1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, la tanto vituperata luna... :D c'è di che passare due vite da astrofilo!

Se pensi di osservarla spesso, questo ce l'hai, vero? :wink:

http://www.astronomylogs.com/moon.html

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ah la luna :D
devo ammettere di non averla mai osservata con attenzione, l'ultima volta che l'avevo fatto e ne avevo ricavato qualche emozione era stata nientemeno quasi tre anni fa:

tuvok il 3 ottobre 2007 ha scritto:
...
ma, visto che ci siamo in zona, una bottarella alla luna non la diamo? l'abbiamo data pure alla luna la bottarella...
parto da 21mm... provo una strana sensazione a me sconosciuta nelle scorribande seleniche...
comincia a incrementare lo zoom, arrivo ai 7mm e, forse tradito dal subconscio, penso... no è troppo saliamo un po'... mi metto intorno ai 10mm e godo di uno spettacolo magnifico...
a quel punto ritorno sul 7mm e mi accorgo che, qualità dello zoom a parte, l'immagine è ferma, immobile, non c'è nessuna traccia di "ebollizione"...
allora tento l'impossibile... prendo il nagler (4.8mm per circa 420X), pensavo fosse impossibile vedere qualcosa in maniera decente(infatti da quando ho l'sc non ho praticamente mai usato il nagler!!!).
dopo aver messo l'oculare nel portaoculari ed avervi appoggiato l'occhio ho temuto di svenire.
immagine assolutamente FERMA! non bisognava "aspettare i rari momenti di stabilità del seeing", non bisognava tenere l'occhio incollato per approfittare dei momenti di buona visione...
incredibile...
sono stato una vita con l'occhio la sopra... mai avrei immaginato di farlo per la luna!
ogni tanto... più o meno ogni quarto d'ora... mi veniva la tentazione di metterci la webcam la sopra... ma il mio occhio destro ha preso una mannaia in mano e mi ha minacciato!
non ho avuto il coraggio di togliere l'occhio dall'oculare!!!
ok, ora lo devo fare "chiedo scusa a tutti gli amanti dell'osservazione della luna".
non ho mai fatto mistero di quanto non mi piacesse osservare quella pietra a quattro passi da noi... ieri sera mi sono reso conto della "stupidità" di tale affermazione :lol:
e devo dirlo "mai nessun sensore, mai nessuna pellicola, potranno provocare in me le sensazioni che ieri sera il mio occhio mi ha dato!".

minkia!


inutile specificare che strumento avevo :lol:

ora un po' di cose sono cambiate, le serate da dedicare al deep sono drasticamente diminuite (le uscite sono crollate e da casa il deep è impossibile) e, ammettendo pure lo stupido preconcetto di ritenere "noiosa" l'osservazione lunare, credo che mi dedichero' con maggiore frequenza alle visioni della pietra dietro casa :lol:

comunque ieri sera la mia attenzione è stata catturata da una formazione che non avevo mai notato nei pressi di Aristoteles, vedevo come un rombo quasi perfetto formato da 4 lati esattamente dritti, insomma se lo vede giacobbo ci costruisce dieci puntate di voyager :lol:
Ho cercato un po' nelle varie foto ma non è molto amato dai fotografi, credo...
Dall'atlante lunare del sito segnalato da andrea mi è sembrato essere Egede (tavola 17), la posizione sembra quella giusta ma nell'atlante è tondo e non il rombo perfetto che vedevo io, approfondiro', magari gli dedico anche qualche ripresucola ;)

edit: è lui, eccolo qua http://www.higginsandsons.com/astro/Pic ... -15-06.htm la posizione corrisponde al mio disegno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io trovo che la Luna sia uno degli oggetti più belli del cielo..peccato che molti la trascurino.. :cry:
Spesso addirittura mi capita di osservarla a bassi ingrandimenti in modo che sia contenuta interamente nel campo. E' di una bellezza incredibile..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvok,
io utilizzo o, meglio, cerco di utilizzare visto che anche io non ho mai dedicato giusta attenzione alla luna :oops: , questo programmino qui:
http://virtual-moon-atlas.it.malavida.com/d5871-scaricare-gratis-windows
lo trovo molto più agevole dell'atlante cartaceo perchè scelgo una zona, la zoommo quanto voglio e mi stampo la parte.
Egede è esattamente alla sinistra di Aristoteles e assieme a questo fa la base di un triangolo isoscele il cui vertice è Eudoxus.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
L127 ha scritto:
Ciao Tuvok,
io utilizzo o, meglio, cerco di utilizzare visto che anche io non ho mai dedicato giusta attenzione alla luna :oops: , questo programmino qui:
http://virtual-moon-atlas.it.malavida.com/d5871-scaricare-gratis-windows
lo trovo molto più agevole dell'atlante cartaceo perchè scelgo una zona, la zoommo quanto voglio e mi stampo la parte.
Egede è esattamente alla sinistra di Aristoteles e assieme a questo fa la base di un triangolo isoscele il cui vertice è Eudoxus.

Luca


Tuvok !! ( azz sembra una cosa aliena .. anche su questo giacobbo il dotto potrebbe fare uno speciale .. :D )

sappi che con virtual moon atlas è possibile interfacciare il tuo lx200 e guidare sulle formazioni che vedi a video .. o viceversa sapere cosa stai guardando ..

confesso che pur usando assai virtual monn, non mi sono mai messo ad usarlo linkato al tele ..

cmq la luna è sempre uno spettacolo .. quando la guardo con il binocolone da 100 .. uaaaa ... in certe sere mi sembra di volarci sopra .. :shock:

buone osservazioni in relax .. allora ..

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tanto per continuare in tema di lx200... racconto quanto e' successo ieri e stamattina, piu' per raccontare del lx200 che dell'osservazione in se.
(non sarei malato di strumentite altrimenti)

ieri sera con una luna troppo invasiva per qualunque osservazione deep ho deciso di fare una delle mie solite osservazioni lampo e ho usato il mio fido lx200 gps 10".

Ho acceso l'elettrodomestico, ops... il telescopio e ha iniziato a girare per un paio di minuti da solo (io me ne sono andato via nel frattempo).
Tornato in osservatorio puntava vicino a Cappella, ho syncato e poi mi ha puntato un'altra stella (non ricordo quale).
In pochi minuti quindi ero operativo. Buono.

Ho osservato velocemente Saturno,Marte e Luna. Il seeing era buono. Non ottimale ma buono per spingere con gli ingrandimenti. (fino a 500x ... ma era troppo).

Ho puntato poi saturno e me ne sono tornato in casa per un oretta, sperando che il seeing migliorasse... assieme alla temperatura del tubo,.
Tornato ho trovato il fido ancora centrato su Saturno a oltre 250x.. non male.

Ho parcheggiato il piccoletto con la funzione di Park e ho spento tutto.

Stamattina , dopo aver preparato colazione per tutta la famiglia e per i cani, ho fatto un salto veloce in osservatorio e ho acceso il piccoletto.
Gli ho detto di puntare Vega, ci ha pensato su un po' e poi ha preso il segnale dal GPS.
Infilato un ocularaccio meade super plossl 26 ho trovato Vega nel oculare :P
Ho puntato Giove....e l'ho trovato nell'oculare.
Ho puntato Albireo e l'ho travata nell'oculare :)

Ho trovato piu' comodo l'oculare da 26mm che quello da 13mm! Avrei detto il contrario per il cielo piu' scuro, pero' nel 26 trovavo subito l'oggetto... nel 13 no.

Morale? nessuna in particolare pero' questa accozzaglia di elettronica pur non essendo cosi' raffinata come la gm2000 che giaceva di fianco ha dato ottima prova di se e giorno dopo giorno mi fa sempre piu' apprezzare questa scelta come setup veloce.

PS: io l'lx200 10" non lo trovo cosi' intrasportabile. (certo non e' da zainetto...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
anch'io ho usato qualche volta il "virtual moon atlas", pero' ora sul notebook, per vari motivi, non posso mettere windows e, quindi, non avevo piu' il VMA :D

senonchè ieri sera, grazie alle nuvole, ho scoperto che esiste la vesrione per linux che ho scaricato (ma non ho installato perchè il buon Orfeo mi ha voluto al suo fianco :lol:)

p.s.: interessante la possibilità di interfacciare l'LX200 con il VMA!!!
p.s.2: l'altra sera vole fare il sinch su una stella (post allineamento, per migliorare la posizione) ma non ci sono riuscito, non avevo a portata di mano il manuale e la situazione non era drammatica, pero' non sono riuscito a trovare come fare solo smanettando sulla tastiera, ora che chris me lo ha fatto ricordare mi vado e rivedere il manuale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris:
"PS: io l'lx200 10" non lo trovo cosi' intrasportabile. (certo non e' da zainetto...)"
L'LX200 10 pollici è una bella bestia, io ho la versione solo tubo da mettere sulla EQ6 e pesa circa 13 Kg, quindi con tutta la forcella deve essere un bel blocco. Penso che sia il massimo del trasportabile.
Io per un setup veloce e leggero ho preso un LX90 8" usato, questo è veramente trasportabile, il tubo + la forcella è meno di 14 Kg (compreso le pile all'interno), quindi si porta piuttosto bene. Anche se non ci sono mai andato ancora in giro spesso uso proprio questo invece del 10" proprio per la facilità ed immediatezza d'uso, non c'è da portare i contrappesi, da allineare la montatura, si osserva comodamente seduti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe si Fabio.. non e' un peso piuma certamente pero' non dovendolo mettere in equatoriale,
una volta che lo tiri fuori dalla macchina lo appoggi sul suo treppiede e via.
(uno sforzo e basta)

(non ho scale da fare...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
xchris ha scritto:
tanto per continuare in tema di lx200... racconto quanto e' successo ieri e stamattina, piu' per raccontare del lx200 che dell'osservazione in se.
(non sarei malato di strumentite altrimenti)

ieri sera con una luna troppo invasiva per qualunque osservazione deep ho deciso di fare una delle mie solite osservazioni lampo e ho usato il mio fido lx200 gps 10".

Ho acceso l'elettrodomestico, ops... .

Morale? nessuna in particolare pero' questa accozzaglia di elettronica pur non essendo cosi' raffinata come la gm2000 che giaceva di fianco ha dato ottima prova di se e giorno dopo giorno mi fa sempre piu' apprezzare questa scelta come setup veloce.

PS: io l'lx200 10" non lo trovo cosi' intrasportabile. (certo non e' da zainetto...)


bravo !! :D
mi hai fatto venire la voglia di fargli fare un giro sui monti ..
oggi pome o domani mi arriva un nuovo bimbetto "anziano" ( chiaramente sono ammalato anche io .. ) un 127 ed in versione f9, ma con le dovute e necessarie modifiche .. cella e focheggiatore .. (che erano i punti critici del vecchietto ... )
il tutto verrá subito messo al servizio del sole , ma visto che c'é la luna, proveró anche li ..
ma appena torneremo ad approssimarci alla luna nuova, torno a portarmi a spasso il bestione .. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010