imbarazzanti" (oscilla in AR con ampiezze anche di 1.5" d'arco ed é tutto dovuto alla cattiva risposta dell'elettronica ai comandi dell'autoguida), al punto che credo la sostituiremo (dobbiamo solo trovare qualcosa di degno, il che non è facile.. se avete consigli ci fareste un grande favore...)
Attualmente fotografiamo con una reflex Canon EOS450d per problemi di budget.
Quando la messa a fuoco é corretta e l'elettronica non fa le bizze (siamo inca

ati neri con questa elettronica) vi assicuro che i 0.425" per pixel della fotocamera non stonano affatto.
Nonostante il filtro anti-aliasing della camera, la matrice di bayer e quant'altro i dettagli rilevabili da una sequenza di foto sono spesso migliori di 2" d'arco.
Non capisco quindi l'idea di usare binning a 2.5" a pixel quando si può avere di meglio.
A questo punto perché scattare con strumenti con focali da 2-4 metri? eppure se guardate le immagini fatte con telescopi semi-professionali da 0.5m in su e con camere CCD serie vi accorgerete che i dettagli che registrano sono ben al di sotto di 2" d'arco, e non credo che siano tutte fatte dal Cile..
P.S. Geppe ti capisco benissimo... quanto é frustrante a volte per piccoli dettagli perdere tanto delle prestazioni della propria strumentazione