ah la luna

devo ammettere di non averla mai osservata con attenzione, l'ultima volta che l'avevo fatto e ne avevo ricavato qualche emozione era stata nientemeno quasi tre anni fa:
tuvok il 3 ottobre 2007 ha scritto:
...
ma, visto che ci siamo in zona, una bottarella alla luna non la diamo? l'abbiamo data pure alla luna la bottarella...
parto da 21mm... provo una strana sensazione a me sconosciuta nelle scorribande seleniche...
comincia a incrementare lo zoom, arrivo ai 7mm e, forse tradito dal subconscio, penso... no è troppo saliamo un po'... mi metto intorno ai 10mm e godo di uno spettacolo magnifico...
a quel punto ritorno sul 7mm e mi accorgo che, qualità dello zoom a parte, l'immagine è ferma, immobile, non c'è nessuna traccia di "ebollizione"...
allora tento l'impossibile... prendo il nagler (4.8mm per circa 420X), pensavo fosse impossibile vedere qualcosa in maniera decente(infatti da quando ho l'sc non ho praticamente mai usato il nagler!!!).
dopo aver messo l'oculare nel portaoculari ed avervi appoggiato l'occhio ho temuto di svenire.
immagine assolutamente FERMA! non bisognava "aspettare i rari momenti di stabilità del seeing", non bisognava tenere l'occhio incollato per approfittare dei momenti di buona visione...
incredibile...
sono stato una vita con l'occhio la sopra... mai avrei immaginato di farlo per la luna!
ogni tanto... più o meno ogni quarto d'ora... mi veniva la tentazione di metterci la webcam la sopra... ma il mio occhio destro ha preso una mannaia in mano e mi ha minacciato!
non ho avuto il coraggio di togliere l'occhio dall'oculare!!!
ok, ora lo devo fare "chiedo scusa a tutti gli amanti dell'osservazione della luna".
non ho mai fatto mistero di quanto non mi piacesse osservare quella pietra a quattro passi da noi... ieri sera mi sono reso conto della "stupidità" di tale affermazione

e devo dirlo "mai nessun sensore, mai nessuna pellicola, potranno provocare in me le sensazioni che ieri sera il mio occhio mi ha dato!".
minkia!
inutile specificare che strumento avevo

ora un po' di cose sono cambiate, le serate da dedicare al deep sono drasticamente diminuite (le uscite sono crollate e da casa il deep è impossibile) e, ammettendo pure lo stupido preconcetto di ritenere "noiosa" l'osservazione lunare, credo che mi dedichero' con maggiore frequenza alle visioni della pietra dietro casa

comunque ieri sera la mia attenzione è stata catturata da una formazione che non avevo mai notato nei pressi di Aristoteles, vedevo come un rombo quasi perfetto formato da 4 lati esattamente dritti, insomma se lo vede giacobbo ci costruisce dieci puntate di voyager

Ho cercato un po' nelle varie foto ma non è molto amato dai fotografi, credo...
Dall'atlante lunare del sito segnalato da andrea mi è sembrato essere
Egede (tavola 17), la posizione sembra quella giusta ma nell'atlante è tondo e non il rombo perfetto che vedevo io, approfondiro', magari gli dedico anche qualche ripresucola

edit: è lui, eccolo qua
http://www.higginsandsons.com/astro/Pic ... -15-06.htm la posizione corrisponde al mio disegno
