1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quasar
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

non so se questa è la sezione giusta, da qualche parte avevo visto una sezione cosmologia ma non la trovo più.

mi stavo interrogando circa una apparente contraddizione sui quasar.
si dice che i quasar siano piccoli perchè cambiano rapidamente luminosità, e un oggetto non può cambiare luminosità più velocemente di quanto la luce impiega ad attraversarli.
Però mi sembra che i fotoni, impiegano circa un milione di anni per andare dal cuore del sole fino alla sua fotosfera.

Mi chiedevo quindi quanto sono piccoli i quasar, perchè per cambiare luminosità cosi rapidamente allora devono essere molto più piccoli del sole, pur essendo gli oggetti più luminosi dell'universo capaci di emettere la stessa energia di diverse galassie insieme.

ciao e scusate se sto dicendo bufalate!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevi la sezione "Scienze Astronomiche"? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa, mi era sfuggita la sezione.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh innanzitutto i quasar non sono supposti essere galassie ad altissima attività distanti più di 8 miliardi di anni lcue? intendi le pulsar?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso della pulsazione non superiore alle dimensioni è relativo ai fenomeni di contrazione ed espansione stellare, se non ricordo male.
Una stella che si contrae e si espande non può avere un periodo inferiore al tempo percorso dalla luce per coprire la variazione del raggio dell'oggetto.
Ma vi sono altri fenomeni che possono dare origine a variazioni di luminosità anche se anch'essi non possono avere periodo illimitatamente piccolo.
Le pulsar ottiche come la progenitrice della Nebulosa M1 ha una rotazione rapidissima (30 rotazioni al secondo) ma ovviamente la velocità radiale sulla sua superficie non può essere maggiore di C per cui è possibile risalire facilmente al suo diametro massimo.
Ma non è possibile, basandosi su questi dati, rilevare il diametro minimo.
Il discorso quasar, invece, è un po' diverso.
Sono oggetti il cui redshift è di regola molto elevato e, se vera la legge di Hubble, sono oggetti molto distanti. Ma sono anche molto luminosi in rapoorto alle distanze in gioco e con un diametro rilevabile molto più piccolo di quello di galassie di pari luminosità e con medesimo redshift.
Ne consegue che devono essere oggetti di dimensioni "galatticamente" molto ridotte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, intendevo le quasar, che vengono percepite puntiformi data la grande distanza.
Però effettivamente vengono "percepite" puntiformi, quando in realtà non lo sono (sono appunto quasi stelle, ovvero minigalassie lungamente più potenti di diverse galassie normali messe insieme), quindi credo che il discorso della luce dal centro del sole alla sua superfice non c'entri nulla.
In effetti il discorso ha più senso con le pulsar, e grazie Renzo, spiegazione chiarissima.

Ma si possono osservare con strumenti amatoriali?
penso di si, visto che zio autostar me le da nel tour "tonight best"..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su osservare non lo so ma un mio amico l'altra sera ne ha ripresa una e credo che anche alcuni utenti del forum ne abbiano rilevate alcune in loro immagini.
Ovviamente non con una macchinetta attaccata a un cercatore. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Ma si possono osservare con strumenti amatoriali?

QSO 3C 273 che è uno dei più vicini (se non il più vicino, non ne sono sicuro) ha magnitudine apparente 12.8 e quindi è visibile al telescopio, anche se appare non diverso da una stella qualunque. Anche in fotografia questi oggetti appaiono come stelle e l'unica "prova certa" che stelle non sono è data dall'analisi del loro spettro che presenta un marcato redshift:

http://www.astropix.it/spettroscopia/qso3c273.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo il tuo sito è appena entrato nei preferiti :mrgreen: sono incuriosito della spettrotgrafia, ci voglio fare la tesina di maturità sopra! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quasar
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo la foto di 3c 273 con il suo getto di materia.si stima che la lunghezza superi i 150000 anni luce


Allegati:
3c273kps.jpg
3c273kps.jpg [ 2.15 KiB | Osservato 3389 volte ]

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010