1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vabbè ricominciamo...
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo una pausa riflessiva di quasi un anno, mi è ripresa la voglia di tirare fuori il tele e ricominciare a riprendere (non c'è modo di liberarsi del nostro hobby\passione.... per me è virale..) lasciando da parte il ccd che richiede troppo tempo che non ho, mi rimetterei a fare osservazioni e riprese planetarie, meno impegnative... :? :roll:
Avendo comunque già tribolato parecchio con l'accoppiata G11 e DA2, una volta insegue benissimo un'altra fa quello che vuole :evil: pensavo se il goto Gemini non fosse migliore e + affidabile, se qualcuno del forum lo usa mi piacerebbe sapere come si trova.
( a proposito il gemini è utilizzabile tramite un planetario su pc, io ho starry nigh o è un sistema "stand alone ?? )
Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bentornato !!!
Visto che il tuo topic è passato per ora inosservato lo faccio tornare su. Cosicchè qualcuno possa aiutarti, io purtroppo nisba.

Ciao :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...alla grande! :D
Non so risolvere il tuo problema, ma per un bel po' mi son chiesto dove fosse finito colui che mi ispirò all'acquisto del Pentax vedendo le sue belle immagini :wink:
Bentornato 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Claudio. Non ho esperienze dirette ma sui forum sento sempre dire che è meglio il DA2 rispetto al Gemini. Quindi...
In ogni caso, se il problema è così grave da pregiudicare addirittura le riprese planetarie, allora c'è qualche serio problema HW che andrebbe riparato...
Hai provato a sentire il sig. astromeccanica? E' vero che hanno chiuso i battenti ma rispondono ancora alle email e il supporto all'elettronica è ancora su.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il prodotto è ancora vivo e supportato ....astromeccanica non se l'e' trascinato a fondo :)

http://www.micgiga.com/

Cmq a me il DA2 tiene inchiodato un pianeta (o stella che sia) con una focale di 3 metri + powermate 2.5X al centro del sensore di una webcam.
E il goto mi porta tutto al centro di qualsiasi oculare che uso di qualsivoglia focale ..ed ho una semplice SA6 ..
Quindi ti consiglierei di verificare se nel tuo setup c'e' qualche cosa di rotto :P Magari proprio il DA2 :)

Circa l'autoguida non posso aiutarti (preferisco guidare con l'occhio al'oculare).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vabbè ricominciamo...
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Avendo comunque già tribolato parecchio con l'accoppiata G11 e DA2, una volta insegue benissimo un'altra fa quello che vuole :evil: pensavo se il goto Gemini non fosse migliore e + affidabile, se qualcuno del forum lo usa mi piacerebbe sapere come si trova.
( a proposito il gemini è utilizzabile tramite un planetario su pc, io ho starry nigh o è un sistema "stand alone ?? )

Io utilizzo il Losmandy Gemini System sulla mia GM-8. Non avendo mai utilizzato il DA2 e non avendo l'abitudine di esprimere giudizi su cose che non conosco non sono in grado di fare un paragone. Parlando del solo Gemini ti posso dire che io lo trovo molto ben fatto ed estremamente funzionale. Alcuni dicono sia estremamente complicato: anche qui non sono in grado di fare dei raffronti essendo l'unico sistema GoTo che ho utilizzato. Diciamo che poiché io, una volta letto il manuale, sono riuscito ad utilizzarne tutte le funzioni senza difficoltà, immagino non sia poi così complesso (o forse ho un'intelligenza superiore e non me n'ero mai accorto :)).

Ovviamente anche il Gemini ha i suoi contro: il primo fra tutti è il prezzo.

Per rispondere alla tua seconda domanda: si, il Gemini ha una porta seriale attraverso la quale puoi controllarlo attraverso qualunque software in grado di utilizzare il protocollo LX200 (ovvero praticamente tutti visto che è diventato ormai uno standard).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 13:08 
Io sono un altro utilizzare del Gemini, e anche molto soddisfatto ;-)

Sono partito con la famosa release 3, ora upgradato alla L4 v1.02 (Se qualcuno avesse bisogno di una EPROM aggiornata faccia un fischio!). A parte il prezzo, non ho davvero niente da dire. E' notevole per le funzioni che offre e per la precisione di puntamento, oltre che per un menù ancora più ricco e interessante dalla release L4 in poi (in primis, una funzionalità pec molto avanzata utile per l'astroimager evoluto).

Insomma.... io lo ricomprerei ad occhi chiusi. E non credo, sinceramente, a tutto quello che sento dire in giro - di meglio, a quel prezzo, c'è proprio poco. Si itnerfaccia con Maxim, con The Sky e con Carte del Cielo, tanto per dirne alcuni...
Se poi prendi la verseione con i plug "tondi" (ultima release) per i motori, non hai neppure bisogno di una relay box esterna per interfacciarti alla guida delle SBIG!

Pensaci, sinceramente.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
stefanovezzosi ha scritto:
A parte il prezzo, non ho davvero niente da dire.


Ammettilo! Sei W. Ferreri in incognito? :lol: :lol:

^____^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
stefanovezzosi ha scritto:
A parte il prezzo, non ho davvero niente da dire.


Ammettilo! Sei W. Ferreri in incognito? :lol: :lol:

^____^

Impossibile.
Non ha parlato del colore della scatola.
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio, credo che tu abbia qualche problema SW.
Io utilizzo il DA2 anche per autoguidare e va benissimo. Anche un amico che lo utilizza sulla G11 non ha nessun problema.
Ti consiglio di contattare Franco sul sito di cui sopra.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010