1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da più di una settimana il tempo è bellissimo da noi. È una cosa eccezionale per me e dirreste che ogni sera spendo ore col telescopio, giusto?

Sbagliato!

Il cielo è orribile! Come fosse velato e pieno di turbolenze. Tutti questi giorni siamo stati coperti per la cenere invisibile del vulcano Islandese. I tramonti sono davvero meravigliosi con tutti questi colori nel cielo. Ma osservare... mannaggia... veramente frustrante! Finalmente un bel cielo e poi questo... :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la cenere si vede a vista d'occhio? E col telescopio che cosa si vede? Pensavo che tu fossi abbastanza lontano per risentirne visivamente ma evidentemente non è così. Allora non è un problema solo per gli aerei!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui da noi "nell'Alta Italia" invece devo dire che il seeing stasera era buono, ( naturalmente per uno come me che osserva col binocolo a 22x è difficile trovarlo cattivo ) ma la luna e saturno parevano intagliati tanto erano belli netti.
Di certo il chiarore lunare non favoriva l'osservazione del profondo cielo, specie dal cortile di casa mia in mezzo al paese.
Comunque coraggio, l'eruzione sta finendo dicono, anche se la cenere perdurerà ancora un po' nell'atmosfera, tanto che dicono che nel nord Europa darà luogo a un estate un po' più fresca.

Cieli sereni ( mai augurio fu più azzeccato :mrgreen: )

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cenere non si vede ad occhio nudo e neanche nel telescopio. Però, il cielo non è così "blu" che con una bella giornata normale. Ed il tramonto da molto più arancione nel cielo.

Ma osservare questi giorni è veramente paragonabile con un cielo velato e pieno di turbolenze. Beh... Magari ci sono anche molte turbolenze di aria qua sopra. Non so dove si trova il corrente a getto adesso, ma è possibile che passa da qui e che peggiora ancora la situazione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Confermo le "impressioni" già osservate, notate fin dal 14/04 e perfino ieri sera.

C'é qualche "astrospettrometrofilo" in ascolto? What about?


viewtopic.php?f=7&t=48750

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ma sei ancora nelle fiandre o parli dall'Italia? ^^

si poteva notare un cielo un po' più spento verso i giorni critici, specialmnente i tramonti rossi denunciavano la presenza di qualcosa ^^

io abito giusto sotto alle Alpi in piemonte e vedevo a grande lontananza una specie di smog sopra le montagne! ovviamente non era smog ma cenere ^_^

monpao: l'eruzione potrebbe andare avanti ancora mesi, come ha sempre fatto l'Eyafjoll. E' la fase seplosiva che sta terminando, il vulcano sputa ancora lava e gas ma la cenere ha smesso :D

riguardo alle conseguenze climatiche: ricorda che la cenere è entrata nella alta troposfera, nella circolazione globale. E' troppo poca per influenzare il clima. In ogni caso se lo facesse non sarebbe limitato alla sola nord europa: se interviene, interviene globalmente ^^
cioè nel senso, non se ne sta ferma dov'è ora ma si distribuirà su tutto il mondo, diventando troppo poco densa per ostacolare in qualche modo il Sole ^^

Le eruzioni del Krakatoa (1883) Mt.St.Helens (1980) e Pinatubo (1991) invece emisero talmente tanta cenere che la temperatura media si abbassò :) il 1884 è conosciuto anche come "anno senza estate" :roll:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sono ancora nelle Fiandre. Fino al 29 Maggio... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Comunque dureranno sicuramente almeno per le prossime settimane.

Questa storia quantomeno insegna. L'Islanda ha ricordato all'Umanità di abbassare le penne. Ma "homo insapiens insanis " mi appare fortemente irrecuperabile.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
precisamente! ^^

e questo non è che un assaggio: il Eyjafjoll è uno dei minori dell'Islanda... Se si svegliano bestie come il Katla, l'Hekla o il Vatnajoll altro che Europa! E il primo ha il prurito a quanto vedo dai dati del monitoraggio serrato che stanno facendo...

nel 91 i voli vennero bloccati per il Pinatubo come nell'80 per il St.Helens. E' possibile che ora tocchi a noi, dobbiamo farcene una ragione e prevenire ^^

ma è come dire di non costruire sotto valanga o sotto vulcano o alluvione... lo fanno lo stesso... :|

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare attraverso la cenere
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'anno senza estate è:
http://it.wikipedia.org/wiki/Anno_senza_estate
provocato da un'eruzione di tipo sette (su un massimo di 8) del vulcano tambora!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010