1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 0:55
Messaggi: 3
Salve sono nuovo e spero di scrivere nella sezione giusta.
Giovedì sera assieme ad un amico attorno alle 23:30 ho visto qualcosa di molto
singolare in cielo: attirati dalla luminosità di una stella che brillava molto più delle
altre ci siamo soffermati ad osservarla accorgendoci che nel giro una decina di secondi questa si è spenta completamente facendo perdere le proprie tracce, tutto ciò mentre si spostava verso destra.
Dubito fortemente che fosse stata una stella per la forte luminosità e per la lentezza con cui si muoveva(non può essere una stella cadente così lenta).
Subito abbiamo pensato ad una stella coperta gradualmente da delle nuvole ma in quel momento il cielo era completamente sereno.
Aggiungo che non è la prima volta che mi trovo di fronte a questo episodio ma bensì la quarta in una delle quali si trattava di due oggetti a breve distanza che muovendosi verso destra come ad inseguirsi si spegnevano simultaneamente in circa 10secondi.
La posizione dei 4 avvistamenti è stata sempre a nord est .


Spero mi possiate aiutare perche ormai la fantasia galoppa e io non me ne intendo di queste cose :) grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto nel forum,
ti consiglio di frenare la fantasia perchè le possibili (e probabilissime) risposte "normali e banali" sono talmente tante che non lasciano spazio a ipotesi fantasiose e suggestive :D
potrebbe essere stato un aereo, un satellite, un iridium flare....
dovresti essere piu' preciso sulla data e l'ora dell'avvistamento e sulla zona di cielo in cui tale avvistamento è stato effettuato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 0:55
Messaggi: 3
si be lo immagino :D

comunque si trattava di giovedì 15 aprile 2010 alle ore 23:30 in provincia di Vicenza nella direzione nordest,nella zona alta del cielo non a ridosso dell'orizzonte.
Escludo fosse un aereo in quanto la luce era davvero potente e oltretutto continua mentre quelle degli aerei sono lampeggianti piccole e di diversi colori,questa era bianco/giallastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla descrizione assomigliano molto al passaggio di un satellite, molto probabilmente il flash di un satellite Iridium.

Fai una prova.

Controlla sul sito:
http://www.heavens-above.com/
quando saranno visibili altri satelliti Iridium nella tua zona, e vedi se assomigliano a ciò che hai avvistato. Secondo me sono loro.

Sempre sullo stesso sito è possibile controllare quali satelliti erano visibili nei giorni precedenti, anche se andando indietro di più di 8 ore si perde di precisione.
Il 15 Aprile da Vicenza risultano visibili 2 satelliti Iridium, alle 21:17 e alle 22:43, anche molto luminosi.
Quello delle 22:43 ha altezza e direzioni giuste, non combacia l'orario con il tuo (a meno che non ti sia sbagliato a scrivere l'ora).
Ti allego la tabella.


Allegati:
vicenza.jpg
vicenza.jpg [ 77.22 KiB | Osservato 2219 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non scarterei l'ipotesi aereo...quando sono in fase di atterraggio attaccano gli "abbaglianti"....e se visti frontalmente la luce è veramente fortissima.
Inoltre il loro movimento sembra anomalo in quanto sembrano praticamente fermi se visti frontalemente e poi "svaniscono" quando virano.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Io non scarterei l'ipotesi aereo...quando sono in fase di atterraggio attaccano gli "abbaglianti"....e se visti frontalmente la luce è veramente fortissima.
Inoltre il loro movimento sembra anomalo in quanto sembrano praticamente fermi se visti frontalemente e poi "svaniscono" quando virano.


Però l'ha avvistato nella "zona alta del cielo", che per la maggior parte delle persone si traduce come "sopra i 45°".
In genere il faro degli aerei dà quell'effetto quando sono bassi rispetto l'orizzonte, sotto i 30° circa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, non avevo letto questo particolare...allora anch'io penso si sia trattato di un satellite...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 0:55
Messaggi: 3
penso allora che si tratti proprio di questo fenomeno..
purtroppo non capisco nulla di questa tabella quindi mi affido alla vostra sapienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno Particolare
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
edo_jo ha scritto:
penso allora che si tratti proprio di questo fenomeno..
purtroppo non capisco nulla di questa tabella quindi mi affido alla vostra sapienza


Provo a spiegarti in breve la tabella:

Date = data;

Local Time = ora del passaggio (ora locale);

Intensity (Mag.) = Luminosità (Magnitudine). Più è bassa, più il satellite è luminoso. Le magnitudini negative sono le più luminose. Gli Iridium arrivano a spettacolari -8, e anche la Stazione Spaziale non scherza (e dura anche di più il passaggio);

Alt. = Altezza rispetto all'orizzonte;

Azimuth = direzione rispetto al nord (tra parentesi è indicata la direzione rispetto ai punti cardinali);

Distance to flare centre = distanza della località da dove osservi rispetto alla località da dove il satellite raggiunge la luminosità massima;

Intensity at flare centre (Mag.) = la magnitudine massima che raggiunge il satellite durante il passaggio;

Satellite = il nome del satellite.

Esempio con la tabella che ti ho allegato:

il 15 Aprile, alle 21:17 guardando verso Est (E) molto alto sull'orizzonte (60°) avresti visto passare l'Iridium 8 che raggiungeva una magnitudine di -2. Il punto da cui sarebbe stato visibile con la magnitudine massima era a 23,3 km a Ovest (W) rispetto a Vicenza.

Se clicchi col mouse sulle scritte in blu puoi vedere anche la cartina con il passaggio.

Prova a iscriverti al sito: http://www.heavens-above.com/
Potrai generare le previsioni per i passaggi dei satelliti nei prossimi giorni, e vedere se appunto assomigliano a ciò che hai visto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010